annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

The Batman

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Comunque il Bats di Affleck tra gli amanti del pipistrello, era ben accetto dopo BvS.. certo c'erano quelli rimasti male sul "batman che uccide" ma sostanzialmente Affleck si dimostrò un attore perfetto per la parte e molte delle polemiche e petizioni pre-film sono andate scemando. Anche a livello di design io lo trovo il miglior Batman.. e non è un caso che anche nei nuovi fumetti (da quel poco che ho visto) hanno praticamente introdotto lo stesso design come quello del film.

    Sarà interessante vedere che tipologia di costume indosserà questo più giovane..
    "So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
    And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
    That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni


    # I am one with the Force and the Force is with me #

    -= If You Seek His Monument Look Around You =-

    Commenta


    • Sono curioso di vedere se anche il costume avrà un restyling. Quello precedente aveva degli elementi positivi (massiccio, che aiutava Bats nella lotta e che infondeva inquietudine) e elementi negativi (design bruttino. La versione 'no-armour' non ha inserti rigidi e lo fa sembrare troppo 'morbido').
      Considerato che se sarà Pattinson, di sicuro gli faranno fare palestra fino a renderlo muscoloso, ma non ha spalle troppo larghe e di certo non può diventare un culturista (un po' come i vari Val Kilmer o Michael Keaton). Insomma dovranno trovare il giusto compromesso per far mettere massa all'attore e nel contempo fargli un costume che lo renda più massiccio a mio avviso.

      Commenta


      • Sul tema continuity, secondo me la strada più semplice è non porsi il problema. Per me Reeves farà un film (immagino l'idea sia di farne più di uno) che eviterà rimandi, per cui se la Warner vorrà riutilizzare il Batman di Pattinson (se sarà lui l'attore) in nuovi crossover potrà tranquillamente farlo, ma i film di Reeves vivranno di vita loro.

        Eventualmente l'unica cosa da concordare sarà il Joker (che non penso in ogni caso comparirà in questo film, se non come citazione), stabilendo se riutilizzare Leto, cambiando l'impostazione data da Ayer, o cambiare proprio attore. Escludo che cerchino di ripescare il Joker di Phoenix oltre al film in uscita a ottobre, anche se un eventuale grosso successo qualche tentazione la potrebbe creare (però resterebbe difficile da fare, visto che quel Joker pare un 40enne o giù di lì in una location anni '80... vuol dire a spanne 80 anni ai giorni nostri). Altri villain di Batman non sono comparsi, quindi avrà mano libera.

        Commenta


        • Originariamente inviato da Desmond_ Visualizza il messaggio
          Sul tema continuity, secondo me la strada più semplice è non porsi il problema. Per me Reeves farà un film (immagino l'idea sia di farne più di uno) che eviterà rimandi, per cui se la Warner vorrà riutilizzare il Batman di Pattinson (se sarà lui l'attore) in nuovi crossover potrà tranquillamente farlo, ma i film di Reeves vivranno di vita loro.

          Eventualmente l'unica cosa da concordare sarà il Joker (che non penso in ogni caso comparirà in questo film, se non come citazione), stabilendo se riutilizzare Leto, cambiando l'impostazione data da Ayer, o cambiare proprio attore. Escludo che cerchino di ripescare il Joker di Phoenix oltre al film in uscita a ottobre, anche se un eventuale grosso successo qualche tentazione la potrebbe creare (però resterebbe difficile da fare, visto che quel Joker pare un 40enne o giù di lì in una location anni '80... vuol dire a spanne 80 anni ai giorni nostri). Altri villain di Batman non sono comparsi, quindi avrà mano libera.
          Concordo con tutto

          Commenta


          • Quando leggo la parola "continuity" mi si rizzano i peli del collo....se cambiano attore e soprattutto se lo ambientano un ventennio prima dei giorni nostri Batman È COMPLETAMENTE fuori continuity, è un pre-continuity, vive in un epoca in cui non ci sono meta umani, forse al massimo Supergirl, e non li invontrerà prima che faccia 50'anni e abbia avuto una lunga e dolorosa carriera da vigilante. È un bene? È un male? Bho, sicuramente è un peccato, un occasione mancata, soprattutto se si introduce un attore che attira le nuove generazioni, e le nuove generazioni ormai se ne fottono dell'eroe solitario, sanno benissimo che fa parte di un universo popolato da altri personaggi, e prima o poi lo vorranno vedere in azione al loro fianco...non raccontiamoci altre balle. Ma nel 90, periodo in cui sembrerebbe vogliono ambientarlo, Kal El è appena precipitato davanti alla ford di ma e pa Kent, fine.
            L'unico elemento, diciamo di colore, potrebbe essere quello di affiancargli finalmente Robin, e trattare l'argomento in modo più intimistico, magari giungendo, a fine ciclo, ai fatti in cui il giovane pettirosso ci lascia le penne per mano del Joker, ecco questo potrebbe essere un ottimo motivo per tornare a parlare di un Batman del passato.
            A meno che invece dei 90 lo ambientano nel futuro prossimo:

            Screenshot_2019-05-18-19-01-29-777_com.opera.browser.png

            E li si che tutti si scorderebbero di Batflek

            Commenta


            • Originariamente inviato da HULK SPACCA 70 Visualizza il messaggio
              Quando leggo la parola "continuity" mi si rizzano i peli del collo....se cambiano attore e soprattutto se lo ambientano un ventennio prima dei giorni nostri Batman È COMPLETAMENTE fuori continuity, è un pre-continuity, vive in un epoca in cui non ci sono meta umani, forse al massimo Supergirl, e non li invontrerà prima che faccia 50'anni e abbia avuto una lunga e dolorosa carriera da vigilante. [...] Ma nel 90, periodo in cui sembrerebbe vogliono ambientarlo, Kal El è appena precipitato davanti alla ford di ma e pa Kent, fine.
              Ecco i danni che ha fatto la Marvel: adesso pare che non si possano più fare film indipendenti gestendo l'eroe della situazione e gli eventuali comprimari in base alla necessità del film, cosa che si è fatta per decenni e con ottimi risultati, solo perché la Marvel ci/vi ha abituati a ragionare esclusivamente in termini di universo condiviso, di raccordo tra i vari film, di rimandi costanti e di continuity. Chi l'ha detto che non possano esserci meta-umani in questo film, che non possano esserci delle altre versioni di Superman e Wonder Woman per esempio (cosa che, per inciso, non auspico e che non credo si verificherà, è solo per ipotesi), che nulla c'entrano con quanto visto nei film di Snyder, in JL e in WW? Ben vengano 5, 6, 7 versioni diverse di Batman, 4 Joker differenti e slegati tra loro, 16 Catwoman parallele, basta che si facciano bei film IMHO

              Originariamente inviato da HULK SPACCA 70 Visualizza il messaggio
              È un bene? È un male? Bho, sicuramente è un peccato, un occasione mancata, soprattutto se si introduce un attore che attira le nuove generazioni, e le nuove generazioni ormai se ne fottono dell'eroe solitario, sanno benissimo che fa parte di un universo popolato da altri personaggi, e prima o poi lo vorranno vedere in azione al loro fianco...non raccontiamoci altre balle.
              Rispetto il parere ma a mio modo di vedere non è affatto un peccato, semmai è un peccato se davvero le nuove generazioni fossero interessate solo a universi condivisi e continuity; poco male, basta riabituarle all'idea cinema, che non coincide necessariamente con quella di serializzazione massiva.

              La DC è da mesi che sta dicendo di non essere più interessata alla continuity e di volersi concentrare principalmente sui singoli film, persino dopo il successo di Aquaman (DC: la Warner Bros non ha più interesse in un universo cinematografico stile Marvel?, World of DC: più attenzione ai singoli film che all'universo condiviso) e io condivido al 100% questa scelta, soprattutto se poi dovesse portare a bei film (che è sempre la priorità), possibilmente migliori di quelli della Marvel (obiettivo non proprio difficile da raggiungere dato che non è che i film MCU in genere spicchino per qualità artistiche, anche se è pur vero che la WB/DC fino ad ora è quasi sempre riuscita a far di gran lunga peggio); se poi a te e ad altri l'approccio Marvel piace va benissimo, liberissimi, ma non è l'unico né automaticamente il migliore che esista

              Commenta


              • Originariamente inviato da Enfad Visualizza il messaggio
                Ecco i danni che ha fatto la Marvel: adesso pare che non si possano più fare film indipendenti gestendo l'eroe della situazione e gli eventuali comprimari in base alla necessità del film, cosa che si è fatta per decenni e con ottimi risultati, solo perché la Marvel ci/vi ha abituati a ragionare esclusivamente in termini di universo condiviso, di raccordo tra i vari film, di rimandi costanti e di continuity. Chi l'ha detto che non possano esserci meta-umani in questo film, che non possano esserci delle altre versioni di Superman e Wonder Woman per esempio (cosa che, per inciso, non auspico e che non credo si verificherà, è solo per ipotesi), che nulla c'entrano con quanto visto nei film di Snyder, in JL e in WW? Ben vengano 5, 6, 7 versioni diverse di Batman, 4 Joker differenti e slegati tra loro, 16 Catwoman parallele, basta che si facciano bei film IMHO
                Non si possono incolpare gli altri quando la causa di una gestione al limite del fallimentare è di propria responsabilità. Se la Marvel ha creato degli 'standard' è perché la gente ha accolto quei cambiamenti e li ha reputati giusti.
                E a dirla tutta, prima dell'avvento della MCU anche Spider-man e Hulk hanno subìto un trattamento assurdo: un conto è che ad una casa di produzione venga l'idea di fare un film indipendente tratto da un fumetto, un altro conto è cambiare direzione di continuo facendo reboot e recasting, e in più inserendo di tanto in tanto nei film stand-alone personaggi per allargare il roster, nella vana speranza di avere successo (Suicide Squad ad esempio), il tutto senza avere la ben che minima idea di cosa dire al momento di scrivere uno straccio di sceneggiatura. In questo nella DC io salvo solo Nolan, che se ne possa dire bene o male, è stato il più continuo e coerente.

                Commenta


                • Originariamente inviato da Kadath Visualizza il messaggio
                  Non si possono incolpare gli altri quando la causa di una gestione al limite del fallimentare è di propria responsabilità. Se la Marvel ha creato degli 'standard' è perché la gente ha accolto quei cambiamenti e li ha reputati giusti.
                  E a dirla tutta, prima dell'avvento della MCU anche Spider-man e Hulk hanno subìto un trattamento assurdo: un conto è che ad una casa di produzione venga l'idea di fare un film indipendente tratto da un fumetto, un altro conto è cambiare direzione di continuo facendo reboot e recasting, e in più inserendo di tanto in tanto nei film stand-alone personaggi per allargare il roster, nella vana speranza di avere successo (Suicide Squad ad esempio), il tutto senza avere la ben che minima idea di cosa dire al momento di scrivere uno straccio di sceneggiatura. In questo nella DC io salvo solo Nolan, che se ne possa dire bene o male, è stato il più continuo e coerente.
                  Io non giustifico né salvo le porcherie prodotte dalla WB/DC, io critico l'assunto secondo il quale si possano realizzare "cinecomics"/superheromovies solo con l'approccio Marvel (ergo universo condiviso, continuity coerente, serializzazione come se non ci fosse domani ecc) e se il progetto per un film supereroistico non prevede l'aderenza a un universo espanso, rimandi ad altri film e personaggi in condivisione con altri franchise dello stesso macro-universo è automaticamente un peccato e un'occasione mancata: questo tipo di mentalità è solo colpa della Marvel (che poi è stata coadiuvata da una concorrenza altalenante e poco convinta, certo)
                  Ultima modifica di Enfad; 18 maggio 19, 19:34.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Enfad Visualizza il messaggio
                    Io non giustifico né salvo le porcherie prodotte dalla WB/DC, io critico l'assunto secondo il quale si possano realizzare "cinecomics"/superheromovies solo con l'approccio Marvel (ergo universo condiviso, continuity coerente, serializzazione come se non ci fosse domani ecc) e se il progetto per un film supereroistico non prevede l'aderenza a un universo espanso, rimandi ad altri film e personaggi in condivisione con altri franchise dello stesso macro-universo è automaticamente un peccato e un'occasione mancata: questo tipo di mentalità è solo colpa della Marvel (che poi è stata coadiuvata da una concorrenza altalenante e poco convinta, certo)
                    Ripeto, la colpa non è della Marvel se va avanti per la sua strada e molti gli vengono dietro. Ognuno è libero di fare ciò che vuole, ma se la gente apprezza un modo di fare i film più che un altro, un motivo ci sarà. Poi guarda, a me le cose tirate per le lunghe nemmeno piacciono tanto, però pensa un attimo: il cinema basato sui fumetti, ossia la possibilità di usare l'arte del cinema applicato ad un'altra arte, quella seriale dei fumetti. Cosa è più coerente? Aprire e chiudere un capitolo facendo un film 'autoriale' (e anche su questo ci sarebbe da ridire) e poi di nuovo iniziare daccapo ancora e ancora, oppure pensare ad un progetto più ampio, basato (non copia/incollato) da quanto letto su carta per anni, cercando per quanto è possibile di carpire il senso delle storie lette, della genesi dei personaggi (e magari della loro fine) e dell'annessa 'lore'?

                    Forse la Marvel ha solo scoperto un modo differente di fare i cine-comic. È giusto? È sbagliato? Cosa importa? Perché basarsi su ciò che fa la Marvel? L'assunto che dici tu è relativo a chi vuole fare o vuole vedere i cine-comics in questo modo. Non è un assioma, non deve essere per forza così per tutti i progetti, non deve piacere a tutti e non bisogna seguirlo necessariamente.

                    Commenta


                    • Basta universi condivisi, sono la morte artistica. I film Marvel per questo sono tutti anonimo e scialbi, dopo Avengers, si salvano i Guardiani e Winter Soldier, che a ben vedere sono poco condizionati dall'universo condiviso.

                      Il pubblico é stato abituato male, il film deve essere autosufficiente e non interconnesso con altri 20 film.
                      Io temo il flop commerciale e critico:

                      - Il Batman di Nolan è irraggiungibile artisticamente.
                      - Reeves non vale minimamente Nolan.
                      - Troppa confusione interno alla DC. Se sarà stand alone, il pubblico potrebbe reagire male non essendo il personaggio in un universo condiviso (roba che il pubblico vuole purtroppo). Senza contare che sarà il sesto film con Batman in poco più di 15 anni. Il personaggio è saturo al cinema.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Kadath Visualizza il messaggio
                        Ripeto, la colpa non è della Marvel se va avanti per la sua strada e molti gli vengono dietro. Ognuno è libero di fare ciò che vuole, ma se la gente apprezza un modo di fare i film più che un altro, un motivo ci sarà.
                        Probabilmente mi sono spiegata male: non sto dicendo che la Marvel debba cambiare approccio (fintanto che le fa guadagnare bei soldi buon per lei e per chi apprezza i film MCU, a me non piace ma mi basta non andarli a vedere), ma che non si debba pretendere il medesimo approccio per qualunque "cinecomics" (termine che non mi piace e che non condivido)

                        Originariamente inviato da Kadath Visualizza il messaggio
                        Poi guarda, a me le cose tirate per le lunghe nemmeno piacciono tanto, però pensa un attimo: il cinema basato sui fumetti, ossia la possibilità di usare l'arte del cinema applicato ad un'altra arte, quella seriale dei fumetti. Cosa è più coerente? Aprire e chiudere un capitolo facendo un film 'autoriale' (e anche su questo ci sarebbe da ridire) e poi di nuovo iniziare daccapo ancora e ancora, oppure pensare ad un progetto più ampio, basato (non copia/incollato) da quanto letto su carta per anni, cercando per quanto è possibile di carpire il senso delle storie lette, della genesi dei personaggi (e magari della loro fine) e dell'annessa 'lore'?
                        Scusa, ma chissenefrega di cosa è più coerente? Nel momento in cui traduci un'opera nata su un mezzo col linguaggio di un altro mezzo, per me puoi fare tutto quello che ti pare. Io dal cinema chiedo bei film (o meglio, film che mi piacciano), e se il soggetto di un film è tratto da un fumetto, da un libro, da un videogioco, da una serie tv o da una lista della spesa poco mi importa e nulla influisce sulle mie aspettative

                        Originariamente inviato da Kadath Visualizza il messaggio
                        L'assunto che dici tu è relativo a chi vuole fare o vuole vedere i cine-comics in questo modo. Non è un assioma, non deve essere per forza così per tutti i progetti, non deve piacere a tutti e non bisogna seguirlo necessariamente.
                        Certo, è quello che dico anch'io e ci mancherebbe pure altro. Ciò che mi dà un po' noia è quando vedo un rifiuto nei confronti di qualunque approccio diverso, e basta leggere qualche post sopra per averne la prova; è questo il mio "problema" con la Marvel (si fa per dire eh Ovviamente i problemi veri della vita sono altri )

                        Originariamente inviato da Sensei Visualizza il messaggio
                        Basta universi condivisi, sono la morte artistica. I film Marvel per questo sono tutti anonimo e scialbi, dopo Avengers, si salvano i Guardiani e Winter Soldier, che a ben vedere sono poco condizionati dall'universo condiviso.

                        Il pubblico é stato abituato male, il film deve essere autosufficiente e non interconnesso con altri 20 film.
                        Io temo il flop commerciale e critico:

                        - Il Batman di Nolan è irraggiungibile artisticamente.
                        - Reeves non vale minimamente Nolan.
                        - Troppa confusione interno alla DC. Se sarà stand alone, il pubblico potrebbe reagire male non essendo il personaggio in un universo condiviso (roba che il pubblico vuole purtroppo).
                        Sostanzialmente concordo

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Enfad Visualizza il messaggio
                          Ecco i danni che ha fatto la Marvel: adesso pare che non si possano più fare film indipendenti gestendo l'eroe della situazione e gli eventuali comprimari in base alla necessità del film, cosa che si è fatta per decenni e con ottimi risultati, solo perché la Marvel ci/vi ha abituati a ragionare esclusivamente in termini di universo condiviso, di raccordo tra i vari film, di rimandi costanti e di continuity. Chi l'ha detto che non possano esserci meta-umani in questo film, che non possano esserci delle altre versioni di Superman e Wonder Woman per esempio (cosa che, per inciso, non auspico e che non credo si verificherà, è solo per ipotesi), che nulla c'entrano con quanto visto nei film di Snyder, in JL e in WW? Ben vengano 5, 6, 7 versioni diverse di Batman, 4 Joker differenti e slegati tra loro, 16 Catwoman parallele, basta che si facciano bei film IMHO


                          Rispetto il parere ma a mio modo di vedere non è affatto un peccato, semmai è un peccato se davvero le nuove generazioni fossero interessate solo a universi condivisi e continuity; poco male, basta riabituarle all'idea cinema, che non coincide necessariamente con quella di serializzazione massiva.

                          La DC è da mesi che sta dicendo di non essere più interessata alla continuity e di volersi concentrare principalmente sui singoli film, persino dopo il successo di Aquaman (DC: la Warner Bros non ha più interesse in un universo cinematografico stile Marvel?, World of DC: più attenzione ai singoli film che all'universo condiviso) e io condivido al 100% questa scelta, soprattutto se poi dovesse portare a bei film (che è sempre la priorità), possibilmente migliori di quelli della Marvel (obiettivo non proprio difficile da raggiungere dato che non è che i film MCU in genere spicchino per qualità artistiche, anche se è pur vero che la WB/DC fino ad ora è quasi sempre riuscita a far di gran lunga peggio); se poi a te e ad altri l'approccio Marvel piace va benissimo, liberissimi, ma non è l'unico né automaticamente il migliore che esista
                          Purtroppo quando il mio interlocutore è accecato da preconcetti che non gli permettono di andare oltre ai soliti discorsi del tipo è "colpa della Marvel", e prosegue facendo dei distinguo tra "voi" e "noi", la discussione per me diventa davvero sterile...non ti offendere ma non hai colto assolutamente il senso di ciò che ho scritto, proprio perché acciecata dai preconcetti di cui sopra, rispetto i quali evvivaddio la maggior parte di noi siamo riusciti ad andare oltre e ad essere empatici nonostante i pareri discordanti.
                          Quando poi leggo che il pubblico va riabituato....a cosa?
                          Ai gusti dei perenni scontenti?
                          Anche no!
                          Ultima modifica di HULK SPACCA 70; 18 maggio 19, 20:50.

                          Commenta


                          • Quello che mi impaurisce di più è il regista: non male per carità, ma di certo non un visionario.

                            Credo che questi nuovi film siano slegati da tutto il resto, ma se fosse veramente ambientato negli anni ‘90... o c’è la volontà di tenere un legame con il DCEU o il tentativo di poterlo collegare a Joker, in caso di successo planetario di quest’ultimo.

                            in ogni caso io con Batman sono talebano.. per me è e deve rimanere un personaggio terreno, Superman, alieni, WW e compari per me non esistono nel suo universo narrativo.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da HULK SPACCA 70 Visualizza il messaggio
                              Purtroppo quando il mio interlocutore è accecato da preconcetti che non gli permettono di andare oltre ai soliti discorsi del tipo è "colpa della Marvel", e prosegue facendo dei distinguo tra "voi" e "noi", la discussione per me diventa davvero sterile...non ti offendere ma non hai colto assolutamente il senso di ciò che ho scritto, proprio perché acciecata dai preconcetti di cui sopra, rispetto i quali evvivaddio la maggior parte di noi siamo riusciti ad andare oltre e ad essere empatici nonostante i pareri discordanti.
                              Quando poi leggo che il pubblico va riabituato....a cosa?
                              Ai gusti dei perenni scontenti?
                              Anche no!
                              Dunque, io sarei accecata dai preconcetti, faccio dinstinguo tra "noi" e "voi" e non ho colto il senso di ciò che hai scritto, mentre tu... beh, sei accecato dai preconcetti (come dimostra la tua banalizzazione del mio discorso, dovuta al fatto che ho osato muovere delle critiche a mamma Marvel), fai distinguo tra "noi" ("la maggior parte di noi siamo riusciti ad andare oltre e ad essere empatici nonostante i pareri discordanti", frase peraltro scritta in un italiano quantomeno vacillante) e "voi" (gli interlocutori accecati dai preconcetti), e decisamente non hai colto il senso di ciò che ho scritto (il pubblico va riabituato ai gusti dei perenni scontenti, seh, vabbè )
                              No comunque non mi offendo, figurati E concludo anch'io qui la discussione, citando la Marvel non volevo portare il discorso OT ma solo sottolineare che il suo approccio si è talmente radicato, come un cancro, che qualunque impostazione differente genera subito reazioni deluse (e se non è delusione parlare di "peccato" e "occasione mancata"...)

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Enfad Visualizza il messaggio
                                Probabilmente mi sono spiegata male: non sto dicendo che la Marvel debba cambiare approccio (fintanto che le fa guadagnare bei soldi buon per lei e per chi apprezza i film MCU, a me non piace ma mi basta non andarli a vedere), ma che non si debba pretendere il medesimo approccio per qualunque "cinecomics" (termine che non mi piace e che non condivido)
                                Allora, non vorrei soffermarmi troppo su questa 'diatriba' per vari motivi: 1) non porta da nessuna parte, abbiamo opinioni differenti e va bene così, 2) siamo Off Topic.
                                Comunque nessuno pretende nulla mi pare, non siamo noi a decidere come le Major vogliono comportarsi, al massimo ripeto, siamo 'complici' di un modus operandi che a me non spiace affatto. Sarebbe impossibile pretendere che a tutti stia bene come gira il mondo

                                Originariamente inviato da Enfad Visualizza il messaggio
                                Scusa, ma chissenefrega di cosa è più coerente? Nel momento in cui traduci un'opera nata su un mezzo col linguaggio di un altro mezzo, per me puoi fare tutto quello che ti pare. Io dal cinema chiedo bei film (o meglio, film che mi piacciano), e se il soggetto di un film è tratto da un fumetto, da un libro, da un videogioco, da una serie tv o da una lista della spesa poco mi importa e nulla influisce sulle mie aspettative
                                La coerenza fa parte di quella serie di elementi che possono rendere un film positivo o negativo, se c'è una motivazione che spinge verso un certo modo di porsi (ad esempio la sequenzialità dei film) si pone un accento più marcato al senso che ne deriva. Sinceramente a me piace molto quando un film ha un suo perché, lo trovo più rotondo, più concreto e mi da maggiore soddisfazione.


                                Originariamente inviato da Enfad Visualizza il messaggio
                                Certo, è quello che dico anch'io e ci mancherebbe pure altro. Ciò che mi dà un po' noia è quando vedo un rifiuto nei confronti di qualunque approccio diverso, e basta leggere qualche post sopra per averne la prova; è questo il mio "problema" con la Marvel (si fa per dire eh Ovviamente i problemi veri della vita sono altri )
                                Il problema è un altro a mio avviso: si è cercato di spingere il cinema di genere verso direzioni differenti, ovviamente l'obbiettivo principale è fare botteghino ed è anche normale che sia così. Ma non esiste una ricetta vincente al 100%.
                                La DC ad esempio, dopo vari film ha cominciato a prendere come esempio la Marvel, ma credo per mancanza di un'organizzazione sufficiente ha fatto molti flop. Quindi ha già fatto capire che deve cambiare di nuovo 'approccio' e forse questo The Batman potrebbe averne uno diverso.
                                Ora magari troverai sempre qualcuno a cui ad esempio il film su Joker non piace perché lo ritiene sbagliato come approccio. E sinceramente 'sti gran cavoli, aspettiamo e vediamo.
                                Ma non vedo perché farsi tutti questi problemi sinceramente
                                Ultima modifica di Kadath; 18 maggio 19, 22:25.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X