ma che il titolo del franchise avesse poco a che fare con le vicende raccontate è una delle prime cose che sono state appurate sul topic del film non appena è uscito. Tanto è vero che secondo me, la scena del circo l'hanno messa apposta per poter dare un pretesto al titolo, altrimenti di animali fantastici neanche l'ombra. Inoltre secondo me, in questo secondo capitolo è sbagliato il protagonista: a parte che Newt non mi suscita alcun interesse, anzi risulta quasi fastidioso, la vera protagonista doveva essere Tina che, in quanto auror, doveva mettersi sulle tracce di grindelwand. Così facendo anche il conflitto con Queenie sarebbe stato più sentito. Invece no, abbiamo per protagonista l' insulso scamander, interpretato da quel pesce lesso di redmayne, che ai fini della trama risulta persino meno utile dello snaso
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Animali Fantastici: i Segreti di Silente (2022)
Comprimi
X
-
Per me la saga di Animali Fantastici è un completo disastro.
E' stata avviata cercando di unire banalmente il pubblico ormai cresciuto con quello più piccolo, con risultati disastrosi. Signori, io qui di Harry Potter non ci vedo nulla.
Odio il cast, Newt è freddo, distaccato e fastidioso, così come tutti gli altri componenti. Non salvo nulla. Per me Harry Potter è quasi sacro ma soprattutto HP è il Regno Unito. E' un'ode alla Gran Bretagna, a Londra, alla Scozia.. un sequel in Brasile è quanto di più distante rispetto a quello che voglio vedere.
Per me dovrebbero troncare tutto con il terzo film e proseguire diversamente: valutare sequel della saga ma soprattutto mostrarci le vicende che hanno portato alla prima guerra con Voldemort con l'uccisione dei Potter. Questo è quello che voglio vedere, non quelle porcherie che ci hanno propinato in sala.
Commenta
-
il paragone con lo Hobbit ha senso fino ad un certo punto: é simile l'intento commerciale e per certi versi anche il risultato (per quanto ripeto, trovo lo scarto qualitativo tra questa saga e HP nettamente inferiore a quella LH e SdA)
la differenza vera é che lo Hobbit si prestava di piú ad una simile operazione se fosse stata bene orchestrata, il mondo di HP, come ho giá detto, secondo me no. Il fascino dei libri é dato dallo sviluppo narrativo dei personaggi, dalle loro interazioni e dalla loro crescita, non dal processo di world building che per quanto mi riguarda é sempre stato l'aspetto meno interessante della saga, contraddittorio e spesso lacunoso
Honour to the 26s
Commenta
-
Originariamente inviato da iL CiCCiO Visualizza il messaggioPer me la saga di Animali Fantastici è un completo disastro.
E' stata avviata cercando di unire banalmente il pubblico ormai cresciuto con quello più piccolo, con risultati disastrosi. Signori, io qui di Harry Potter non ci vedo nulla.
Odio il cast, Newt è freddo, distaccato e fastidioso, così come tutti gli altri componenti. Non salvo nulla. Per me Harry Potter è quasi sacro ma soprattutto HP è il Regno Unito. E' un'ode alla Gran Bretagna, a Londra, alla Scozia.. un sequel in Brasile è quanto di più distante rispetto a quello che voglio vedere.
Per me dovrebbero troncare tutto con il terzo film e proseguire diversamente: valutare sequel della saga ma soprattutto mostrarci le vicende che hanno portato alla prima guerra con Voldemort con l'uccisione dei Potter. Questo è quello che voglio vedere, non quelle porcherie che ci hanno propinato in sala.
Non concordo invece che non si debba uscire dal Regno Unito, la Rowling su Pottermore ha parlato delle varie scuole di magie che ci sono nel mondo, e personalmente a me affascinava l'idea di vedere come era fatto il mondo magico fuori dalla Gran Bretagna.
Poi onestamente a me il mondo magico ameriano per come è stato trattato nel primo AF è piaciuto, ottima l'ambientazione al Macusa, è stato anche interessante vedere come sono percepite totalmente in modo diverso le relazioni tra i maghi e no-mag rispetto alla Gran Bretagna dove erano molto più aperti, gli stessi no-mag in quel periodo storico davano la caccia alle streghe ed invocano un secondo processo di Salem.
Il mondo magico francese invece non mi è piaciuto perchè è stato mostrato davvero troppo poco, quella che doveva essere la Diagon Alley di Parigi è stata solo intravista e pure il ministero della magia francese non era niente di che, poi non capisco anche la scelta di fare vestire i maghi parigini come dei babbani (stesso discorso per il Silente di Law).
Nel terzo capitolo pare si sposteranno in Brasile e sembra anche in Germania, secondo voi cosa andranno a fare in Sud America? a me viene in mente soltanto l'idea che in Brasile, Newt e quelli che sono rimasti del gruppo fuggito dal cimitero di Père-Lachaise vadano in cerca di qualcuno o qualcosa che possa distruggere il patto di sangue fatto da Silente e Grindelwald.Ultima modifica di Jolly; 26 febbraio 19, 12:48.
Commenta
-
Per me l'operazione non è così malvagia in sé ma secondo me al momento hanno sbagliato due cose grosse: 1) affidare l'intero progetto a Yates (che è un'estensione della Rowling), 2) fare un secondo capitolo estremamente interlocutorio (con la conseguenza di smorzare pesantemente l'entusiasmo sul nascere). Magari allungando le tempistiche del terzo riusciranno a fare un lavoro meno frettoloso e più soddisfacente.
Commenta
-
Yates se non è saltato dopo il flop commerciale dei Crimini di Grindelwald mi sa che a meno di debacle nel terzo film ce lo teniamo fino al quinto capitolo, io spero sempre di no ma il rischio è alto.... ma a voi se Yates dovesse essere allontanato dal franchise, che regista piacerebbe alle redini della saga?
Commenta
-
Originariamente inviato da Jolly Visualizza il messaggioYates se non è saltato dopo il flop commerciale dei Crimini di Grindelwald mi sa che a meno di debacle nel terzo film ce lo teniamo fino al quinto capitolo, io spero sempre di no ma il rischio è alto.... ma a voi se Yates dovesse essere allontanato dal franchise, che regista piacerebbe alle redini della saga?il terzo HP é secondo me il miglior film a livello di regia e originalità. Però mi sa che é un sogno impossibile... Non mi sembra il tipo da franchise che va a leggersi tutta la mitologia potteriana. Inoltre Cuaron sarebbe uno che richiederebbe sicuramente una certa autonomia. Comunque non so se é gia stato detto qui ma hanno confermato che la Rowling sta riscrivendo lo script cercando di accontentare sia fan che gli spettatori occasionali..
Commenta
-
Originariamente inviato da ste_ Visualizza il messaggio
Cuaron il terzo HP é secondo me il miglior film a livello di regia e originalità. Però mi sa che é un sogno impossibile... Non mi sembra il tipo da franchise che va a leggersi tutta la mitologia potteriana. Inoltre Cuaron sarebbe uno che richiederebbe sicuramente una certa autonomia. Comunque non so se é gia stato detto qui ma hanno confermato che la Rowling sta riscrivendo lo script cercando di accontentare sia fan che gli spettatori occasionali..
Io vi dico l'idea che mi sono fatto, la Rowling ha cambiato lo script e in realtà Credence non sarà un Silente ma solo un ragazzo che è stato ingannato da Grindelwald. Che dite voi? Con questa mossa va detto che il rischio di mandare in vacca completamente il secondo capitolo sarebbe alto.
A me questo dialogo tra Silente e Newt che è stato tagliato dal film mi fa tanto pensare che in realtà Grindewald da abile manipolatore qual'è, abbia completamente irretito un fragile Credence, soltanto per scagliarlo contro Silente.
Newt: allora, dimmi, perché mi hai mandato a New York?
Silente: Perché sapevo che Grindelwald avrebbe cercato di catturare Credence. Ha avuto una visione, vedi, molti anni fa, in cui un Obscuriale uccideva l’uomo che teme più di ogni altro
Newt: tu.
Silente: Pensavo che tu potessi privare Grindelwald della sua arma, non uccidendo Credence, ma salvandolo.
Il dialogo eliminato che vi dicevo.Ultima modifica di Jolly; 28 febbraio 19, 11:39.
Commenta
-
Originariamente inviato da Atlantide Visualizza il messaggioin questo secondo capitolo è sbagliato il protagonista: a parte che Newt non mi suscita alcun interesse, anzi risulta quasi fastidioso, la vera protagonista doveva essere Tina che, in quanto auror, doveva mettersi sulle tracce di grindelwand. Così facendo anche il conflitto con Queenie sarebbe stato più sentito. Invece no, abbiamo per protagonista l' insulso scamander, interpretato da quel pesce lesso di redmayne, che ai fini della trama risulta persino meno utile dello snaso
Commenta
-
Il problema del secondo film è che la Rowling non è una sceneggiatrice professionista e non sempre quello che funziona in un romanzo funziona anche al cinema.
Nel cinema devi fare tutto in due ore e mezza e non puoi permetterti di avere 5 sottotrame aperte contemporaneamente come è successo nei crimini di Grinelwald.
Da questo punto di vista affiancarla a dei professionisti è la scelta migliore,perchè le idee sono comunque molto buone e quello che succede a una serie quando ci si libera del proprio motore creativo si è visto già altrove e non è un bello spettacolo....
Ultima modifica di M.I.B.86; 28 febbraio 19, 19:01.
Commenta
-
Ci sono talmente tanti problemi nel secondo capitolo che il plot twist finale è il problema minore alla fine dei fatti, tra l'altro io andai al cinema senza spoilerarmi nulla e quindi alla rivelazione sulla presunta identità di Credence ci rimasi di sasso.
Ma come ho detto qualche post sopra, io ho fiducia nella Rowling e sono sicuro che saprà fare quadrare il cerchio come si deve, non penso sia talmente impazzita da distruggere la continuity del suo mondo.
Piuttosto io mi soffermerei sul pessimo passaggio di Queenie tra le fila di Grindelwald, era prevedibile che qualcuno del gruppo di Newt passasse al lato del nemico, e l'indiziata maggiore per via del suo carattere era proprio la simpatica Queenie.
Il problema è come la caratterizzazione del personaggio sia stata completamente rovinata nel secondo film, lei sappiamo che è una legilimens, ma non è che di punto in bianco dopo aver preso un po' di pioggia sulla propria testa, aver ascoltato i pensieri di tutti i passati ed aver parlato due minuti scarsi con Grindelwald una persona si convinca di passare dalla parte del temuto nemico.
Insomma anche questo punto della storia è stato rovinato, poteva e doveva essere approfondita molto di più la paura di Queenie di non poter sposare Jacob in quanto no mag.
Peccato davvero, e pensare che il loro splendido rapporto era una delle cose più bello del primo AF.
Lo stesso Jacob nei Crimini di Grindelwald è stato trattato come una macchietta....Ultima modifica di Jolly; 28 febbraio 19, 19:48.
Commenta
-
https://movieplayer.it/news/animali-...er-bros_66382/
Grindelwald-Deep è una delle cose migliori del secondo capitolo di AF, spero che per accuse prive di fondamento non si arrivi al licenziamento di Johnny.
La vicenda Deep-Heard sta ampiamente uscendo dai binari...
Commenta
-
Originariamente inviato da Atlantide Visualizza il messaggiofilm rimandato a novembre 2021
Commenta
-
La Rowling ha creato un bel casino, AF2 è stato chiuso con un cliffhanger clamoroso che cozza clamorosamente con la storia di Harry Potter (sarà poi vero? chissà....), sta di fatto che quando chiudi un film con una rivelazione del genere, il sequel non può uscire dopo due anni, che ora sono diventati addirittura tre, è come se nella saga dello Hobbit, la Battaglia delle cinque armate fosse uscita tre anni dopo la Desolazione di Smaug, con il film interrotto bruscamente con Smaug che vola verso Pontelagolungo.
Le critiche che ha subito e continuerà a ricevere AF2 considerando che prima del 2021 non sapremo niente sul futuro della saga saranno tante, la Rowling ha messo alla berlina la saga e questo rinvio del sequel di un anno non farà altro che aumentare il malumore.
Già non mi sembra che i fan di HP sia entusiasti dei vari personaggi di AF, figurarsi lo spettatore medio che dal 2018 dovrà attendere il 2021 per sapere chi è realtà davvero Credence o come sarà distrutto il patto di sangue.
Tra l'altro la sceneggiatura di AF3 che la Rowling aveva finito di scrivere a dicembre è stata modificato perchè la Warner Bros vuole che la saga sia più leggera e con toni meno cupi, praticamente come il primo film.
Ma dopo AF2 che rispetto al primo capitolo, era un film molto più serio e dai toni più cupi in tutti i sensi, come si fa a tornare indietro e rifare un film più leggero? Non vorrei che fosse un esperimento fallimentare tipo quello della DC di rendere i film più simpatici per copiare la Marvel.Ultima modifica di Jolly; 01 maggio 19, 09:28.
Commenta
Commenta