annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Il Cavaliere Oscuro - il Ritorno

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da luke905 Visualizza il messaggio
    Ho trovato molto migliori gli interventi musicali su Selina Kyle, che ben rappresentano musicalmente il personaggio.
    Che ricorda molto gli score di Elfman per altro...

    Originariamente inviato da luke905 Visualizza il messaggio
    Ci porrò attenzione durante la seconda visione allora. All'UCI qui lo danno a 3 € verso ottobre...
    Probabile che anche a me toccherà la seconda visione il 2...


    "Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."

    Commenta


    • Originariamente inviato da TheGame Visualizza il messaggio
      Probabile che anche a me toccherà la seconda visione il 2...
      Te lo chiede l'Europa :ilsaggiodice:

      Commenta


      • Bè, magari potrebbe far lievitare leggermente il voto... o stroncarlo del tutto asd


        "Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."

        Commenta


        • Cmq anche io ho avuto i brividi quando si sente "Molossus" al ritorno di Batman... si spengono le luci e arriva, grande... poi anche quando il poliziotto gli spara addosso, come lo guarda ahahah..
          E' strano perchè per gran parte del film si guarda tutto giustamente con la prospettiva di Bruce Wayne, ma poi il fatto di non spiegare come fa a tornare a Gotham dopo la fuga dalla prigione è veramente fastidioso... si perde contatto con il personaggio.
          Concordo anche io sull'urlo di Batman quando non ce la fa contro Bane, momento pazzesco... io adoro Hans Zimmer ma lì l'assenza della musica rende il tutto più reale e drammatico.

          Commenta


          • rivisto anche io giovedì...ho fatto molto più caso ai difetti, ma i momenti emozionanti sono rimasti tutti li, anche di più, vedere bruce nella batcaverna con il costume, ma senza la maschera:musino:
            http://img7.imageshack.us/img7/4629/batmanvsbane.jpg
            http://jhonillustratore.altervista.org/
            "Anche in questo mondo piove, quando il tuo cuore è turbato il cielo si rannuvola, quando sei triste la pioggia si mette subito a scendere...per me è straziante... chissà se anche tu lo sai quant'è terrificante venire colpiti dalla pioggia in un mondo solitario come questo" Zangetsu


            ***FIRMA MODIFICATA DAL MODERATORE***

            Commenta


            • Originariamente inviato da Rorschach Visualizza il messaggio
              Le opere che ho postato prendono a piene mani dall'immaginario del film. Perchè fare giocare i bambini con una batmobile dal design non convenzionale? Con un un Bane con quella forma? Perchè fare rimandi a un film che secondo voi non possono aver visto? E' ovvio che il reparto marketing si aspetta che i bambini vadano/siano andati al cinema. Dal punto di vista della violenza hanno fatto tutto per facilitare questo passaggio.
              Per me è chiaro come il sole che il processo artistico del film, tra cui lo sviluppo del look di Bane e di Catwoman, il design del Bat e dell'unico nuovo gadget di Batman, oltre alle precise scelte di mantenere la stessa batsuit del film precedente ed evitare di dare a Robin un costume, è stato portato a compimento ignorando totalmente quello che vorrebbe vedere un bambino. E qui si ritorna sempre alla visione di Nolan, secondo la quale all'interno del suo franchise qualsiasi cosa debba essere funzionale e non "estetizzante". È chiaro che poi, per ovvie ragioni di mercato, i prodotti legati al film debbano essere il più possibile kid friendly, e quindi i responsabili del marketing, che non hanno nulla a che vedere con Nathan Crowley e Lindy Hemming, se ne escono con un batpod stilizzato pieno di accessori e un Bane colorato con la lancia in mano.

              Originariamente inviato da luke905 Visualizza il messaggio
              Ripeto, il lavoro di Smith ad una prima visione non mi ha affatto disturbato e probabilmente non è più "difettato" di quanto non lo siano i montaggi di un film di simile portata, ma qui mi riserbo di giudicare meglio con la prossima visione.
              Zimmer invece ha svolto un lavoro tutt'altro che ottimo: i livello compositivo per la maggior parte rimane mediocre e se mentre in passato la sua opera, almeno su schermo, funzionava, qui tende ad eccedere e spesso a rompere la sospensione dell'incredulità facendosi troppo palese. Infatti nelle poche scene in cui la musica è assente il film ci guadagna non poco.
              Il montaggio acquista punti a più visioni, diciamo che diventa più apprezzabile dopo avere già avuto una visione totalizzante del film. Ad una prima visione può spiazzare, specialmente se raffrontato a quello del film precedente, ma se con te non è successo tanto meglio.
              Come il buon axeman ha già avuto modo di dire, il lavoro di Zimmer è tecnicamente impressionante. E come dice TheGame, ci sono tracce assolutamente notevoli che di mediocre non hanno proprio nulla, ci aggiungo Gotham's Reckoning e Mind if I cut in?, oltre alla derivativa ma bellissima Rise. Di palese c'è solo il coro della prigione, ma lo è per uno scopo (funzionale) ben preciso. Perchè dici che funziona solo su schermo? È apprezzabilissima anche da sola.

              Commenta


              • Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggio
                Come il buon axeman ha già avuto modo di dire, il lavoro di Zimmer è tecnicamente impressionante. E come dice TheGame, ci sono tracce assolutamente notevoli che di mediocre non hanno proprio nulla, ci aggiungo Gotham's Reckoning e Mind if I cut in?, oltre alla derivativa ma bellissima Rise. Di palese c'è solo il coro della prigione, ma lo è per uno scopo (funzionale) ben preciso. Perchè dici che funziona solo su schermo? È apprezzabilissima anche da sola.
                Dicevo che su schermo funzionavano quelle dei precedenti capitoli, mentre su disco le ho sempre trovate estremamente povere. Purtroppo Zimmer continua da anni a riproporre i soliti stilemi e la solita musica che ormai ammorba gran parte del cinema odierno per colpa dei suoi galoppini che vengono chiamati a musicare ogni genere di film, senza che questi si sforzino di cambiare approccio. Le musiche dei primi due Batman sono funzionali alla scena, ma finisce lì: hanno ben poca organicità e ben poche pretese se ascoltate su disco. Le parti composte da James Newton Howard lasciavano intravedere una musica più sentita, ma venivano comunque represse nell'insieme.
                In quest'ultimo film la situazione qualitativa non cambia poi molto, solo che sul film la musica vuole essere ben più di quello che ha da mostrare. Di "tecnicamente" impressionante non c'è un bel niente: non c'è una ricerca stilistica nuova o che non derivi da opere precedenti, a livello compositivo siamo in zone quasi elementari e banali. E non parlo attenzione di "semplicità" della scrittura, ma proprio di "banalità", che è cosa ben diversa.
                E' ciò è irritante dato che Zimmer ha dimostrato in diverse occasioni di saper andare oltre i suoi stessi clichè.
                Lavoro ben più riuscito se bisogna fare un confronto è quello fatto dal compositore su Inception, anche se in diversi punti si ravvisano dei limiti.

                Commenta


                • Originariamente inviato da luke905 Visualizza il messaggio
                  Dicevo che su schermo funzionavano quelle dei precedenti capitoli, mentre su disco le ho sempre trovate estremamente povere. Purtroppo Zimmer continua da anni a riproporre i soliti stilemi e la solita musica che ormai ammorba gran parte del cinema odierno per colpa dei suoi galoppini che vengono chiamati a musicare ogni genere di film, senza che questi si sforzino di cambiare approccio. Le musiche dei primi due Batman sono funzionali alla scena, ma finisce lì: hanno ben poca organicità e ben poche pretese se ascoltate su disco. Le parti composte da James Newton Howard lasciavano intravedere una musica più sentita, ma venivano comunque represse nell'insieme.
                  In quest'ultimo film la situazione qualitativa non cambia poi molto, solo che sul film la musica vuole essere ben più di quello che ha da mostrare. Di "tecnicamente" impressionante non c'è un bel niente: non c'è una ricerca stilistica nuova o che non derivi da opere precedenti, a livello compositivo siamo in zone quasi elementari e banali. E non parlo attenzione di "semplicità" della scrittura, ma proprio di "banalità", che è cosa ben diversa.
                  E' ciò è irritante dato che Zimmer ha dimostrato in diverse occasioni di saper andare oltre i suoi stessi clichè.
                  Lavoro ben più riuscito se bisogna fare un confronto è quello fatto dal compositore su Inception, anche se in diversi punti si ravvisano dei limiti.
                  Mi spiace, non trovo nessuna compatibilità con quello che dici: se si critica Hans Zimmer è finita, crollano tutti.
                  Like a Dog Chasing Cars non ha proprio nulla di povero, anzi rende addirittura meglio su disco che su schermo. Comporre tracce fortemente ascoltabili fuori dal contesto cinematografico è una peculiarità di Zimmer, e anche per questo motivo è indiscutibilmente uno dei migliori attualmente in circolazione. Avere una riconoscibile continuità stilistica, in particolare nei film di Nolan, non significa riproporre sempre la stessa musica. Di certo le OST dei primi due film non stanno in piedi certo grazie al lavoro dell'inferiore James Newton Howard, che a questo giro ha optato per lo score di Snowwhite and the Huntsman asd mentre Zimmer ha avuto modo di dimostrare che è in grado di saper fare benissimo da solo. Non che ci fossero dubbi. Di tecnicamente impressionante c'è moltissimo, poichè la qualità del suono è ricostruita fedelmente tramite strumenti elettronici, e lo stesso vale a livello compositivo, dato che è palese come il compositore tedesco riesca, al terzo capitolo di un franchise, a tirare fuori dal cappello nuove sonorità e nuovi adattamenti ri-elaborando temi già ascoltati, proprio come ha fatto con Pirati dei Caraibi, oltre a inventare tracce completamente originali. Che poi, considerato il lavoro, non mi sembra il caso di lamentarsi dell'ovvia e necessaria derivatività musicale alla fine di una trilogia. Poi non capisco come il canto deshi bashara possa anche solo lontanamente rientrare nell'insieme delle soluzioni banali.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da luke905 Visualizza il messaggio
                    Ad esempio la scena in Bruce riesce ad uscire dal "pozzo" è totalmente asfissiata dalla musica e di certo non aiuta a migliorare una sequenze di per se già debole.
                    Invece secondo me è proprio in scene come quella che Zimmer dà il meglio.. per me tutta la parte del pozzo funziona a meraviglia (ok la vertebra rimessa a posto col pugno stona...), e mi ricorda tantissimo la fuga dei protagonisti alla fine di Inception con la meravigliosa 528491.
                    Semmai appunto si sente la mancanza di un sottofondo trascinante quando Bane e Batman si scontrano alla fine.

                    Originariamente inviato da Davizz Visualizza il messaggio
                    ma poi il fatto di non spiegare come fa a tornare a Gotham dopo la fuga dalla prigione è veramente fastidioso... si perde contatto con il personaggio.
                    Ancora con questa storia...
                    Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggio
                      Mi spiace, non trovo nessuna compatibilità con quello che dici: se si critica Hans Zimmer è finita, crollano tutti.
                      Like a Dog Chasing Cars non ha proprio nulla di povero, anzi rende addirittura meglio su disco che su schermo. Comporre tracce fortemente ascoltabili fuori dal contesto cinematografico è una peculiarità di Zimmer, e anche per questo motivo è indiscutibilmente uno dei migliori attualmente in circolazione. Avere una riconoscibile continuità stilistica, in particolare nei film di Nolan, non significa riproporre sempre la stessa musica. Di certo le OST dei primi due film non stanno in piedi certo grazie al lavoro dell'inferiore James Newton Howard, che a questo giro ha optato per lo score di Snowwhite and the Huntsman asd mentre Zimmer ha avuto modo di dimostrare che è in grado di saper fare benissimo da solo. Non che ci fossero dubbi. Di tecnicamente impressionante c'è moltissimo, poichè la qualità del suono è ricostruita fedelmente tramite strumenti elettronici, e lo stesso vale a livello compositivo, dato che è palese come il compositore tedesco riesca, al terzo capitolo di un franchise, a tirare fuori dal cappello nuove sonorità e nuovi adattamenti ri-elaborando temi già ascoltati, proprio come ha fatto con Pirati dei Caraibi, oltre a inventare tracce completamente originali. Che poi, considerato il lavoro, non mi sembra il caso di lamentarsi dell'ovvia e necessaria derivatività musicale alla fine di una trilogia. Poi non capisco come il canto deshi bashara possa anche solo lontanamente rientrare nell'insieme delle soluzioni banali.
                      Onestamente io non so su cosa basi le cose che dici in questo ambito. Hai mai ascoltato seriamente la discografia di James Newton Howard per poterlo definire "inferiore"?
                      Sei davvero sicuro che Howard "abbia optato" per Snow White and the Huntsman in luogo a The Dark Knight Rises​?
                      Hai ascoltato con attenzione la discografia di Zimmer (non parlo solo dei film di Nolan)?
                      La "qualità del suono ricostruita tramite strumenti elettronici" cosa vuol dire?
                      Ma soprattutto, quali sarebbero queste nuove sonorità?

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da luke905 Visualizza il messaggio
                        Sei davvero sicuro che Howard "abbia optato" per Snow White and the Huntsman in luogo a The Dark Knight Rises​?
                        in realtà Howard dopo aver visto il lavoro fatto su Inception ha dichiarato "ho preferito far lavorare solo lui con Nolan per lo score dell'ultimo film, perchè ormai tra i due c'era un'intesa molto forte e sarei sembrato un terzo incomodo".
                        Anche se mi sarebbe piaciuto risentire anche lui.
                        Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da cesarmanuel10 Visualizza il messaggio
                          rivisto anche io giovedì...ho fatto molto più caso ai difetti, ma i momenti emozionanti sono rimasti tutti li, anche di più, vedere bruce nella batcaverna con il costume, ma senza la maschera:musino:

                          Anche in TDK aveva il costume senza la maschera nell' attico.

                          Concordo con Luke sulla recensione.
                          in?in memore et similia

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da badge Visualizza il messaggio
                            Anche in TDK aveva il costume senza la maschera nell' attico.

                            Concordo con Luke sulla recensione.
                            Si ma probabilmente vederlo muoversi e in piedi fa un altro effetto.
                            La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Slask
                              Ancora con questa storia... ^^'
                              Stavolta non è il come il problema, ma proprio il distacco emotivo con il protagonista che, invece, andava preservato.


                              "Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."

                              Commenta


                              • Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube.



                                Sembra che si stia guardando il video di TDKR col volume azzerato e sull'altro lettore Batman Begins col solo audio di Molossus .

                                Non è una impressione del tutto bella ...
                                in?in memore et similia

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎