annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Il Cavaliere Oscuro - il Ritorno

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da anvaccar Visualizza il messaggio
    Come ti ho detto è una cosa che ignoravo non leggendo il fumetto, ma questa è o non è una carenza del film? secondo me si.
    Ma ti ho elencato cose presenti nel film, se ci sono non sono una carenza :mrgreen:

    Originariamente inviato da anvaccar Visualizza il messaggio
    Non stiamo parlando di un mafioso ma di un ladro. In america per esempio nessuno cerca più il tipo che rapinò un aereo e si gettò col paracadute. Ma giusto per farti il primo esempio che mi viene in mente.
    Mi sembra una fesseria fare distinzione, perdonami. E' una ladra stra-ricercata, piena di fughe rocambolesce, invischiata con ricettatori. Una foto segnaletica e la puoi beccare anche tu in cima all'Everest. Lei invece vuole cancellare qualsiasi riferimento a se stessa dalla faccia della Terra e crearsi una nuova identità.

    Originariamente inviato da anvaccar Visualizza il messaggio
    Perchè? IL jocker cerca il caos, vuole il caos. E tanto basta, può anche essere uno schizofrenico paranoide per quello che conta. Così come a me non interessa del perchè Selina faccia la ladra di professione. Il problema sorge quando poi le dai le motivazioni e cozzano contro una psicologia spicciola... Tu hai commesso dei crimini non violenti, non vuoi andare in galere e non vuoi più fare quella vita, cambi identità, cambi città, se puoi cambi nazione e vai avanti. Il film sarà anche perfettamente aderente al fumetto, ma non tutti quelli che si sono visti il film sono lettori di Batman, e di sicuro non è un film fatto esclusivamente per chi legge il fumetto (almeno voglio sperare). E su questo forse si doveva lavorare un po' di più.
    Appunto, puoi giustificare quello che fa Joker solo come allegoria del caos e dell'anarchia, altrimenti sarebbe un WTF continuo, partendo dalla fuga con lo scuolabus, passando per metal detector e perquisizioni che a convenienza non funzionano nel rilevare le bombe che si porta addosso o la sua effettiva morte, fino all'inosservato e velocissimo piazzamento di esplosivo sulle navi. Ma è un film supereroistico, d'azione e fa' parte del gioco.

    Commenta


    • Originariamente inviato da thegameisback Visualizza il messaggio
      Ma ti ho elencato cose presenti nel film, se ci sono non sono una carenza :mrgreen:
      veramente mi hai spiegato una cosa che nel film non si capisce.



      Originariamente inviato da thegameisback Visualizza il messaggio
      Mi sembra una fesseria fare distinzione, perdonami. E' una ladra stra-ricercata, piena di fughe rocambolesce, invischiata con ricettatori. Una foto segnaletica e la puoi beccare anche tu in cima all'Everest. Lei invece vuole cancellare qualsiasi riferimento a se stessa dalla faccia della Terra e crearsi una nuova identità.
      Cambi taglio e tinta e il gioco e fatto. Ma non era più logico e intrigante come motivazione dei suoi gesti dire "perchè mi diverte metterlo a quel servizio agli uomini ricchi e potenti"?? Non sarebbe stato abbastanza da Gatta una motivazione del genere? E non sarebbe nemmeno andato contro i temi sociali che Nolan butta nel calderone di questo batman con una demagogia aberrante.



      Originariamente inviato da thegameisback Visualizza il messaggio
      Appunto, puoi giustificare quello che fa Joker solo come allegoria del caos e dell'anarchia, altrimenti sarebbe un WTF continuo, partendo dalla fuga con lo scuolabus, passando per metal detector e perquisizioni che a convenienza non funzionano nel rilevare le bombe che si porta addosso o la sua effettiva morte, fino all'inosservato e velocissimo piazzamento di esplosivo sulle navi. Ma è un film supereroistico, d'azione e fa' parte del gioco.
      Ok. ma questo ultimo batman è un film supereroistico d'azione, con poca azione, con una demagogia imbarazzante, con scene forzate attori non in in parte, dialoghi demenziali, tutto sviluppato per portare ad una scena finale che ci sarebbe stata lo stesso anche senza il percorso dell'uomo/eroe... cribbio, si salva la fotografia assolutamente eccellente, ma nell'insieme il film è scarso.

      Commenta


      • Originariamente inviato da anvaccar Visualizza il messaggio
        veramente mi hai spiegato una cosa che nel film non si capisce.
        Ti ho detto che non la chiamano apertamente Catwoman, ma ciò non toglie che il personaggio è quello. L'alias è Selina Kyle, per i giornali è una GATTA ladra, al ballo in maschera si veste da GATTO, i suoi occhiali portati sopra la testa richiamano le orecchie di un... GATTO! Non è di certo Duckwoman a questo punto.

        Originariamente inviato da anvaccar Visualizza il messaggio
        Cambi taglio e tinta e il gioco e fatto. Ma non era più logico e intrigante come motivazione dei suoi gesti dire "perchè mi diverte metterlo a quel servizio agli uomini ricchi e potenti"?? Non sarebbe stato abbastanza da Gatta una motivazione del genere? E non sarebbe nemmeno andato contro i temi sociali che Nolan butta nel calderone di questo batman con una demagogia aberrante.
        Si certo, se la facciamo così facile cambiare identità, non lamentiamoci di Superman che si mette gli occhiali e non lo riconosce più nessuno asd
        Per le motivazioni adesso stai entrando nei tuoi gusti personali, quindi non li discuto. In tutta la trilogia Nolan ha trattato tematiche vicine alla nostra società, dunque mi sembra tutto molto coerente e molto meno banale di un "mi piace fare così e lo faccio".

        Originariamente inviato da anvaccar Visualizza il messaggio
        Ok. ma questo ultimo batman è un film supereroistico d'azione, con poca azione, con una demagogia imbarazzante, con scene forzate attori non in in parte, dialoghi demenziali, tutto sviluppato per portare ad una scena finale che ci sarebbe stata lo stesso anche senza il percorso dell'uomo/eroe... cribbio, si salva la fotografia assolutamente eccellente, ma nell'insieme il film è scarso.
        Gli attori sono tutti in parte, tranne una Cotillard non proprio brillante, ed offrono tutti ottime performance. Dialoghi demenziali non ne ho sentiti, il percorso uomo/eroe è fondamentale e chiude il cerchio iniziato in Begins, la fotografia è ottima, la regia solida, purtroppo il montaggio è altalenante al contrario di quello certosino del predecessore.

        Poi ognuno la pensa come vuole, lungi da me farti cambiare idea.

        Commenta


        • Originariamente inviato da anvaccar Visualizza il messaggio
          E non sarebbe nemmeno andato contro i temi sociali che Nolan butta nel calderone di questo batman con una demagogia aberrante.
          ...
          questo ultimo batman è un film supereroistico d'azione, con poca azione, con una demagogia imbarazzante, con scene forzate attori non in in parte, dialoghi demenziali, tutto sviluppato per portare ad una scena finale che ci sarebbe stata lo stesso anche senza il percorso dell'uomo/eroe... cribbio, si salva la fotografia assolutamente eccellente, ma nell'insieme il film è scarso.
          ma dove, come, quando, in quale pianeta?!?!?!? ^^'

          Originariamente inviato da anvaccar Visualizza il messaggio
          E' invece da manicomio come "robin" consideri Batman un eroe e poi accusi Gordon di aver mentito su Dent facendo credere a tutti che Dent fosse un eroe... in parole povere se Robin ha creduto che Dent fosse un eroe (fino a prima di scoprire la verità) e che Batman lo abbia ucciso, come può considerare anche Batman un eroe? Solo perchè lo ha visto in azione da piccolo? Mi pare anche questa l'ennesima forzatura del film.
          Blake ha sempre creduto nell'innocenza di Batman, che è ben diverso.

          Originariamente inviato da anvaccar Visualizza il messaggio
          vero, ma all'inizio non comprende che solo lui può fare qualche cosa, si fida del decreto Dent ed ignora quello che sta succedendo nella città, ma appena capisce che c'è qualche cosa che non va allora non ci pensa due volte prima di agire. E nel momento in cui si getta nella mischia sa bene che corre il rischio di morire, quindi tutto il suo percorso umano è del tutto inutile perchè quella bomba l'avrebbe portata lo stesso.
          Non ci pensa due volte perchè Bruce "non può fare a meno" di Batman. Si è esiliato ed è diventato un recluso perchè la città ormai era stata ripulita, e quando dice a Gordon che loro due hanno vinto sorride, ma in realtà lui era diventato tutt'uno con il "mostro", senza si sente sperduto e inutile.
          Anche qui, come ti ha fatto notare thegameisback, denoti una marcata scarsa conoscenza del Batman fumettistico asd
          Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

          Commenta


          • Originariamente inviato da Slask Visualizza il messaggio
            Non ci pensa due volte perchè Bruce "non può fare a meno" di Batman. Si è esiliato ed è diventato un recluso perchè la città ormai era stata ripulita, e quando dice a Gordon che loro due hanno vinto sorride, ma in realtà lui era diventato tutt'uno con il "mostro", senza si sente sperduto e inutile.
            Anche qui, come ti ha fatto notare thegameisback, denoti una marcata scarsa conoscenza del Batman fumettistico asd
            Beh dai, non è che una persona per andarsi a vedere un cinecomic deve studiarsi prima l'opera fumettistica, se è così allora il limite è tutto del film. Una cosa è non conoscere un personaggio come è successo per tantissime persone che alla fine di The Avengers non sapevano chi fosse Thanos, un'altra è non arrivare a chi non legge il fumetto.

            Commenta


            • be', i dialoghi demenziali ci sono, ad esempio quando partono gli spiegoni a caso. e certe battute assurde proprio sono risibili.

              il fatto è che Nolan non è molto portato per la battuta fumettistica (non è un lettore di fumetti, i suoi interessi sono altri) e quando ci prova gli escono delle cose un po' "strane"

              questa scena, questo scambio fra Bane e il tizio si avvia man mano verso l'inascoltabile fino alla battuta finale che sembra uscita da un trailer di MaccioCapatonda: "What are you?" (sottovoce) "You're... you're evil" (piagnucolando)



              dai, se per voi uscite come queste non sono un po' demenziali allora diciamo direttamente che è un film perfetto macchiato solo dal montaggio e tanti saluti asd
              Luminous beings are we, not this crude matter.

              Commenta


              • Di tutte ste cose abbiamo già parlato più e più volte lungo due o tre mesi, è inutile continuare a ripetere sempre le stesse critiche/difese. Basta rileggersi qualcuna delle precedenti 695 pagine.

                Commenta


                • sarà inutile per te che c'eri asd
                  Luminous beings are we, not this crude matter.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
                    be', i dialoghi demenziali ci sono, ad esempio quando partono gli spiegoni a caso. e certe battute assurde proprio sono risibili.

                    il fatto è che Nolan non è molto portato per la battuta fumettistica (non è un lettore di fumetti, i suoi interessi sono altri) e quando ci prova gli escono delle cose un po' "strane"

                    questa scena, questo scambio fra Bane e il tizio si avvia man mano verso l'inascoltabile fino alla battuta finale che sembra uscita da un trailer di MaccioCapatonda: "What are you?" (sottovoce) "You're... you're evil" (piagnucolando)

                    dai, se per voi uscite come queste non sono un po' demenziali allora diciamo direttamente che è un film perfetto macchiato solo dal montaggio e tanti saluti asd
                    Non ci trovo niente di male nello scambio "You are pure evil" - "I'm necessary evil", anzi.

                    Comunque il film non è perfetto e non ha solo problemi di montaggio, dubito che qualcuno sostenga il contrario.
                    Il punto è che è stato sovra-analizzato più di qualsiasi altro film uscito nel corso della stagione. Si è parlato di neve di polistirolo, di megafoni, di forzature e di mille altre cazzate non capendo che è un film d'azione, un film di supereroi e non la fedele ricostruzione della rivoluzione francese. E' stucchevole parlare di forzature e leggerezze solo per questo capitolo, quando i primi due sono pieni, visto il genere di appartenenza.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da thegameisback Visualizza il messaggio
                      Non ci trovo niente di male nello scambio "You are pure evil" - "I'm necessary evil", anzi.
                      ma stai scherzando? :huh: nel contesto, con quel personaggio che pronuncia quelle parole?
                      la frase "sei il male puro" (anzi, nello script era "true evil") in quella situazione non è stupida e forzata: di più.
                      non puoi mettere in bocca a un personaggio che recita con un certo tono all'interno di un'opera che cmq tocca determinate corde espressive, una frase simile. farebbe pena persino in un film dichiaratamente fumettoso come The Avengers e sarebbe a malapena pronunciabile al fianco delle battute volutamente fumettose del Goblin del primo Spider-Man

                      la frase "I'm necessary evil" funziona ed è bella: è quello che la fa scattare che è più un mero pretesto per pronunciarla. avrebbero dovuto inventarsi uno scambio meno demenziale per arrivare a quella espressione ottima di cosa si ritenga essere Bane

                      ma per il resto l'unica cosa che funziona perfettamente di quello scambio è la mano di Bane adagiata sulla spalla dell'uomo
                      Luminous beings are we, not this crude matter.

                      Commenta


                      • Gusti. Trovo troppo banale invece lo scambio tra Bane e Batman nell'ultimo scontro, quando quest'ultimo gli dice "Sono tornato per fermare te".

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
                          sarà inutile per te che c'eri asd
                          quoto... per me non è stato inutile mi hanno spiegato molte cose che sono presenti sul fumetto che che mi hanno aiutato a comprendere meglio il film (comprendere non apprezzare ).

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da thegameisback Visualizza il messaggio
                            Gusti. Trovo troppo banale invece lo scambio tra Bane e Batman nell'ultimo scontro, quando quest'ultimo gli dice "Sono tornato per fermare te".
                            quello infatti è banale all'inverosimile, non ridicolo
                            Luminous beings are we, not this crude matter.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da thegameisback Visualizza il messaggio
                              E' stucchevole parlare di forzature e leggerezze solo per questo capitolo, quando i primi due sono pieni, visto il genere di appartenenza.
                              Scusa ma perchè? Tu crei dei personaggi e in quanto sceneggiatore e poi regista devi far si che tutti gli eventi si susseguano con NATURALEZZA attorno a quei personaggi e i primi due capitoli sono assolutamente funzionali da questo punto di vista. E questa è la forza di un qualsiasi film, tanto un cinecomic quanto un film di guerra, tanto un film drammatico quanto un cinepanettone. Quando forzi la mano ai protagonisti e agli eventi, il film (un qualsiasi film) cade, viene meno quella cosa che tanti su questo forum citano, la credibilità, che non vuol dire "io credo a quello che sto vedendo" oppure "quello che sto vedendo è verosimile", ma è la naturalezza con cui si passa da una situazione ad un'altra. E' come contare, 1,2,3,4... se tu devi arrivare a 10 e conti 1,2,3,5,6,8,10 non ha senso, non è CREDIBILE.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da anvaccar Visualizza il messaggio
                                Scusa ma perchè? Tu crei dei personaggi e in quanto sceneggiatore e poi regista devi far si che tutti gli eventi si susseguano con NATURALEZZA attorno a quei personaggi e i primi due capitoli sono assolutamente funzionali da questo punto di vista. E questa è la forza di un qualsiasi film, tanto un cinecomic quanto un film di guerra, tanto un film drammatico quanto un cinepanettone. Quando forzi la mano ai protagonisti e agli eventi, il film (un qualsiasi film) cade, viene meno quella cosa che tanti su questo forum citano, la credibilità, che non vuol dire "io credo a quello che sto vedendo" oppure "quello che sto vedendo è verosimile", ma è la naturalezza con cui si passa da una situazione ad un'altra. E' come contare, 1,2,3,4... se tu devi arrivare a 10 e conti 1,2,3,5,6,8,10 non ha senso, non è CREDIBILE.
                                Io te lo ripeto, non c'è niente di meno credibile e meno inverosimile dei due precedenti capitoli.

                                Se analizziamo The Dark Knight, le azioni di Joker sono una forzatura continua, a meno che non sia onniscente, con il dono dell'ubiquità ed abbia a che fare con fessi per tutto il film.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎