annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'Uomo d'Acciaio
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da SlaskIncredibile, questo film ha convinto molti di noi che con i trascorsi di Snyder si sparavano asd
Fermo restando che non è il film supereroistico epocale che i più auspicavano (anche visto il personaggio) penso che tutte le cose positive che possiede riscattino in pieno e superino le magagne che comunque sono presenti.
Visto che va di moda dire (ingenuamente): non è un film perfetto io ribadisco che di cine-fumetti "perfetti" non ne ho mai visti in vita mia. asd
Con buona pace di chi considera TDK un capolavoro e di chi considera Avengers il non plus ultra dell'equilibrio cine-fumettistico. Ti dirò di più: più in film del genere risponde ai canoni estetici tradizionali meno mi piace e meno lo tengo in stima.
--- Aggiornamento ---
Per il toto Luthor c'è il topic sul sequel eh. Se ne parlava 3 giorni fa di Strong, non è certo notizia di oggi. asdLa profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
Commenta
-
Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggioLa cosa è incredibile... cioè, almeno parlo per me.
Fermo restando che non è il film supereroistico epocale che i più auspicavano (anche visto il personaggio) penso che tutte le cose positive che possiede riscattino in pieno e superino le magagne che comunque sono presenti.
I cinecomics disastrosi sono ben altri, qui si può parlare di un lavoro svolto con troppa fretta (troppa fretta di mandarlo in sala, vedi questione copyrights, troppa fretta di mostrare il protagonista che spacca tutto, ecc..), e con una mano goffa e una gestione del ritmo/narrazione non propriamente equilibrata.
Ma nel film c'è tanta roba che già da sola fa sparire al confronto interi filmetti DC e Marvel...
E in ogni caso preferisco l'ambizione sfrenata ma non pienamente ottemperata di questo duo Snyder/Goyer (che come dicevi tu promettevano un film epocale, mentre invece hanno tirato fuori solo un buon film) alla piattezza di altri cineasti/produttori che si sono adagiati su prodottini innocui, zoppicanti e dimenticabilissimi.Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.
Commenta
-
Originariamente inviato da Slask Visualizza il messaggioE in ogni caso preferisco l'ambizione sfrenata ma non pienamente ottemperata di questo duo Snyder/Goyer (che come dicevi tu promettevano un film epocale, mentre invece hanno tirato fuori solo un buon film) alla piattezza di altri cineasti/produttori che si sono adagiati su prodottini innocui, zoppicanti e dimenticabilissimi.
--- Aggiornamento ---
Comunque il tutto viene perfezionato anche da un casting veramente eccellente. Degno (quasi, lì siamo a dei livelli eccelsi) della trilogia di Batman.La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
Commenta
-
Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggioCome ho specificato l'altro giorno a bollare di caoticità fine a sè stessa questo movimento sono i detrattori, e si rientra sempre nel campo sottostante del giudizio (quindi tu sei libero di farlo, anche se non sai di che si parla, se non grazie a Wikipedia/Decostruttivismo/paragrafo 3/Riga 3-4 dove si sostiene ignorantemente che "l'elemento ordinatore è il caos") indi per cui la tua spiegazione copia-incollata non convince nessuno.
Accusare di caoticità questo movimento equivale a dare un giudizio tanto quanto dire che ha un senso.
Se a te piace il decostruttivismo e vuoi dire che questo film è decostruttivista fallo pure, io che sono un detrattore dico il contrario e fine. Non vedo nessuna differenza, perciò finiamola di improvvisarci professori.
E guarda che caos non è nemmeno sinonimo di casualità. xD
E infatti qui
Che cosa sono la frettolosità, la casualità e la superficialità di alcune sequenze se non i problemi di un montaggio mediocre e raffazonato?
Perchè la de-costruzione, e conseguente ri-costruzione, dei frammenti di vita di Kal non è ordinata dal caos, infatti segue la (precisa) necessità di mettere in luce un parallelismo di natura emotiva e/o metaforica tra scorci del presente e episodi di vita passata.
Nuovamente: classificazione vs. giudizio.
Commenta
-
Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggioVisto che va di moda dire (ingenuamente): non è un film perfetto io ribadisco che di cine-fumetti "perfetti" non ne ho mai visti in vita mia. asd
Con buona pace di chi considera TDK un capolavoro e di chi considera Avengers il non plus ultra dell'equilibrio cine-fumettistico. Ti dirò di più: più in film del genere risponde ai canoni estetici tradizionali meno mi piace e meno lo tengo in stima.
La perfezione non è di questo mondo e di nessuna pellicola (fumettistica o meno), ma io di splendidi film di genere (fumettistico) ne conto almeno una decina - tutti superiori a questo divertente e un po' stancante filmone di Snyder... e sono perfettamente in pace con me stesso nel ritenere TDK un capolavoro. Poi davvero se adesso facciamo passare questo signore anche per un "rivoluzionario" dell'estetica cinematografica, siamo proprio alla frutta.
Commenta
-
Comunque di una cosa ero sicuro: la colpa delle scene "brutte" sarebbe stata addossata a Snyder, il merito di quelle "belle" a qualcun altro. Di questo non avevo dubbi e girando per la rete ho potuto confermare questa mia previsione. Personalmente ho amato tanto sia com'è stato gestito Pa Kent (che vuole soltanto proteggere suo figlio, come farebbe qualsiasi padre sano di mente), sia il gesto finale di Superman che la scena degli "occhialetti" (qualcuno mi spiega come doveva presentarsi al Planet se non come lo abbiamo visto in 75 anni di fumetto?). L'azione non l'ho trovata eccessiva: è semplicemente fumettosa e Superman finalmente usa a pieno i suoi poteri contro qualcosa che lo mette in seria difficoltà. Veramente, mi dispiace che sia stato poco apprezzato da una parte del pubblico. Secondo me era difficile fare qualcosa di meglio.
Commenta
-
Si stanno facendo gli stessi, medesimi, identici discorsi che ci fuorno all'uscita di Batman Begins..
Ancora ricordo: "si vede poco Batman e per di più solo da metà film" ahahaha
Continuerò con la mia idea (ps: rivisto ieri sera) nel reputarlo un film coraggioso nel genere.
Imperfetto ma dannatamente riuscito, l'unico modo e il modo migliore per portare la "nascita" dell'eroe per eccellenza al cinema.
Ora mi aspetto una bomba come seguito, esattamente come accadde con Batman.
Commenta
-
Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggioMa nemmeno le tue arrampicate sugli specchi mi stanno convincendo, se vogliamo metterla su questo piano...
Se a te piace il decostruttivismo e vuoi dire che questo film è decostruttivista fallo pure, io che sono un detrattore dico il contrario e fine.
Confine molto labile, devo dire.
Originariamente inviato da ColonelBlimp Visualizza il messaggio
La perfezione non è di questo mondo e di nessuna pellicola (fumettistica o meno), ma io di splendidi film di genere (fumettistico) ne conto almeno una decina - tutti superiori a questo divertente e un po' stancante filmone di Snyder... e sono perfettamente in pace con me stesso nel ritenere TDK un capolavoro. Poi davvero se adesso facciamo passare questo signore anche per un "rivoluzionario" dell'estetica cinematografica, siamo proprio alla frutta.
"Rivoluzionario" non direi proprio ma scherziamo? asd Direi (ancora) che si tratta invece di un film super-eroistico con una personalità pregevole. Il film è comunque un riassunto dell'immaginario estetizzante di Snyder, senza dimenticare la sua protensione a celebrare il super-omismo.La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
Commenta
-
Originariamente inviato da badge Visualizza il messaggioPer me sì. Anzi...l'avrei visto in 3D,magari migliorava la messa a fuoco.
Commenta
Commenta