annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Il Cavaliere Oscuro - il Ritorno

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • selina i love you chi e' hush? aspetta ti faccio vedere...................... http://upload.wikimedia.org/wikipedi...BatmanHush.jpg

    Commenta


    • Originariamente inviato da INSOMNIA
      selina i love you chi e' hush? aspetta ti faccio vedere...................... http://upload.wikimedia.org/wikipedi...BatmanHush.jpg
      si, avvo trovato l' immagine, ma qualcuno può spiegarmi che tipo di personaggio sia?

      Commenta


      • ok ti metto un riassunto un Testi: Jeph Loeb
        Disegni: Jim Lee
        Edizione Originale: Batman #608-619 (2002)
        Edizione Italiana: Batman Magazine 1-12 Play Press, e DC Universe 1-12 Play Press.

        Jeph Loeb e Jim Lee incrociano penna e matita mettendosi al lavoro su un’opera che ha riportato una moltitudine di lettori alla passione per il Pipistrello.
        Ideale punto di partenza per i neofiti e per coloro che avessero voluto riprendere in mano la continuity del Cavaliere Oscuro, questa storia in dodici volumi, pubblicata da Play Press sia sui primi numeri del periodico Dc Universe 1-12 che sui primi dodici di Batman Magazine, fornisce una panoramica straordinaria di alcuni dei nemici più acerrimi di Batman, riserbandosi altresì il diritto di introdurre sulla scena un villain che con la sua prima apparizione fu già leggenda, e il cui nome dà il titolo a questo straordinario albo: Hush.
        Sarebbe inutile dire che “Hush” sia una storia indispensabile da leggere per comprendere la continuity del Pipistrello e i suoi mutamenti. Non lo è.
        Tuttavia, mettendo da parte la continuity e focalizzandosi sulle storie meritevoli di lettura, sulle storie che hanno segnato il successo di Batman nelle varie epoche, “Hush” è imprescindibilmente un lavoro che non può non essere letto e apprezzato da un fan del Cavaliere Oscuro.
        Ci sono storie che a livello di continuity sono importanti, ma che non sono paragonabili a quella di Loeb per ritmo narrativo, per intreccio, per dialoghi, per regia. Knightfall, Knightquest et similia sono imprescindibili per la continuity, eppure sono unanimemente considerati il medioevo di Batman.
        Hush va a collocarsi alla fine di un periodo buio e, dopo di lui, un nuovo ciclo di splendore ha avuto inizio.
        E' vero, Hush era fondamentalmente un'operazione commerciale tesa a richiamare le grandi moltitudini di adolescenti alle testate del Pipistrello. Ma anche i grandi cross over lo sono. Loeb ha in questo caso dimostrato il suo genio riuscendo ad amalgamare le esigenze editoriali con una storia incalzante, tessendo una tela all'interno della quale ogni singolo villain ha il suo ruolo, giustificato dalla voglia di vendetta nei confronti del Pipistrello. I dialoghi sono ferrei, secchi, accattivanti.
        Vediamo un Batman all’apice della forma, sicuro, deciso. Compie i suoi passi e movimenti con precisione quasi chirurgica, cronometrica. Le sue decisioni, le sue strategie, le sue tecniche sono tanto efficaci quanto potrebbero esserlo le minute componenti di un ingranaggio perfetto.
        Il Pipistrello è il signore della città, il padrone della paura, il Cavaliere Oscuro. E dalla notte, sua sposa premurosa, egli riceve asilo e sussidio. E calore umano, nella forma di un’altra creatura delle ombre. Un gatto, le cui fusa riescono a passare oltre la maschera, colpendo dritto al cuore del multimilionario.
        Batman e Catwoman, Bruce e Selina. I lettori di tutto il mondo giubilano dinanzi a un romanticismo dark senza precedenti, esaltato da una delle scene meglio disegnate della storia del fumetto: un bacio scoccato al chiaro di luna, sulla cima di uno dei grattacieli di Gotham, a metri da terra, come due anime che, finalmente toccatesi, ora battono all’unisono.
        Loeb cede alle esigenze editoriali parte del suo genio per l'intreccio, ma compensa con un'inventiva registica che ha dello straordinario, esaltata dalla splendida forma di Jim Lee.
        La gente aveva dimenticato quanto potesse essere crudo, fiero, calcolatore, maestoso, romantico Batman. Loeb e Lee ce lo ricordano, e non solo, fanno sì che nessuno possa mai più dimenticare.
        Eppure qualcuno trama nell’ombra di questa imponente magnificenza. Sembra quasi che Loeb voglia dimostrarci quanto sia grande Batman solo per poi rendere più rovinosa la sua caduta.
        Il Pipistrello è in punto di morte. E la cosa sconcertante è la semplicità con la quale egli vi è stato posto da un nemico invisibile.
        Tutto il plot rimanda a un deus ex machina, coordinatore della attività degli altri criminali in maschera. Ma in realtà anche il manovratore non è che un manovrato, che cede il passo dinanzi a un villain che è a mio avviso destinato a prendere posto accanto ai big. La spettacolarità di Hush non sta tanto nel fatto di essere forte, spietato, furbo.
        Sta nel fatto di unire in sé le virtù di tutti i villain tradizionali. Pazzo, come il Joker. Calcolatore, come l'enigmista. Forte, come Killer Croc. Spietato, come il Pinguino. Furbo, come Catwoman. Addestrato, deduttivo, stratega, come Batman. Dissimulatore. Tanto da far passare il peggior nemico come il migliore amico, tanto da entrare nella testa stessa di Bruce, aggirando le sue difese, le sue barriere, la sua fiducia.
        Non è un caso se in una delle cover il volto di Hush e di Batman si sovrappongono. Il Pipistrello ha trovato la sua nemesi, il suo nemico naturale.
        Entrambi segnati dal destino dei genitori. L'uno dalla disperazione per averli persi, l'altro dalla disperazione per non averli uccisi.
        Alla sua prima uscita, Hush rischia seriamente di uccidere Batman. Anzi lo uccide di fatto, perché sarebbe morto se non lo avesse salvato egli stesso. Thomas Elliot, il miglior chirurgo in circolazione. Un nemico che sembra quasi costruito su misura per essere perfetto, ed in effetti quasi lo è. Le deduzioni di Batman a poco servono stavolta, contro qualcuno che sembra prendersi gioco della sua stessa logica. Qualcuno che gioca con la sua vita come il gatto col topo, usando contro di lui quella paura sulla quale Batman ha sempre basato la sua proficua carriera di vigilante mascherato.
        Hush riesce a mostrare a Bruce quanto il suo mondo sia permeabile, quanto sia facile sfondare le sue difese, penetrare persino nella sua inaccessibile Caverna. L’orgoglio del detective più grande del mondo è ferito da qualcuno che sembra poter stare al suo passo da pari a pari.
        Il tutto viene condito da perle di rara bellezza registica, come l’incontro-scontro fra Batman e Superman, nel quale Loeb conferma la sua capacità unica di gestire il tanderm dei “gioielli” DC.
        Insomma, dialoghi, azione e disegni si sposano in una storia a mio avviso indimenticabile. Un'alchimia perfetta, quale raramente se ne trovano, e che si conclude in maniera non diversa da tante storie del Pipistrello, ma rispolverando un finale a noi sempre estremamente caro. Il nemico sparisce, mille dubbi restano.

        A cura di Marco Cecini - Last Son

        Modificato da Last Son - 19/6/2008, 09:17

        Commenta


        • "You will travel far, my little Kal-El. But we will never leave you... even in the face of our deaths... the richness of our lives
          shall be yours. All that I have, all that I've learned, everything I feel... all this, and more... I bequeath you, my son. You
          will carry me inside you all the days of your life. You will make my strength your own, and see my life through your own
          eyes, as your life will be seen through mine. The son becomes the father, and the father, the son. This is all I ... all I can
          send you, Kal-El."

          "Live as one of them, Kal-El, to discover where your strength and your power are needed. Always hold in your heart the
          pride of your special heritage. They can be a great people, Kal-El, they wish to be. They only lack the light to show the way.
          For this reason above all, their capacity for good, I have sent them you... my only son."

          "I feel like I live in a world made of cardboard. Always taking constant care not to break something. To break someone.
          Never allowing myself to lose control even for a moment or someone could die. But you can take it, can't you, big man? What
          we have here is a rare opportunity for me to cut loose and show you just how powerful I really am."

          allora che ne pensate???...................................ma sono solo su questo topic?????

          Commenta


          • Originariamente inviato da yaxel
            chissà perchè nessuno parla mai di criminali più realistici come alberto falcone o anthony zucco......................................... forse sono troppo noiosi.......................
            si, troppo noiosi, e per quanto a Nolan piacciano (ricordiamoci che è un regista noir essenzialmente) ne abbiamo già avuti 2 (falcone in BB, e maroni in TDK).

            Originariamente inviato da Michele_
            Batman - Begins ----------------------The Dark Knight (Returns e Year One...cmq le storie di miller)

            The Dark Knight------------------------The Killing Joke
            naaa, non ci siamo, BB si è ispirato principalmente a Year One e al racconto "Shaman" sulle Legends Of The Dark Knight, i 2 DK di Miller non c'entrano niente...
            per TDK l'ispirazione principale è Il Lungo Halloween, The Killing Joke è stato preso come riferimento per il personaggio del Joker.

            Originariamente inviato da Mr.bradshaw
            no ragazzi. una saga e' una saga.
            non si dovrebbe mai rimpiazzare nessuno.
            io adoro maggie, ma mi da molto fastidio gia la sostituzione della holmes ,e non parlo di qualità, maggie e' bravissima.
            diciamo che non essendo un personaggio principale ci può stare.e si accetta.
            però il joker proprio no.verrebbe un insalatona e si perde l'armonia del progetto unico.
            eliminassero in un qualsiasi modo il personaggio. anche perchè pur se fosse vivo heath , avrei sempre e cmq preferito un altro villain. a batman non mancano di certo. ce n è d'attingere .
            applausi!!!!

            p.s: cmq oldman con questi spoiler sta un po' rompendo le scatoline, ehhhh!!! ne spara una in ogni intervista che fa, eccheddiamine...

            la mia opinione è che Joker deve finire in questo film, senza Ledger non c'è e non ci deve essere Joker nel terzo film. Due Facce sarà l'antagonista principale, affiancato forse da Catwoman, che potrà subire uno sviluppo in positivo (alias, passa dalla parte di Bat), ma a parte questo al di fuori di Dent non vedo nessun villain capace di prendere il posto "principale".
            SE proprio, e rimarco bene SE, si deve inserire un Robin, voglio che sia inserito verso la fine, che so, visto che c'è Due Facce, gli uccide i genitori, e dopo lo scontro finale nelle ultime scene magari Nolan ci fa solamente intuire che sta per nascere il suo alter-ego, ma finisce lì, senza ulteriori sequel col "duo".
            la trilogia è e deve rimanere incentrata su Batman.
            Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

            Commenta


            • Ma perchè proprio Enigmista???? Io preferirei di gran lunga Black Mask e Hush nel terzo. Per quanto riguarda il fatto della sostituzione non credo che Nolan lo voglia.

              Commenta


              • parole sante !!!!! e scarface????? mi sembra di ricordare il cappelaio matto :seseh:

                Commenta


                • se per caso nolan dovesse scegliere un sostituto per heath allora l'unico sarebbe l'attore joseph gordon-levitt........................


                  per me è identico a heath e come nuovo joker non lo vedrei male............................
                  Il coraggio non è mai stato non avere paura. Le persone coraggiose sono quelle che affrontano i loro timori e le loro incertezze; sono quelle che le ribaltano a loro vantaggio usandole per diventare ancora più forti.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da yaxel
                    se per caso nolan dovesse scegliere un sostituto per heath allora l'unico sarebbe l'attore joseph gordon-levitt........................


                    per me è identico a heath e come nuovo joker non lo vedrei male............................
                    gli assomiglia molto fisicamente, ma io sostengo sempre Johnny Depp, secondo me è l'unico che potrebbe interpretarlo come Heath, anche se sono per non mettere Joker nel terzo

                    Commenta


                    • beh ma la storia prevedeva il joker nel terzo...

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Marvelx86
                        beh ma la storia prevedeva il joker nel terzo...
                        Beh si può cambiare e forse sarebbe il caso, non credi? Ricorda che stiamo parlando di un film che dovrebbe uscire tra 3 anni!

                        Commenta


                        • per me joseph potrebbe benissimo starci nel ruolo di joker e poi già lo si è tirato in ballo come papabile sostituto................. leggete in questo blog nella news dal titolo "un nuovo joker?".................http://blog.libero.it/AtTheMovies/vi...sonc=177783873
                          Il coraggio non è mai stato non avere paura. Le persone coraggiose sono quelle che affrontano i loro timori e le loro incertezze; sono quelle che le ribaltano a loro vantaggio usandole per diventare ancora più forti.

                          Commenta


                          • Ma c'è proprio bisogno di un nuovo Joker nel terzo? io penso sinceramente che usare sempre lo stesso cattivo fa stancare gli spettatori (vedi la saga di Superman).

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da nite owl
                              Ma c'è proprio bisogno di un nuovo Joker nel terzo? io penso sinceramente che usare sempre lo stesso cattivo fa stancare gli spettatori (vedi la saga di Superman).
                              Il Joker è Joker è diverso dagli altri,non stancherà mai e poi mai ;D specialmente questo nuovo Joker :biggrin: vedrai che a fine film tutti vorranno rivederlo poi aggiungi Harley Queen e siamo al TOP comunque io non la vorrei mai vedere Catwoman preferirei di gran lunga un Cappellaio Matto versione pedofila :twisted:

                              Commenta


                              • Il problema di Lx Luthor in Superman è che aveva sempre gli stessi piani e poi... nei primi due episodio Lex NON stanca affatto... e nl 5° che stona un pò

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X