annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Animali Fantastici: i Segreti di Silente (2022)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Animali Fantastici: i Segreti di Silente (2022)

    E' notizia di pochi giorni che il sequel dei Crimini di Grindelwald non arriverà sul grande schermo prima del 2021. la Warner Bros ha fissato come data di uscita di uscita “film evento” adatto a tutte le fasce d’età il 16 luglio 2021, un'altra data disponibile sarebbe il 1 ottobre del medesimo anno.

  • #2
    Intervista a Dan Fogler (Kowalski) qualche settimana fa, Ha dichiarato Dan Fogler a Hey U Guys - Il film sarà gigantesco! Sarà più grande dei primi due messi insieme. Avevano bisogno di più tempo per prepararsi e non volevano correre, così è stato posticipato".

    Questa è una mia teoria, e se il netto calo degli incassi non fosse andato giù alla Warner e fosse stato tagliato di mezzo un eventuale quinto film? perchè mi sembra evidente che questo posticipo delle riprese sia legato anche a qualcosa che non andava della sceneggiatura del terzo capitolo. Fogler dice che il film sarà più grande dei primi due messi insieme.

    Vorrei un opinioni vostra e della potterhead Enfad
    Ultima modifica di Jolly; 20 febbraio 19, 19:02.

    Commenta


    • #3
      credo che se i film fossero diventati 4 la notizia sarebbe trapelata, è però palese che la warner è rimasta scottata dai risultati del film sia artistici che commerciali ed è per questo che sembra vogliano andarci più cauti

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da Atlantide Visualizza il messaggio
        credo che se i film fossero diventati 4 la notizia sarebbe trapelata, è però palese che la warner è rimasta scottata dai risultati del film sia artistici che commerciali ed è per questo che sembra vogliano andarci più cauti
        Per quanto ritengo che il secondo capitolo dello spin off potteriano abbia dei difetti e sia stato vittima di diversi tagli in fase di montaggio, non mi spiego questo drastico calo degli incassi rispetto al primo capitolo. Yates per me ha fatto lavori ben peggiori di questo con il quinto e il sesto capitolo di Harry Potter. e pure i due film incassarono molto anche se furono vittima di diverse critiche sia dalla stampa che dai fan più accaniti.
        Non credo che la Warner ne abbia intenzione, ma visto che le riprese del terzo capitolo di Animali Fantastici sono state posticipate in autunno, io un pensierino a cambiare il regista lo farei. Il mio sogno sarebbe un ritorno di Cuaron alla regia di un film del Wizarding World, e lui stesso in un intervista recente ha detto che tornerebbe volentieri a lavorare con JK Rowling, ma temo appunto che resterà un sogno...
        Ultima modifica di Jolly; 21 febbraio 19, 08:32.

        Commenta


        • #5
          Ecco l'intervista che vi dicevo a Cuaron https://cinema.nerdplanet.it/animali...a-j-k-rowling/
          Ancora non si parlava di eventuali ritardi nella produzione del film, la WB dopo l'annuncio che Dune di Villeneuve ha preso lo slot che era destinato ad Animali Fantastici 3 il 20 novembre 2020 non ha più aperto bocca sull'argomento.
          Immagino che ai piani alti della WB siano in una situazione davvero molto complicata, prima di annunciare con certezza la data del prossimo capitolo (anche se al 90% sarà nel luglio 2021 per festeggiare il decennale dei Doni della Morte parte II) ambientato nel Wizarding World devono ancora decidere il budget finale (visti gli scarsi incassi del secondo capitolo potrebbero essere ridotti), riscrivere la sceneggiatura che ha convinto poco critica e fan e decidere cosa fare con il regista (?).
          Io penso che la testa di qualcuno metaforicamente potrebbe saltare dopo il flop commerciale dei Crimini di Grindelwald.
          Non per forza il regista deve essere un prossimo premio Oscar come Cuaron, però visto che ha già lavorato con la Rowling ed ha sempre espresso il desiderio di poter tornare a lavorare con lei (avrebbe voluto dirigere anche uno degli ultimi adattamenti di Harry Potter), il regista messicano sarebbero un nome spendibile.
          Onestamente poi direi che dopo Yates qualsiasi altro regista sarebbe un passo avanti per la saga.
          Ho letto in giro che mr.fred, Atlantide e Gandalf sono grandissimi fan del regista brittanico invece.
          Ultima modifica di Jolly; 22 febbraio 19, 09:53.

          Commenta


          • #6
            Il ritorno di Cuaron sarebbe una notizia ottima!
            "It's so easy to laugh / It's so easy to hate / It takes strength to be gentle and kind"
            The Smiths - I Know It's Over

            Commenta


            • #7
              ma a me Yates non è che dispiaccia. Certo, è un anonimo mestierante ma la pagnotta bene o male te la porta a casa. Ovvio, per fortuna ci sono molti altri registi peggiori di lui, ma ce ne sono anche di peggiori e sinceramente vorrei che la warner o yates decidessero di dedicarsi ad altro (visto soprattutto che yates non sembra esser migliorato dal punto di vista registico). Ma col senno di poi, chi glielo fa fare di cambiare? Yates era un regista che aveva all'attivo solo film tv e serie televisive di 40 anni quando è stato messo al timone di quello che nel 2005 era forse il franchise più redditizio della settima arte. è chiaro che quando hai un'occasione simile butti al vento tutte le tue velleità autoriali (sempre che ne abbia avute) per diventare un onesto artigiano che fa quello che gli viene richiesto, anche perchè l'unica volta che yates ha fatto altro è venuto fuori tarzan eh. La warner dal canto suo ha trovato un regista che fa quello che gli viene richiesto senza rompere troppo le palle per avere libertà creativa o cachet faraonici. Cioè, chi glielo fa fare alla warner di prendere nuovamente cuaron sapendo che dopo il (probabile) secondo oscar alla regia per roma, chiederà condizioni artistiche ed economiche maggiori rispetto a yates per un franchise già rodato?

              Commenta


              • #8
                il ritorno di Cuaron è una cosa che non vedo molto possibile secondo me.. ma non tanto per la pretesa di budget di Cuaron (dopotutto Roma, I figli degli uomini, il prigioniero di Azkabane Gravity non penso abbiamo budget maggiori di un film di animali fantastici) ma proprio per la poca libertà creativa che gli darebbero, Cuaron mestierante non ce lo vedo proprio...
                Fatto sta che un regista che non sia un altro mestierante non riesco ad immaginarlo al posto di Yates anche se è vero che se non si prova non si potrà mai sapere.
                Allo stato attuale delle cose se la saga dovesse ancora scendere dal punto di vista dei profitti (ancor più della qualità) non so come si metterebbero le cose. Cioè un terzo film che racimolasse meno di 600 milioni con un budget di 200 milioni di dollari mi lascerebbe alquanto perplesso... poi non so se tra merchandising, diritti televisivi e homevideo riescano comunque a far quadrare i conti.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Atlantide Visualizza il messaggio
                  ma a me Yates non è che dispiaccia. Certo, è un anonimo mestierante ma la pagnotta bene o male te la porta a casa. Ovvio, per fortuna ci sono molti altri registi peggiori di lui, ma ce ne sono anche di peggiori e sinceramente vorrei che la warner o yates decidessero di dedicarsi ad altro (visto soprattutto che yates non sembra esser migliorato dal punto di vista registico). Ma col senno di poi, chi glielo fa fare di cambiare? Yates era un regista che aveva all'attivo solo film tv e serie televisive di 40 anni quando è stato messo al timone di quello che nel 2005 era forse il franchise più redditizio della settima arte. è chiaro che quando hai un'occasione simile butti al vento tutte le tue velleità autoriali (sempre che ne abbia avute) per diventare un onesto artigiano che fa quello che gli viene richiesto, anche perchè l'unica volta che yates ha fatto altro è venuto fuori tarzan eh. La warner dal canto suo ha trovato un regista che fa quello che gli viene richiesto senza rompere troppo le palle per avere libertà creativa o cachet faraonici. Cioè, chi glielo fa fare alla warner di prendere nuovamente cuaron sapendo che dopo il (probabile) secondo oscar alla regia per roma, chiederà condizioni artistiche ed economiche maggiori rispetto a yates per un franchise già rodato?
                  Se i Crimini di Grindelwald non fossero stati un flop al botteghino ti avrei dato ragione su tutta la linea, ed infatti Yates anche se ha diretto dei capitolo di Harry Potter in maniera aberrante non era mai stato messo in discussione perchè gli incassi davano ragione alla WB e se ne fregano delle critiche dei fan.
                  I nodi alla fine però sono veniti tutti al pettine dopo il secondo capitolo di Animali Fantastici, perchè oltre ad essere stato stroncato dalla critica e aver subito grosse rimostranze dai fan, pure al box office ha fatto male, io lo giudicherei proprio un flop commerciale visto che sono stati spesi circa 200.000.000 per un incasso di 650.000.000 milioni in tutto il mondo, record negativo per un film del Wizarding World.
                  Per via di incassi al di sotto delle aspettative saghe come le Cronache di Narnia e The Amazing Spideman sono state interrotte, la WB credo sia consapevole che se pure il terzo capitolo si rivelasse un fiasco la saga probabilmente potrebbero essere stoppata.
                  Quindi direi che cercare di prendere un bel nome alla regia potrebbe essere vitale per la saga di Animali Fantastici, Cuaron ti porterebbe gente in sala anche per il fatto che è uno dei registi più apprezzati al mondo, oltre che essere amato dai vari fan della saga di Harry Potter per l'ottimo Prigioniero di Azkaban.

                  Commenta


                  • #10
                    ma guarda, come hai fatto notare anche tu il film ha deluso soprattutto i fan e puristi della saga proprio per le incongruenze della storia nei confronti della saga madre e per la bulimia dei personaggi. Le critiche non sono state rivolte tanto a Yates quanto alla Rowling stessa, che con questa sceneggiatura ha compromesso ulteriormente il rapporto coi fan, già incrinato con the cursed child. Paradossalmente non mi sorprenderei se fosse proprio la Rowling a venir destituita e magari relegata al ruolo di semplice soggettista, lasciando la sceneggiatura a un professionista affermato (magari Steve Klose)

                    Commenta


                    • #11
                      Si, anche la Rowling per quanto sia brava non è certamente una sceneggiatrice e tutti i suoi limiti in quel ruolo si sono visti nel secondo film. Lei ha creato l'universo di Harry Potter e proprio perchè è venuto tutto fuori dalla sua penna dovrebbe fare un passo indietro e permettere che un professionista prenda il suo posto, per il bene della cinematografia del Wizarding World.
                      La regia di Yates l'ho trovata inferiore rispetto al primo Animali Fantastici, dove sorprese anche me che non sono proprio un suo fan, non fece niente di eccezionale nel primo film sia chiaro, però rispetto ai capitoli conclusivi di Harry Potter trovai qualche miglioramento. Cosa che invece nel sequel uscito a novembre, soprattutto in certe scene mi ha davvero convinto poco la regia del brittanico, la parte peggiore è stato la spiegazione prolissa sulla storia della famiglia Lestrange che poi alla fine dei fatti è servita a poco o nulla se non per depistare i sospetti degli spettatori su chi fosse in realtà Credence, tra l'altro resa malissima in scena quella parte. Salvo la fuga di Grindelwald ad inizio film che seppur confusionaria a me è piaciuta, non se avete notato la scena di quando Leta ad Hogwarts entra in un aula e c'è la macchina da presa che fa degli stranissimi movimenti, questi sono errori gravi....
                      Un'altra persona che io defenestrerei dal franchise è il montatore, io sto ancora aspettando di sapere chi è che punta la bacchetta al collo di Jacob...
                      Per non parlare del plot twist finale molto controverso... io ho fiducia nella Rowling e spero che ci darà una spiegazione plausibile sulla storia di Aurelius-Credence, però ammetto che mi scoccia un po' aspettare fino al 2021 per vedere come proseguirà la trama.
                      Due anni e mezzo per un sequel è davvero un lasso di tempo ampissimo.... non vorrei che la Rowling viste le critiche ricevute dai fan abbia deciso di riscrivere buona parte della sceneggiatura rimangiandosi ciò che aveva in mente di fare con il personaggio di Ezra Miller.
                      Io vorrei che il terzo capitolo della saga fosse più incentrato sul rapporto tra Grindelwald e Silente, e meno da Newt che trovo un personaggio poco carismatico e che più la trama diventa cupa e più lo vedo com un pesce fuor d'acqua.
                      Anche perchè Animali Fantastici 3 sarà ambientato un paio d'anni dopo il 1927, visto che devono arrivare al quinto film che si svolgerà nel 1945.
                      Ultima modifica di Jolly; 23 febbraio 19, 19:25.

                      Commenta


                      • #12
                        Comunque si vede proprio in giro sul web che la saga non è entrata nel cuore della gente, quando nel agosto 2008 rimandarono Harry Potter e il Principe Mezzosangue a luglio 2009 c'erano i fan della saga che erano indiavolati con la WB. Ho letto un po' in giro commenti al rinvio di Animali Fantastici 3 al 2021 e c'erano persone che esultavano e che si auguravano che il sequel dei Crimini di Grindelwald potesse anche non uscire da quanto gli aveva fatto schifo il secondo capitolo.
                        Non vi sembra di rividere un pò la stessa situazione che accadde con lo Hobbit e il Signore degli Anelli?

                        Commenta


                        • #13
                          mah, che questi film non abbiano fatto breccia é chiaro, anche se da un punto di vista esclusivamente cinematografico non mi pare possano essere accusati di essere troppo inferiori ai film della saga originale (cosa che non si puó dire per Lo Hobbit e ISdA)
                          Harry potter aveva dalla sua un target di pubblico chiaro, che stava crescendo insieme ai protagonisti, questi film invece non si rivolgono a nessuno in particolare riuscendo al contempo a deludere i vecchi fan e a non appassionare i nuovi


                          Honour to the 26s

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da Jolly Visualizza il messaggio
                            Comunque si vede proprio in giro sul web che la saga non è entrata nel cuore della gente, quando nel agosto 2008 rimandarono Harry Potter e il Principe Mezzosangue a luglio 2009 c'erano i fan della saga che erano indiavolati con la WB. Ho letto un po' in giro commenti al rinvio di Animali Fantastici 3 al 2021 e c'erano persone che esultavano e che si auguravano che il sequel dei Crimini di Grindelwald potesse anche non uscire da quanto gli aveva fatto schifo il secondo capitolo.
                            Non vi sembra di rividere un pò la stessa situazione che accadde con lo Hobbit e il Signore degli Anelli?
                            concordo con la lucida analisi dello zione. Il signore degli anelli e lo hobbit avevano un bacino di utenza ben maggiore rispetto a quelli di harry potter. I film poi sono riusciti a crearsi comunque un pubblico anche tra coloro che non avevano letto il libro. Harry Potter invece ha fatto affidamento in gran parte grazie ai fan che, come il sottoscritto, sono cresciuti con i libri e i suoi protagonisti. A differenza della saga di Peter Jackson, inoltre, mi sembra che harry potter non sia riuscito a far breccia nel cuore dei non appassionati dei romanzi. Tra l'altro se aggiungi che questa nuova saga viene vista come un semplice pretesto per sfruttare fino all'osso il franchise e sommi anche il fatto che i film siano passati dall'essere 3 a 5, capisci che non sia riuscito pienamente ad attecchire. Senza contare che harry potter come franchise ha perso da molto tempo l'aura di saga del momento

                            Commenta


                            • #15
                              Scrooge, Atlantide, diciamo che lo stesso discorso di spremere come un limone la saga principale per farci un prequel è capitata allo stesso modo con lo Hobbit, inizialmente dovevano essere due capitoli e poi il brodo venne allungato con un terzo film tanto perchè la WB voleva racimolare ancora più soldi.
                              Secondo me il paragone cinematografico tra lo Hobbit e Animali Fantastici non è poi campato per aria, sono tutti e due prequel delle principali saghe della storia del fantasy, sono soggetti a continui paragoni nel caso dello Hobbit con ISDA e nel caso di AF con i film di HP, ma andiamo ad analizzare bene le situazioni più da dentro. entrambi i prequel sono partiti con un ottimo primo capitolo che convinse più o meno tutti i fan delle rispettive saghe, poi i problemi sono arrivati per entrambe le pellicole nel secondo capitolo, quando la trama generalmente deve entrare ancora più nel vivo, la Desolazione di Smaug non piacque ai puristi e neanche agli spettatori che ne sapevano poco dei libri di Tolkien e seguivano solamente le avventure delle Terra di Mezzo al cinema. Rimasero delusi un po' tutti, per via delle aggiunte a dir poche ridicole di PJ (il triangolo Legolas - Tauriel - Kili.... il confronto tra Smaug e i nani condito da un pessima CGI).
                              I Crimini di Grindelwald ha fatto lo stesso medesimo percorso, non è piaciuto ai puristi e neanche a quelli che seguivano il mondo di Harry Potter solamente dai film, però a differenza del secondo capitolo dello Hobbit che comunque incassò molto bene, questo è stato pure un flop al livello commerciale.
                              Lo Hobbit la Battaglia delle Cinque Armate poi fu un fiasco totale sotto tutti i punti di vista (salvo solo l'attacco di Smaug a Pontelagolungo e la follia di Thorin), CGI da tutte le parti, sempre più aberrante la storia tra Tauriel e Kili con Legolas che fa il terzo incomodo, insomma uno stupro di PJ alla Terra di Mezzo.
                              Non concordo molto con il discorso che ha fatto Atlantide che il franchise di HP non tira più come prima, io vedo che i film quando sono trasmessi in tv fanno sempre grandi ascolti e ci sono centinaia di pagine sul web dedicate ad Harry Potter, la comunità potteriana in Italia è molto attiva.
                              Con tutto il rispetto di Twilight ed Hunger Games, ma Animali Fantastici è il prequel-spin off della saga che ha incassato di più nella storia del cinema e quindi dal mio punto di vista era normale che comunque i film almeno al botteghino andassero bene.
                              Il punto è che secondo me il franchise d AF è sfruttato male, dopo un primo film ottimo (personalmente sta nella mia top 4 dei migliori film ambientati nel Wizarding World), mi aspettavo il definitivo salto di qualità nel secondo capitolo, alla fine la gente vuole vedere soprattutto Grindelwald e Silente (Deep e Law sono perfetti per quei ruoli), Newt e la sua compagnia dovrebbero passare più in secondo piano per fare spazio a i veri due protagonisti dei questo prequel.
                              Vi dirò, io toglierei anche la sigla Animali Fantastici dal titolo del terzo capitolo, visto anche che le bestie fantastiche si sono viste davvero poco nello scorso film, diano una svolta decisa alla saga.
                              Scusate per il papiro. ditemi cosa ne pensate poi.
                              Ultima modifica di Jolly; 25 febbraio 19, 14:07.

                              Commenta

                              In esecuzione...
                              X