annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'Uomo d'Acciaio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da thegameisback Visualizza il messaggio
    Cavill se non sbaglio era una scelta di Abrams a dire il vero, per il suo Superman Flyby poi abortito. Abbiamo avuto fortuna in Man of Steel, visto che era Joe Manganiello la prima scelta (il Flash Thompson degli Spider-Man di Raimi), il quale rifiutò per impegni televisivi.
    MA non è vero. E' vero che Manganiello era tra i candidati. E' anche vero che probabilmente non avrebbe potuto fare il film per via dei suoi impegni televisivi. Ma fino a prova contraria non è che gli abbiano ufficialmente proposto la parte, contratto sul tavolo, e poi lui abbia rifiutato.

    Commenta


    • Originariamente inviato da Det. Bullock Visualizza il messaggio
      Scusami eh, ma il fumettone è proprio il motivo per cui Snyder è centomila volte più adatto di Sua Santità Infallibile Ineffabbile a Superman e al tempo stesso non c'entrava un cavolo con Watchmen.
      No, perchè Man of Steel doveva essere un film e non un fumettone-videogioco asd

      Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggio
      au contraire, la classe di Nolan c'è e la riconosco, in tdkr si è pure migliorato dal punto di vista registico, ma mos è un film più compatto e fluido, che funziona meglio in generale, e questo è soprattutto dovuto ad una sceneggiatura più riuscita, meno dispersiva e più centrata.
      Compatto e fluido? Ma per niente. Più casuale, illogico, insensato e squilibrato di così si muore.
      È disgustosamente inferiore in qualsiasi aspetto, dalla regia alla fotografia, dagli attori alle musiche, e per me anche nel montaggio e nella sceneggiatura. Cioè, almeno TDKR è un film.

      peraltro di videogame nel film di snyder non c'è quasi nulla, e a meno che non si giudichi un film solo per le scene d'azione (superficiale e ridicolo), c'è tanto altro qui che è stato colto col piede giusto.
      peraltro lo stile fumettoso di snyder è eccellente per questo tipo di lavoro, si sposa molto bene col risultato che vuole ottenere e rende la visione molto godibile.
      Ma è normale che giudico il film quasi solo per le scene d'azione se queste pesano sulla bilancia molto più di tutto il resto.

      Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
      Cosa che non riesce bene a nessuno degli altri cinecomic, men che meno a Nolan, che da questo punto di vista in 3 film ha fatto solo una scena azzeccata, il primo combattimento tra Batman e Bane in TDKR.
      Credo che stiamo elevando Snyder ben oltre i suoi reali meriti.
      Prima di lui c'erano già arrivati Del Toro, Singer, Raimi... e sì, anche Nolan: basti pensare alla scena contro la Swat in TDK e la prima apparizione di Batman al porto in BB.

      Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggio
      Però se confrontato ad esempio a The Avengers, che a livello di spettacolarità dei combattimenti hanno lo stesso potenziale, snyder vince 10 a 0, non fosse che finisce per prenderci troppo gusto e perdere il senso della misura...
      Ma zero.
      Zod e Superman fanno più casino in due che il supergruppo contro i chitauri, non sono neanche supportati da una CGI all'altezza, sfociano nel camp quando Zod scala a mò di scoiattolo gigante il grattacielo e non hanno neanche il tono adatto per permetterselo. Whedon al suo primo film riesce dove Snyder fallisce al sesto.
      Poi fattore peggiore di tutti è la regia parkinsoniana di Snyder. Distrae, fa venire il mal di testa e rovina anche certe scene.

      Commenta


      • Originariamente inviato da Fartman Visualizza il messaggio
        Questo mi interessa molto... ma non ci capisco una cippa... che dice in parole povere (e italiane)?
        Che essenzialmente il film fa riferimento alla società controllata della Repubblica (inteso come il titolo del dialogo) platonica per dirla in breve.

        --- Aggiornamento ---

        Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggio
        No, perchè Man of Steel doveva essere un film e non un fumettone-videogioco asd
        Lo ripeto: cosa min**ia ci vedi del videogioco!!!???
        E che sia un fumettone è un fatto positivo visto che ci sta benissimo col personaggio, non negativo, se poi a te non piacciono i fumettoni è un altro paio di maniche.
        "Compatisco quelle povere ombre confinate in quella prigione euclidea che è la sanità mentale." - Grant Morrison
        "People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor

        Commenta


        • Originariamente inviato da Lenny Visualizza il messaggio
          Sì ma non si può volere la botte piena e la moglie ubriaca solo quando ci pare, con rispetto.
          Il secondo Hellboy è un film che se ci mettevi i Men in Black (tanto per dire un nome a caso, o Indiana Jones tiè) avrebbe funzionato lo stesso e sarebbe stato lo stesso un gran bel film. Perchè? Perchè di Hellboy, il personaggio dei fumetti, c'è pochissimo, è praticamente un fantasy 'moderno' con un personaggio dei fumetti preso in prestito e messo tra i protagonisti (per non dire i comprimari, il vero protagonista è il Principe degli Elfi).

          Qui c'è un lavoro per fare qualcosa di nuovo restando ancorati al personaggio il più possibile, nel secondo film volendo possono prendere la strada che vogliono visto che ormai il personaggio è stato presentato.


          [...] Ma se ci lamentiamo di Superman che si spacca in quattro per fermare Zod e la sua cricca ci sarebbe da ridire su Cap e gli altri che si divertono, fanno le battutine e sembrano giocare a combattere i Chitauri mentre NY cade a pezzi (ma si salvano tutti).
          Allora, Punto Primo: io non sono un fan di fumetti, non so quanto un film sia fedele al fumetto di riferimento, ma le poche volte che ho provato ad interessarmene ho scoperto che era tempo sprecato, perché di quasi ogni grande personaggio dei fumetti ci sono state almeno (cento)dodici letture differenti, quindi prendendo per esempio BATMAN, ci sta la versione di Burton, quella di Nolan, quella di "Schu-coso", quella dei telefilm e probabilmente altre dieci letture differenti; inoltre ho imparato a diffidare dei fan dei fumetti, perché francamente li trovo più talebani e disperatamente "soggettivi" di qualsiasi altro appassionato, quindi troverai SEMPRE qualcuno che ti dirà: "ma quello NON E' BATMAAAAAAN". Ergo, io giudico i film, punto. Ed HELLBOY (specie il secondo), secondo me, è una figata con punte di vera poesia. Punto Secondo: io davvero non capisco come si possa non comprendere (non dico condividere) le critiche mosse alla "verosimiglianza" della seconda metà di MoS. Cosa c'entra Capitan America? Cosa c'entra Avengers? Qui si parla di tono del film, di coerenza interna. THE AVENGERS ha un tono ironico (e auto-ironico) conservato per tutta la sua durata, e una sceneggiatura blindata ed equilibrata che (al di là dei gusti), dà coerenza alle scene più estreme e fracassone. Qual è il tono di MoS? Un film che inizia come un fantasy scatenato e un po' pacchiano alla JOHN CARTER, per poi passare all'introspezione (all'acqua di rose), al realismo e alla drammaticità di un simil Nolan ibridato con un simil Malick, e infine un Terzo Atto da disaster movie con punte quasi surreali (che bruttina la distruzione della macchina terraformante, e che robina esile quel montaggio parallelo)! Boh...

          Commenta


          • Originariamente inviato da Det. Bullock Visualizza il messaggio
            Lo ripeto: cosa min**ia ci vedi del videogioco!!!???
            E che sia un fumettone è un fatto positivo visto che ci sta benissimo col personaggio, non negativo, se poi a te non piacciono i fumettoni è un altro paio di maniche.
            Te l'ho già spiegato cosa ci vedo.
            Hai presente il trailer di Arkham Origins? Ecco, quello è molto più cinematografico di Man of Steel. Quello è un video in CGI fatto da dio, questo è un film in live action fatto con i piedi.
            Che un cinecomic sia un fumettone è una cosa negativa, certo, dato che è il fumetto che deve piegarsi al mezzo cinematografico e non viceversa. Ci sarà un motivo se i migliori cinecomic sono "meno cinecomic" di tutti altri. Riflessione mia, non voglio convincere nessuno.

            Commenta


            • Che Manganiello fosse stato confermato o meno poco mi importa, l'importante è che si è levato dalle palle asd Cavill è dieci volte meglio, ora che ho visto il film posso dirlo.
              Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

              Commenta


              • Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggio
                Compatto e fluido? Ma per niente. Più casuale, illogico, insensato e squilibrato di così si muore.
                Mah, con tutti i buchi clamorosi di logica e narrativi di TDKR mi vai a dire che questo è casuale illogico e insensato? e allora tdkr cos'è, un pastone primordiale?

                Commenta


                • Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggio
                  Te l'ho già spiegato cosa ci vedo.
                  Hai presente il trailer di Arkham Origins? Ecco, quello è molto più cinematografico di Man of Steel. Quello è un video in CGI fatto da dio, questo è un film in live action fatto con i piedi.
                  Fatto coi piedi perché ti aspettavi al telecamera fissa sul cavalletto che ormai è un must a causa del 3D o di quei cosi ingombranti IMAX che piacciono a Sua Santità Illustrissima, cacchio District 9 è ripreso alla stessa maniera ma nessuno lì ha parlato di regia da videogioco...



                  Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggio
                  Che un cinecomic sia un fumettone è una cosa negativa, certo, dato che è il fumetto che deve piegarsi al mezzo cinematografico e non viceversa. Ci sarà un motivo se i migliori cinecomic sono "meno cinecomic" di tutti altri. Riflessione mia, non voglio convincere nessuno.
                  No, perché per esempio gli Spiderman di Raimi sono degli splendidi cinecomic e sono belli fumettosi e stessa cosa per i Batman di Burton, te lo dici perché metti automaticamente in cima i Batman di Nolan ma quello è un personaggio in cui puoi togliere il fumettoso e cavartela discretamente.
                  "Compatisco quelle povere ombre confinate in quella prigione euclidea che è la sanità mentale." - Grant Morrison
                  "People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggio
                    Mah, con tutti i buchi clamorosi di logica e narrativi di TDKR mi vai a dire che questo è casuale illogico e insensato? e allora tdkr cos'è, un pastone primordiale?

                    Originariamente inviato da Det. Bullock Visualizza il messaggio

                    No, perché per esempio gli Spiderman di Raimi sono degli splendidi cinecomic e sono belli fumettosi e stessa cosa per i Batman di Burton, te lo dici perché metti automaticamente in cima i Batman di Nolan
                    Meglio di così non si poteva rispondere asd

                    E lo dico comunque ritenendo TDK il miglior cinecomic in circolazione.

                    Commenta


                    • Che cosa vuol dire, di preciso, "il fumetto deve piegarsi al mezzo cinematografico"?
                      Lo vedo scritto in molti forum, lo dice un sacco di gente che poi non spiega, ho l'impressione sia una frase abusata che si butta lì tanto per.
                      "Per come stanno le cose adesso, uccidi o muori.
                      Oppure muori e poi uccidi."
                      (Il Governatore)

                      http://ventanninelduemila.blogspot.it/

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggio
                        Compatto e fluido? Ma per niente. Più casuale, illogico, insensato e squilibrato di così si muore.
                        È disgustosamente inferiore in qualsiasi aspetto, dalla regia alla fotografia, dagli attori alle musiche, e per me anche nel montaggio e nella sceneggiatura. Cioè, almeno TDKR è un film.
                        Ah ma quindi oggi è casuale, illogico, insensato? Ieri non era tutto l'opposto del disordine? "... segue la (precisa) necessità di mettere in luce un parallelismo di natura emotiva e/o metaforica tra scorci del presente e episodi di vita passata.". Cit. il più coerente opinionista su piazza...

                        E non dirmi che ti riferisci alla totalità del film perchè dall'arrivo di Zod la narrazione prende una piega tradizionalissima.

                        EDIT: E non dirmi nemmeno che se il primo atto segue la precisa volontà di mostrare l'andirivieni temporale (rifugiando il caos, parole tue) e se il secondo atto è lineare... se poi vengono sommati diventa tutto illogico e casuale. Sarebbe fazioso da parte tua. Questo perchè sono gli eventi a ricompattare il film: la scoperta delle proprie origini (l'obiettivo dei precedenti 33 anni di vita) + arrivo della minaccia aliena.

                        In sostanza d'illogico e di casuale non v'è... puff: nulla di che.

                        Ma è normale che giudico il film quasi solo per le scene d'azione se queste pesano sulla bilancia molto più di tutto il resto.
                        Ma lol. Che i flashback abbiano un peso misero rispetto al resto è una cosa che proprio non sta ne in cielo ne in terra.

                        Poi fattore peggiore di tutti è la regia parkinsoniana di Snyder. Distrae, fa venire il mal di testa e rovina anche certe scene.
                        Ma lol vol. 2.
                        La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

                        Commenta


                        • @markfunz: Significa che fumetti e cinema sono due tipi di narrare molto diversi tra loro per molteplici motivi. Ciò che funziona su carta non funziona necessariamente sul grande schermo. Con questa (mia) affermazione però non centra assolutamente NIENTE l'essere "fumettoso" di un film. Così come c'è anche una grande differenza tra l'essere fumettosi e il non aver fatto un buon film. Uno non è sinonimo dell'altro. E Det. Bullock, citando i film di Tim Burton e Sam Raimi, ha fatto un ottimo esempio! Ma me ne verrebbero in mente anche diversi altri, come "The Mask" di Chuck Russell ( e il fatto che si tratti di una commedia non lo rende meno dignitoso, Russell poi ai suoi tempi d'oro aveva stile da vendere, vedi anche l'ottimo terzo "Nightmare).

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
                            Meglio di così non si poteva rispondere asd

                            E lo dico comunque ritenendo TDK il miglior cinecomic in circolazione.
                            ma pure io penso lo stesso di tdk e ritengo la trilogia di nolan la più riuscita saga di cinecomic attualmente esistente, ma ci vuole anche un po' di onestà intellettuale...

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggio
                              ma pure io penso lo stesso di tdk e ritengo la trilogia di nolan la più riuscita saga di cinecomic attualmente esistente, ma ci vuole anche un po' di onestà intellettuale...
                              Su questo non ci piove.
                              La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da ColonelBlimp Visualizza il messaggio
                                Allora, Punto Primo: io non sono un fan di fumetti,
                                Tu parli di 'cinecomic' e della loro riuscita, mettendo nello stesso calderone e paragonando tra loro film che si attengono a dei canoni ripresi dai fumetti e cercano di restare il più possibile attinenti a certi limiti di libertà creativa provenienti da un altro medium con uno che fa l'opposto.

                                Hellboy 2 è un cinecomic in quale misura, (solo) perchè i personaggi sono ripresi da un fumetto?

                                Se per te la risposta è sì, allora estremizziamo un attimo il discorso: rifacciamo un 'Febbre da Cavallo' con Mandrake (quello vero) Er Pomata Tony Stark e Dredd al posto di Adolfo Celi e chiamiamolo cinecomic.

                                Viceversa, secondo te Darkman è un cinecomic?

                                Capiamoci, ognuno ha diritto alla sua opinione ma se si vuole discutere bisogna capirci: se mi inviti a cena dicendomi 'ho preparato una bella teglia di cacca' io non ti seguo se non mi spieghi che tu per 'cacca' intendi 'lasagna'.
                                Hai un tuo personalissimo metro di giudizio, come tutti: benissimo, basta chiarire su quali basi stiamo parlando.

                                Sul discorso Avengers che c'è da capire? A parte che hai tagliato la parte in cui mi riferivo ad un altro discorso fatto da Axeman (avrei dovuto quotare la riga che mi premeva approfondire)...
                                Ho detto che preferisco vedere uno che mentre una città viene distrutta si spacca in quattro e si dispera per fermare il caos rispetto a un gruppo di tizi che mentre una città viene rasa al suolo giocano, fanno la conta dei morti tipo Legolas e Gimli, si sfidano a chi riesce a fare la cosa più figa e si comportano come colleghi di ufficio che tra una pratica e l'altra scambiano due battute. Però, c'è un però abbastanza grosso: NY sta collassando, la gente sta crepando e il momento è chiaramente drammatico, anche se il tono del film è 'leggero'.
                                No, è ca$$oso anche lì, salvo poi, perchè il 'dramma' alla fine è inscindibile da certi momenti, mettere il momento di Tony che si sacrifica per salvare il mondo.
                                Altri film pur mantenendo un tono leggero quando la situazione diventa drammatica lo mettono un attimo da parte: Thor aveva dei momenti leggerissimi, da commedia pura, eppure quando si arrivava al sodo le cose diventavano un attimo più serie (e no, non dirmi quando combattono con i giganti perchè lì il tono 'sborone' è voluto).

                                E Avengers m'è piaciuto pure, è una ca$$ata immane fatta per divertirsi e che mi ha divertito, che vuoi che ti dica?

                                P.S.
                                John Carter è un gran bel film, fosse per me ce ne dovrebbero essere di più di film del genere, definirlo pacchiano per come ragiono io è folle.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎