annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'Uomo d'Acciaio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggio
    Perchè tra Nolan e Snyder c'è un abisso a livello di approccio e sviluppo, un film di nolan girato da Snyder non potrebbe stare in piedi neanche per sbaglio, si sentirebbero i meccanismi scricchiolare in modo evidentissimo, ed entrambi lo sanno.
    Nolan è il padrino di questo progetto, ha adottato e probabilmente consigliato per certi aspetti lo script di Goyer, ma non credo proprio ci abbia lavorato come ad un progetto "suo" (a livello di approccio, tematiche, struttura) per poi girarlo a snyder, non avrebbe nessun senso.
    La penso così anche io.
    Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

    Commenta


    • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque
      hai ragione. ti lascio libero di discuterne con SE7EN una volta che sarà uscito il film visto che siete così in sintonia asd
      Non mi pare, secondo me vi state portando avanti entrambi. Mi chiedo come facciate ad evincere quali tematiche tratterà un film che uscirà tra due mesi, per giunta con una campagna marketing abbastanza fumosa allo stato attuale delle cose.

      Che poi nel film ci sia qualcosa anche di Nolan è chiaro, visto che è co-autore della storia e l'altra metà è il tizio che lo ha aiutato a portare Batman al cinema. Come ci sarà ben più che qualcosa di Snyder, al quale probabilmente sarà stata frenata l'indole tamarra, ma dubito possa essere un mero pupazzo.

      Commenta


      • Originariamente inviato da thegameisback Visualizza il messaggio
        Ma non mi pare, secondo me vi state portando avanti entrambi. Mi chiedo come facciate ad evincere quali tematiche tratterà un film che uscirà tra due mesi, per giunta con una campagna marketing abbastanza fumosa allo stato attuale delle cose.
        in realtà per capire verso che lidi si muoveranno le tematiche del film già la scelta che è stata fatta riguardo alle origini di Kal-El e al funzionamento della società kryptoniana la dice lunga. se è vero che il protagonista è il portatore principale del tema e che il suo background è fondamentale per lo sviluppo tematico posso immaginare (conoscendo anche il personaggio originale) che tipo di territori esplorerà (territori tra l'altro già accennati nelle interviste).
        probabilmente avrà a che fare con l'autodeterminazione, il destino, la possibilità di forgiare il proprio e cambiare quello degli altri

        ma al di là di questo avevo specificato "basandomi su quanto visto fin'ora" asd

        e da poco che ho visto e letto ho trovato più cose che mi ricordano Snyder. se vuoi te le ripeto:
        la componente militare la lotta/guerra per il destino di un mondo e/o la libertà e/o sopravvivenza, la portata degli eventi che determina una svolta storica (dal'unione delle due cose precedenti, la ricorrenza di scenari catastrofico-apocalittici), il mondo altro, il superuomo, il destino

        queste cose mi pare che già si sappiano.

        questo al di là di quello che sarà lo stile narrativo generale: toni, dialoghi, battute ecc. ma anche da questo punto di vista quel poco che è trapelato non fa pensare a un film di Nolan.
        si parla di un film più divertito, più cool, più action. anche in questo caso il mio pensiero va prima a Snyder

        per il resto ho anche detto che secondo me Superman si sposa più con il linguaggio iconico e pop di Snyder e che di base non mi sembra un personaggio che possa accogliere più di tanto la maggior parte delle caratteristiche del cinema di Nolan, spesso derivate dalla forte influenza del cinema noir/poliziesco/gangster/giallo (sia a livello di strutturazione dell'intreccio, che di utilizzo dell'esposizione, che nelle tematiche e nei toni)

        ma ripeto: basandomi su quel poco che si è visto e che si sa.

        --- Aggiornamento ---

        Originariamente inviato da thegameisback Visualizza il messaggio
        Che poi nel film ci sia qualcosa anche di Nolan è chiaro, visto che è co-autore della storia e l'altra metà è il tizio che lo ha aiutato a portare Batman al cinema. Come ci sarà ben più che qualcosa di Snyder, al quale probabilmente sarà stata frenata l'indole tamarra, ma dubito possa essere un mero pupazzo.
        mai negato che ci sarà qualcosa di Nolan ma da qui a dire che Snyder ci mette solo l'aspetto registico e che il film sarebbe identico ma con uno stile visivo differente se lo facesse Nolan ce ne passa asd perchè era di quello che si parlava
        ma vedo che su questo siamo d'accordo quindi perchè discuterne?
        Luminous beings are we, not this crude matter.

        Commenta


        • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
          approcciarsi a Batman mettendo più in evidenza il concetto di giustizia o più quello di vendetta o rendendolo più ironico o più serioso, cambia molto il personaggio, realismo o meno.
          Infatti Goyer e Nolan hanno approcciato Superman calandolo in un contesto verosimile e serioso, proprio come hanno fatto con Batman in precedenza. Li trattano fondamentalmente allo stesso modo, solo che Superman non può trascendere dal sovrannaturale, e di conseguenza Nolan non può trattare un elemento del genere. Il resto lo fa Snyder, adattando il suo stile visivo a una messa in scena il più realistica possibile (guardacaso come quella di Nolan). Poi ripeto, sapremo tutto il 20 giugno.

          e qua di Nolan pare esserci poco
          che poi abbia dato un contributo è sicuro ma proprio perchè non lo dirige, e proprio perchè non l'ha manco sceneggiato, questo non è un Superman come lo farebbe lui (e non parlo certo solo di impatto visivo)
          Di Nolan pare esserci poco? A me non sembra.
          Ti ricordo che Nolan è co-autore del soggetto, sviluppato da un'idea di Goyer. E di certo Goyer ha pensato a Man of Steel come lo farebbe Nolan, ovvero non come un film di supereroi.

          Commenta


          • Di Nolan pare esserci poco? A me non sembra.
            Ti ricordo che Nolan è co-autore del soggetto, sviluppato da un'idea di Goyer. E di certo Goyer ha pensato a Man of Steel come lo farebbe Nolan, ovvero non come un film di supereroi.
            a me sì. per me Nolan è ben altro che "realismo". la sua filmografia segue dei fili rossi evidenti e qui, salvo alcune cose, per ora, non ne vedo molta traccia. poi magari dopo la visione cambierò idea.
            ad esempio posso immaginare che il concetto di simbolo verrà ripreso anche in questo film per quanto in maniera differente
            Luminous beings are we, not this crude matter.

            Commenta


            • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
              in realtà per capire verso che lidi si muoveranno le tematiche del film già la scelta che è stata fatta riguardo alle origini di Kal-El e al funzionamento della società kryptoniana la dice lunga. se è vero che il protagonista è il portatore principale del tema e che il suo background è fondamentale per lo sviluppo tematico posso immaginare (conoscendo anche il personaggio originale) che tipo di territori esplorerà (territori tra l'altro già accennati nelle interviste).
              probabilmente avrà a che fare con l'autodeterminazione, il destino, la possibilità di forgiare il proprio e cambiare quello degli altri

              ma al di là di questo avevo specificato "basandomi su quanto visto fin'ora" asd

              e da poco che ho visto e letto ho trovato più cose che mi ricordano Snyder. se vuoi te le ripeto:
              la componente militare, la lotta/guerra per il destino di un mondo e/o la libertà e/o sopravvivenza, la portata degli eventi che determina una svolta storica, il mondo altro, il superuomo, il destino

              queste cose mi pare che già si sappiano.
              Ma queste sono tematiche fondanti nel mito di Superman, per un adattamento come si deve, nel 2013 non le avrebbero potute prescindere anche se il film lo avesse girato Nolan. Poi è innegabile come dici tu che Snyder in passato abbia trattato storie con una o più caratteristiche accomunabili e proprio per questo credo che sia stato scelto.

              Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
              questo al di là di quello che sarà lo stile narrativo generale: toni, dialoghi, battute ecc. ma anche da questo punto di vista quel poco che è trapelato non fa pensare a un film di Nolan.
              si parla di un film più divertito, più cool, più action. anche in questo caso il mio pensiero va prima a Snyder
              Io ho letto che si parla di un film meno drammatico e plumbeo rispetto alla trilogia del Cavaliere Oscuro, ma ci mancherebbe viste le differenze fra i due personaggi. Come è chiaro che ci sarà più azione, più fuochi d'artificio e sense of wonder.

              Per il resto dalle dichiarazioni e dai primi pareri, mi sembra che sia nei limiti del dovuto un "Superman alla Nolan". I trailer sono anche abbastanza esplicativi, visto che le parti senza costume e le varie linee di dialogo urlano Batman Begins.

              Commenta


              • cmq onore al merito a Goyer per aver ideato un background del protagonista che accentua uno dei temi fondanti del fumetto.
                a questo proposito Nolan disse che Goyer aveva avuto una serie di idee incredibili su come reinventare Superman. suppongo che quella delle caste genetiche sia una di quelle
                Luminous beings are we, not this crude matter.

                Commenta


                • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
                  probabilmente avrà a che fare con l'autodeterminazione, il destino, la possibilità di forgiare il proprio e cambiare quello degli altri
                  Niente estraneo a Nolan dunque.

                  questo al di là di quello che sarà lo stile narrativo generale: toni, dialoghi, battute ecc. ma anche da questo punto di vista quel poco che è trapelato non fa pensare a un film di Nolan.
                  Toni e dialoghi mi fanno pensare a Nolan. Poi Snyder è uno che si prende sul serio, quindi ci va a nozze.

                  Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
                  a me sì. per me Nolan è ben altro che "realismo". la sua filmografia segue dei fili rossi evidenti e qui, salvo alcune cose, per ora, non ne vedo molta traccia. poi magari dopo la visione cambierò idea.
                  ad esempio posso immaginare che il concetto di simbolo verrà ripreso anche in questo film per quanto in maniera differente
                  Ok, mettiamo da parte il discorso sul realismo. Diciamo che "basandomi su quanto visto fin'ora" questo film non dà l'idea di essere un "fumettone" bensì un film che tratta il protagonista in modo verosimile.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
                    cmq onore al merito a Goyer per aver ideato un background del protagonista che accentua uno dei temi fondanti del fumetto.
                    a questo proposito Nolan disse che Goyer aveva avuto una serie di idee incredibili su come reinventare Superman. suppongo che quella delle caste genetiche sia una di quelle
                    Sicuramente. E' un idea bellissima e mostra ancora una volta l'estrema conoscenza del materiale di origine da parte di Goyer. Nella miniserie omonima di Byrne, la gente di Krypton era geneticamente modificata alla nascita ed il concepimento avveniva in vitro.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da thegameisback Visualizza il messaggio
                      Sicuramente. E' un idea bellissima e mostra ancora una volta l'estrema conoscenza del materiale di origine da parte di Goyer. Nella miniserie omonima di Byrne, la gente di Krypton era geneticamente modificata alla nascita ed il concepimento avveniva in vitro.
                      tra l'altro sempre riguardo a questa tematica, Millar in Red Son aveva trovato una soluzione geniale e beffarda.
                      solo che sarebbe stata troppo estrema e troppo poco ortodossa da prendere in considerazione per questo film asd
                      Luminous beings are we, not this crude matter.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
                        tra l'altro sempre riguardo a questa tematica, Millar in Red Son aveva trovato una soluzione geniale e beffarda.
                        solo che sarebbe stata troppo estrema e troppo poco ortodossa da prendere in considerazione per questo film asd
                        L'avevo citata anche io decine di pagine fa in merito al perché i kryptoniani assomigliano ai terrestri. Sarebbe eccezionale una trilogia chiusa come quella di Batman che termina con il colpo di scena di Red Son!

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da thegameisback Visualizza il messaggio
                          L'avevo citata anche io decine di pagine fa in merito al perché i kryptoniani assomigliano ai terrestri. Sarebbe eccezionale una trilogia chiusa come quella di Batman che termina con il colpo di scena di Red Son!
                          be', funzionerebbe se non altro perchè la maggior parte del pubblico non ha idea di cosa sia Red Son

                          a me piaceva molto anche il finale della trilogia di Millar/Vaughn. non era un colpo di scena (almeno non quello che descrisse Millar) ma era un'immagine bellissima
                          peccato non aver potuto vedere quella saga
                          Luminous beings are we, not this crude matter.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggio
                            Infatti, non penso sarai in disaccordo, Snyder non è un autore. Non sceglie le sceneggiature come Spielberg o Fincher, per citare un altro regista che non scrive. L'impronta c'è, evidente pure, ma non vedo un reale filo conduttore nei suoi film.
                            Guardali tutti di fila e lo troverai. A quelli citati da Sir Dan qualche post fa aggiungo l'elogio della figura del Guerriero, che attraversa TUTTI i suoi film (anche ne L'alba dei morti viventi abbiamo il vigilante finto-stronzo che alla fin fine è tra i pochi ad avere una morte eroica) e l'importanza di credere in qualcosa, anche solo nelle proprie forze.

                            Scusami, ma ho l'impressione che tu e altri crediate che Goyer e Nolan abbiano scelto Snyder solo perché era il primo regista inoccupato a portata di mano, mentre io credo ritenessero che la sceneggiatura che avevano per le mani si sposasse ottimamente col suo cinema.
                            A livello stilistico-visivo: Checché se ne dica, con 300 e Watchmen (al di là dei problemi di sceneggiatura del secondo) Snyder ha dimostrato di saper trasporre perfettamente le ATMOSFERE dei fumetti di partenza, e con Il regno di Ga'Hoole (guardacaso uscito nello stesso periodo in cui veniva ufficializzato il suo ingaggio) di saper realizzare eccellenti scene di volo.
                            A livello contenutistico-tematico: La già citata figura del Guerriero (dalle immagini di Cavill viste finora mi pare evidente che l'approccio efebico di Donner e di Singer è bello che andato: questo Superman è virile, agguerrito, risoluto in battaglia), lo scontro fra razze (il vecchio rumor secondo cui Zod cercherà di legare a sè il giovane Supes facendo leva sulla loro comune provenienza). E non dimentichiamo che nella sua opera più personale, Sucker Punch (anche qui, al di là dei limiti della sceneggiatura) Snyder aveva dimostrato che il suo superomismo nasce da profonde radici di ribellismo personale e sociale. Altra questione che il film sembra intenzionato a trattare.
                            Quando il Saggio indica la Luna il Forumista di Badtaste dice che il dito è troppo magro e le unghie non han un french ben delineato. [Kanjar]

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
                              be', funzionerebbe se non altro perchè la maggior parte del pubblico non ha idea di cosa sia Red Son

                              a me piaceva molto anche il finale della trilogia di Millar/Vaughn. non era un colpo di scena (almeno non quello che descrisse Millar) ma era un'immagine bellissima
                              peccato non aver potuto vedere quella saga
                              Era quello di Superman seduto che aspetta la fine del mondo a causa del Sole che collassa in un buco nero? Bello anche quello.

                              Originariamente inviato da Houston Visualizza il messaggio
                              Guardali tutti di fila e lo troverai. A quelli citati da Sir Dan qualche post fa aggiungo l'elogio della figura del Guerriero, che attraversa TUTTI i suoi film (anche ne L'alba dei morti viventi abbiamo il vigilante finto-stronzo che alla fin fine è tra i pochi ad avere una morte eroica) e l'importanza di credere in qualcosa, anche solo nelle proprie forze.

                              Scusami, ma ho l'impressione che tu e altri crediate che Goyer e Nolan abbiano scelto Snyder solo perché era il primo regista inoccupato a portata di mano, mentre io credo ritenessero che la sceneggiatura che avevano per le mani si sposasse ottimamente col suo cinema.
                              A livello stilistico-visivo: Checché se ne dica, con 300 e Watchmen (al di là dei problemi di sceneggiatura del secondo) Snyder ha dimostrato di saper trasporre perfettamente le ATMOSFERE dei fumetti di partenza, e con Il regno di Ga'Hoole (guardacaso uscito nello stesso periodo in cui veniva ufficializzato il suo ingaggio) di saper realizzare eccellenti scene di volo.
                              A livello contenutistico-tematico: La già citata figura del Guerriero (dalle immagini di Cavill viste finora mi pare evidente che l'approccio efebico di Donner e di Singer è bello che andato: questo Superman è virile, agguerrito, risoluto in battaglia), lo scontro fra razze (il vecchio rumor secondo cui Zod cercherà di legare a sè il giovane Supes facendo leva sulla loro comune provenienza). E non dimentichiamo che nella sua opera più personale, Sucker Punch (anche qui, al di là dei limiti della sceneggiatura) Snyder aveva dimostrato che il suo superomismo nasce da profonde radici di ribellismo personale e sociale. Altra questione che il film sembra intenzionato a trattare.
                              Ma infatti è chiaro che l'abbiano scelto proprio per le sue affinità al materiale.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Houston Visualizza il messaggio
                                Scusami, ma ho l'impressione che tu e altri crediate che Goyer e Nolan abbiano scelto Snyder solo perché era il primo regista inoccupato a portata di mano, mentre io credo ritenessero che la sceneggiatura che avevano per le mani si sposasse ottimamente col suo cinema.
                                Guarda, io so solo che Snyder deve rimediare a una sfilza di flop asd
                                Non metto in dubbio che le tematiche di Superman gli vadano a genio, e non metto in discussione neanche gli elementi comuni della sua filmografia, ma resta il fatto che quando guardo i suoi film non vedo la poetica di un autore, solo punti fissi che sono fortemente debitori a un immaginario fumettistico. Per ora Snyder ha diretto uno zombie movie, un cinecomic, un altro cinecomic, un fumettone, un film d'animazione e un altro cinecomic.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X