La sceneggiatura non tanto,tanti personaggi ma le caratterizzazioni sono ottime,nel montaggio si,perchè ho avuto la chiara impressione che ci siano tagli qui e là,ogni tanto si sente la mancanza di qualche scena di collegamento,il copione originale era 400 pagine ridotte a 126 e qualcosa meno,quindi presumo che uno come lui,di certo avrà lavorato molto anche a scene di contorno,vista la mole di pagine anche,forse la produzione ha imposto determinati tagli vista anche la durata.Nolan ha la mania di non fare uscire mai in dvd i suoi film contenenti i tagli,ma mai come nei suoi precedenti lavori,ho avuto l'impressione che ci fossero piccole scene di rilievo sui personaggi secondari,di collegamento tra alcune scene,come in quest'ultimo lavoro,ed è a mio avviso il problema che ho riscontrato più importante durante la visione.Peccato che non dia la possibilità di vederne anche una visione diversa,in questo caso,sempre personalmente credo sarebbe la ciliegina sulla torta.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Il Cavaliere Oscuro - il Ritorno
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggioLa scena dello stadio doveva conservare il piano sequenza di Ward che corre, altro che inquadrature dall'alto.
in?in memore et similia
Commenta
-
Il piano sequenza dello stadio è stato semplicemente spezzato da altri inserti. Il risultato li è ottimo. Sulla sensazione che a volte ci siano delle scene sconnesse tra loro e con dei passaggi troppo bruschi non v'è dubbio: penso a quando Bruce lascia casa e Miranda sul tappeto e se ne va a farsi spezzare oppure quando viene scorrazzato da Blake e finisce a casa di Selina. Proprio in questo momento hanno tagliato la scena di raccordo dove Blake gli da dei dollari perchè Bruce non ne ha proprio più...La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
Commenta
-
Riporto anche qua l'analisi sintetica del film. Magari viene fuori qualche spunto di riflessione fresco.
Otto anni dopo aver immortalato la spiazzante intercessione di Batman per salvare il destino di Gotham la visione del regista inglese C. Nolan si conclude fastosamente nel più monumentale e coraggioso film sull’uomo pipistrello mai realizzato. Stilisticamente e visivamente magnifico, Il cavaliere oscuro - Il ritorno è una favola moderna cupa e violenta sulla paura, la fede, il potere, il dolore e la rinascita, ma è anche uno show pirotecnico nel quale l’Occidente può identificarvisi nello spettro del terrorismo e della crisi sociale ed economica. L’intreccio macchinoso e la portata del piano devastatore del violento mercenario mascherato Bane (interpretato da un furioso Tom Hardy) contano meno della radiografia psicologica operata sulla persona del miliardario Bruce Wayne, mai tanto vicina a quella dell’eccentrico e recluso Howard Hughes, nella personificazione più intensa e conflittuale del Batman di Bale, punta di diamante di un cast corale dove spiccano tra gli altri l’affranto maggiordomo Alfred, il giovane poliziotto (orfano e idealista) Blake e l’enigmatica “gatta” ladra Selina (alias Catwoman). Girato per metà nella potenza espressiva delle cineprese IMAX, intenso nello spirito e sconnesso nel respiro, è un dramma apocalittico di wagneriana ambizione, il raro caso di un film epico (metropolitano) old-fashioned di artigianale fattura che nel complesso della sua durata-fiume sceglie di ridimensionare drasticamente la presenza degli ingredienti basilari del genere supereroistico al punto di esaminare l’eroe stesso semplicemente come un simbolo, un’idea, una leggenda scolpita nel bronzo e nella memoria piuttosto che come un canonico personaggio d’azione: un film "supereroistico" senza il supereroe. Citazioni letterarie da Racconto di due città di Dickens.La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
Commenta
-
Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggioOtto anni dopo aver immortalato la spiazzante intercessione di Batman per salvare il destino di Gotham la visione del regista inglese C. Nolan si conclude fastosamente nel più monumentale e coraggioso film sull’uomo pipistrello mai realizzato. Stilisticamente e visivamente magnifico, Il cavaliere oscuro - Il ritorno è una favola moderna cupa e violenta sulla paura, la fede, il potere, il dolore e la rinascita, ma è anche uno show pirotecnico nel quale l’Occidente può identificarvisi nello spettro del terrorismo e della crisi sociale ed economica. L’intreccio macchinoso e la portata del piano devastatore del violento mercenario mascherato Bane (interpretato da un furioso Tom Hardy) contano meno della radiografia psicologica operata sulla persona del miliardario Bruce Wayne, mai tanto vicina a quella dell’eccentrico e recluso Howard Hughes, nella personificazione più intensa e conflittuale del Batman di Bale, punta di diamante di un cast corale dove spiccano tra gli altri l’affranto maggiordomo Alfred, il giovane poliziotto (orfano e idealista) Blake e l’enigmatica “gatta” ladra Selina (alias Catwoman). Girato per metà nella potenza espressiva delle cineprese IMAX, intenso nello spirito e sconnesso nel respiro, è un dramma apocalittico di wagneriana ambizione, il raro caso di un film epico (metropolitano) old-fashioned di artigianale fattura che nel complesso della sua durata-fiume sceglie di ridimensionare drasticamente la presenza degli ingredienti basilari del genere supereroistico al punto di esaminare l’eroe stesso semplicemente come un simbolo, un’idea, una leggenda scolpita nel bronzo e nella memoria piuttosto che come un canonico personaggio d’azione: un film "supereroistico" senza il supereroe. Citazioni letterarie da Racconto di due città di Dickens.Si può essere tutto ciò che si vuole, basta trasformarsi in tutto quello che si pensa di potere diventare (Freddie Mercury)
Commenta
-
Originariamente inviato da badge Visualizza il messaggioMa Blake è il figlio di una delle vittime di Dent ?La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
Commenta
-
Originariamente inviato da badge Visualizza il messaggioQuindi Nolan di chi parlava ?"Compatisco quelle povere ombre confinate in quella prigione euclidea che è la sanità mentale." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
Commenta
-
Comunque, a parte lo spettacolo magniloquente che è, non si può negare che TDKR abbia una serie di "escamotage" narrativi/buchi di sceneggiatura che sanno di voragine. Li elenco:
Spoiler! Mostra1. Perchè Jim Gordon se ne va in giro con il discorso su Dent anche in servizio?
Il fatto che finisca semicasualmente nelle grinfie di Bane e che porti ancora appresso nella giacca la verità più sconcertante per la città è una coincidenza tiratissima. Non c'è altro da dire.
2. Perchè proprio TUTTI i poliziotti di Gotham sono stati assegnati a setacciare "l'armata sotterranea" di Bane nei tunnel. Per poi essere tutti intrappolati, con gli scoppi, ovviamente. Tra l'altro vengono liberati dopo 5 mesi. Facile sopravvivere.
3. Com'è possibile che Batman riesca a fuggire allo scoppio nucleare?
Con non più di 30 ipotetici secondi di tempo, benchè fissato il pilota automatico, sarebbe dovuto morire e basta. Probabilmente la massa desiderava il lieto fine, o forse una favola ha bisogno di un lieto fine, anche se così oscura.
4. Come diavolo è possibile che nessuno abbia collegato l'assenza di Batman con l'esilio di Wayne?
C'era pure il precedente del ritorno di Wayne che coincise con l'arrivo di Batman. Quante persone potrebbero permettersi dei "giocattoli" simili?
5. Come fa Blake a sapere senza remore l'identità di Batman?
Semplice, è una persona intelligente, che ne ha condiviso la perdita della famiglia e un buon poliziotto. Di conseguenza però Gordon è il peggior poliziotto/detective che si sia mai visto.
6. Come fa Bruce a tornare a Gotham?
Non si sa. Non si sa nemmeno dove si trovi, se non nella "most ancient part of the world". La lingua in cui cantano il coro dovrebbe essere marocchino, mentre il luogo è in India. Altro pastrocchio.
7. Come e per come Selina inizia a usare il costume e la maschera high tech? Dove ha imparato ad essere così letale?
8. Quando Bruce entra in un vicolo cieco qualsiasi della città col Batpod, come diavolo è possibile che se ne esca col Bat?
9. Come funziona la maschera di Bane?
Sappiamo che inala un gas per dare sollievo al dolore che prova per la ferita subita nella rivolta nella prigione quando scappò Talia. Cosa gli fecero? Probabilmente qualcosa al viso, forse gli maciullarono il naso visto che c'è una scena dove lo si vede con le garze macchiate in quella zona. Nel resto del corpo non mostra segni o ferite. Tutto casuale e vago, un pò come il basamento delle sue motivazioni.
10. Che fine ha fatto Joker?
Tutto può essere. Semplicemente se ne sono lavati le mani. A quel punto aveva più senso evitare il Crane versione giudice.La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
Commenta
-
Rispondo alla lista di Dwight, anche se molti punti fammelo dire sono un pochetto cercare per forza l'errore, suvvia un po' di elasticità mentale
Spoiler! Mostra1) Più che Gordon che tiene il foglio nella giacca (mai capitato di dimenticarti di tirare fuori qualcosa da una tasca e lasciarla lì per dei giorni? Io si) ciò che è un pochetto illogico è che Gordon debba scrivere una verità che conosce perfettamente.
2) Non sapevo passassero così tanti mesi, qualche battuta mi è sfuggita. Riguardo all'utilizzo in massa per cercare l'armata di Bane non la trovo così strana. Minaccia grande, difesa grande.
3) Si salva, ma noi non sappiamo in che condizioni. Rivediamo Wayne in piena estate, mesi dopo lo scontro di Gotham, non ci viene mostrato subito dopo lo scoppio.
Per quel che ne sappiamo potrebbe essere rimasto a mollo nell'oceano pieno di ferite e con la tuta a brandelli per giorni.
4) Wayne viveva praticamente in uno stato d'eremita, ben pochi sapevano cosa faceva e non viveva più in città come nel secondo film.
5) Blake si immedesima nella personalità di Bruce, ci riesce più di altri perché ha un passato simile a quello di Wayne. Poi tira anche un po' ad indovinare, vediamo se va. Bisogna contare che Bruce Wayne era visto da quasi tutta la città come un bambino viziato e capriccioso, l'esatto opposto di Batman.
6) Perché non è mai capitato che girassero un film in un luogo e poi nella finzione cinematografica fosse da tutta altra parte? Gotham mica esiste, la città è un mix di Pittsburgh, New York e Los Angeles.
Riguardo al come torna non c'era mica bisogno di vedere come fa. Clandestino su una nave, ha pagato un aereo, riesce a tornare, non è un problema il come.
7) Unica domanda con cui concordo
8 ) In quel vicolo cieco ci sono una serie di casse dove ci nasconde il Batpod, in una di queste era nascosto il Bat.
9) Mi sembra lo dica che gli hanno dovuto ricostruire il volto per i colpi subiti. La maschera inala il gas che gli allieva il dolore. Cos'altro c'è da sapere? E poi perché le sue motivazioni sono fragili? Bane ha delle ottime motivazioni.
10) Joker è ad Arkham. Bane fa saltare in aria Blackgate.
Si può essere tutto ciò che si vuole, basta trasformarsi in tutto quello che si pensa di potere diventare (Freddie Mercury)
Commenta
-
Originariamente inviato da T-101 Visualizza il messaggioRispondo alla lista di Dwight, anche se molti punti fammelo dire sono un pochetto cercare per forza l'errore, suvvia un po' di elasticità mentale
Spoiler! Mostra1) Più che Gordon che tiene il foglio nella giacca (mai capitato di dimenticarti di tirare fuori qualcosa da una tasca e lasciarla lì per dei giorni? Io si) ciò che è un pochetto illogico è che Gordon debba scrivere una verità che conosce perfettamente.
2) Non sapevo passassero così tanti mesi, qualche battuta mi è sfuggita. Riguardo all'utilizzo in massa per cercare l'armata di Bane non la trovo così strana. Minaccia grande, difesa grande.
3) Si salva, ma noi non sappiamo in che condizioni. Rivediamo Wayne in piena estate, mesi dopo lo scontro di Gotham, non ci viene mostrato subito dopo lo scoppio.
Per quel che ne sappiamo potrebbe essere rimasto a mollo nell'oceano pieno di ferite e con la tuta a brandelli per giorni.
4) Wayne viveva praticamente in uno stato d'eremita, ben pochi sapevano cosa faceva e non viveva più in città come nel secondo film.
5) Blake si immedesima nella personalità di Bruce, ci riesce più di altri perché ha un passato simile a quello di Wayne. Poi tira anche un po' ad indovinare, vediamo se va. Bisogna contare che Bruce Wayne era visto da quasi tutta la città come un bambino viziato e capriccioso, l'esatto opposto di Batman.
6) Perché non è mai capitato che girassero un film in un luogo e poi nella finzione cinematografica fosse da tutta altra parte? Gotham mica esiste, la città è un mix di Pittsburgh, New York e Los Angeles.
Riguardo al come torna non c'era mica bisogno di vedere come fa. Clandestino su una nave, ha pagato un aereo, riesce a tornare, non è un problema il come.
7) Unica domanda con cui concordo
8 ) In quel vicolo cieco ci sono una serie di casse dove ci nasconde il Batpod, in una di queste era nascosto il Bat.
9) Mi sembra lo dica che gli hanno dovuto ricostruire il volto per i colpi subiti. La maschera inala il gas che gli allieva il dolore. Cos'altro c'è da sapere? E poi perché le sue motivazioni sono fragili? Bane ha delle ottime motivazioni.
10) Joker è ad Arkham. Bane fa saltare in aria Blackgate.
Invece sarebbe stato utile vedere Wayne vagabondare per tornare a Gotham. Oltre che suggestivo per le ipotetiche location.La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
Commenta
-
Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggioMi sembra naturale, dopo tutte le lodi che ho sinceramente esternato mi sembrava giusto porre l'accento su altri problemi.
Come ha fatto Wayne a tornare a Gotham? E' tornato, senza star lì a farsi troppe domande, con tutti i mezzi di trasporto che esistono non è poi così difficile.
Secondo me le banalità del film sono il discorso scritto di Gordon che dice la verità su Dent e Selina che non ho ancora ben capito il perché del costume e da dove salta fuori.Si può essere tutto ciò che si vuole, basta trasformarsi in tutto quello che si pensa di potere diventare (Freddie Mercury)
Commenta
-
Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggioSpoiler! Mostra
4. Come diavolo è possibile che nessuno abbia collegato l'assenza di Batman con l'esilio di Wayne?
C'era pure il precedente del ritorno di Wayne che coincise con l'arrivo di Batman. Quante persone potrebbero permettersi dei "giocattoli" simili?
L' altra risposta è : tante ?
Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggioSpoiler! Mostra
10. Che fine ha fatto Joker?
Tutto può essere. Semplicemente se ne sono lavati le mani. A quel punto aveva più senso evitare il Crane versione giudice.in?in memore et similia
Commenta
Commenta