annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Animali Fantastici: i Segreti di Silente (2022)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #46
    Lunedì nonostante l'emergenza Coronavirus, iniziano le riprese del nuovo capitolo della saga Animali Fantastici https://movieplayer.it/news/animali-...navirus_77868/

    Commenta


    • #47
      Riprese rinviate, mi sembra la decisione più logica https://www.staynerd.com/animali-fan...ese-pellicola/

      Commenta


      • #48
        Speriamo che ciò non intacchi troppo sulla data d'uscita

        Commenta


        • #49
          Originariamente inviato da ste_ Visualizza il messaggio
          Speriamo che ciò non intacchi troppo sulla data d'uscita
          Le riprese potrebbero partire a giugno se tutto va bene, non penso che questo ritardo dovrebbe intaccare sulla data di uscita prevista a novembre 2021. Anche perchè immaginati se il terzo capitolo di AF dovesse essere posticipato una seconda volta come nascerebbe male già in partenza, non dimentichiamoci poi che questo film è delicatissimo per il futuro della saga.

          Commenta


          • #50
            Originariamente inviato da Jolly Visualizza il messaggio
            Le riprese potrebbero partire a giugno se tutto va bene, non penso che questo ritardo dovrebbe intaccare sulla data di uscita prevista a novembre 2021. Anche perchè immaginati se il terzo capitolo di AF dovesse essere posticipato una seconda volta come nascerebbe male già in partenza, non dimentichiamoci poi che questo film è delicatissimo per il futuro della saga.
            Sisi se entro giugno riprendono non dovrebbero esserci problemi, più che altro questi film hanno sempre una post-produzione lunga.

            Commenta


            • #51
              https://www.badtaste.it/2020/03/27/a...arrivo/423916/

              Sensazione puramente personale, per me hanno tagliato un film e puntano a chiudere la saga con quattro capitoli invece di cinque. Inoltre mi lascia anche abbastanza perplesso il fatto che la sceneggiatura di questo terzo AF sarà più simile al primo film rispetto che è al secondo, non vorrei che fosse una realizzata un'operazione simile a quella fatta con il film del Principe Mezzosangue.

              Commenta


              • #52


                Road to... July 2022?
                I will not say "Do not weep", for not all tears are an evil.

                Commenta


                • #53
                  Originariamente inviato da Gandalf Visualizza il messaggio
                  A luglio 2022 esce Captain Marvel 2, mandare AF 3 contro un film dell'MCU penso sia una mossa suicida per la Warner considerando anche l'accoglienza molto fredda con un conseguente incasso molto basso dei Crimini di Grindelwald. Secondo me è più probabile che venga rimandato direttamente a novembre 2022 a questo punto.
                  Gandalf, te pensi che arriveranno davvero a fare cinque film? io ho molti dubbi al riguardo.

                  Commenta


                  • #54
                    Non lo so, ma spero di si visto che nelle intenzioni originali uno dei cinque sembrava dover essere ambientato in parte qui in Italia stando a quel famoso tweet della Rowling, e la cosa mi affascinava... se tagliano un film il quarto a quel punto è più facile si chiuda in Germania vista la concomitanza col regime nazista negli eventi.
                    Il fatto che questo terzo film si preannuncia più leggero potrebbe far presupporre forse che continuino con 5 film lasciando gli ultimi due più cupi in avvicinamento agli eventi magici e babbani di metà secolo, magari abbasseranno un po' il budget per stare piu sicuri... ma non saprei, tutto è possibile.
                    I will not say "Do not weep", for not all tears are an evil.

                    Commenta


                    • #55
                      Originariamente inviato da Gandalf Visualizza il messaggio
                      Non lo so, ma spero di si visto che nelle intenzioni originali uno dei cinque sembrava dover essere ambientato in parte qui in Italia stando a quel famoso tweet della Rowling, e la cosa mi affascinava... se tagliano un film il quarto a quel punto è più facile si chiuda in Germania vista la concomitanza col regime nazista negli eventi.
                      Il fatto che questo terzo film si preannuncia più leggero potrebbe far presupporre forse che continuino con 5 film lasciando gli ultimi due più cupi in avvicinamento agli eventi magici e babbani di metà secolo, magari abbasseranno un po' il budget per stare piu sicuri... ma non saprei, tutto è possibile.
                      Il terzo film sarà fondamentale per il futuro di questo franchise, perchè se come i Crimini di Grindelwald anche questo terzo capitolo venisse accolto male dalla critica e dal pubblico, e si registrasse un altro passo falso al botteghino, io temo davvero che la Warner a quel punto sarebbe quasi costretta a tagliare un ipotetico quinto film.
                      Mi lascia anche abbastanza perplesso il fatto che questo AF 3 come toni sarà più simile al primo capitolo rispetto al secondo, perchè questa scelta? vogliono andare sul sicuro perchè il primo film aveva riscosso un buon successo su tutti i fronti (fan, critica e soprattutto incassi)?
                      Come dicevo qualche settimana fa, temo l'effetto Ordine della Fenice-Principe Mezzosangue. Il quinto film della saga di HP non era stato molto apprezzato dal pubblico per via del tono molto più cupo rispetto ai capitoli precedenti, e la Warner per fare felici anche i fan non lettori del libro chiese a Yates di dirigere il Principe Mezzosangue con uno stile totalmente diverso dal capitolo precedente. Ed infatti il sesto film di HP è uno di quelli meno riusciti direi (sono indeciso se è peggio il Principe Mezzosangue o l'Ordine della Fenice), sembra un fanfiction sul grande schermo. Fu dedicato davvero troppo tempo alle varie storielle d'amore per mettere in secondo pieno eventi molto più importanti come dei ricordi fondamentali del giovane Tom Riddle.
                      Ultima modifica di Jolly; 21 aprile 20, 18:14.

                      Commenta


                      • #56
                        Originariamente inviato da Jolly Visualizza il messaggio

                        Il terzo film sarà fondamentale per il futuro di questo franchise, perchè se come i Crimini di Grindelwald anche questo terzo capitolo venisse accolto male dalla critica e dal pubblico, e si registrasse un altro passo falso al botteghino, io temo davvero che la Warner a quel punto sarebbe quasi costretta a tagliare un ipotetico quinto film.
                        Mi lascia anche abbastanza perplesso il fatto che questo AF 3 come toni sarà più simile al primo capitolo rispetto al secondo, perchè questa scelta? vogliono andare sul sicuro perchè il primo film aveva riscosso un buon successo su tutti i fronti (fan, critica e soprattutto incassi)?
                        Come dicevo qualche settimana fa, temo l'effetto Ordine della Fenice-Principe Mezzosangue. Il quinto film della saga di HP non era stato molto apprezzato dal pubblico per via del tono molto più cupo rispetto ai capitoli precedenti, e la Warner per fare felici anche i fan non lettori del libro chiese a Yates di dirigere il Principe Mezzosangue con uno stile totalmente diverso dal capitolo precedente. Ed infatti il sesto film di HP è uno di quelli meno riusciti direi (sono indeciso se è peggio il Principe Mezzosangue o l'Ordine della Fenice), sembra un fanfiction sul grande schermo. Fu dedicato davvero troppo tempo alle varie storielle d'amore per mettere in secondo pieno eventi molto più importanti come dei ricordi fondamentali del giovane Tom Riddle.
                        Guarda, credo che il secondo film sia stato penalizzato da due elementi:
                        1) Un primo film più infantile e non eccezionale (a partire dal banalotto escamotage dello scambio di valigie), e anche con certe scelte di dubbio gusto (le battute sulle fiamme dal retto o il rinoceronte-mostro in calore). In genere un sequel "fattura" bene quanto più è piaciuto il precedente.
                        2) Il polverone lanciato su Depp. Il suo passare da "carnefice" a "vittima" in quella sua famosa disputa familiare potrebbe giovargli in termine di popolarità verso un certo pubblico "sensibile" a certi scandali.

                        Non si può escludere che se il terzo andasse bene (visto che nel secondo si mette molta più carne al fuoco, con personaggi più legati alla saga classica, con un cattivo carismatico, e la guerra mondiale alle porte) i film potrebbe tornare ad essere impostato su cinque capitoli.
                        Poi, come tutti, spero vengano ambientate in futuro molte scene in Italia, sia per la varietà delle nostre scenografie naturali (immaginate una serie di creature fantastiche acquatiche o di vetro in giro per Venezia, ad esempio), sia perchè queste operazioni di solito "dopano" il turismo, cosa che in questo periodo non può farci che bene.
                        Qual'è la verità? Ciò che penso io di me, ciò che pensa la gente, o ciò che pensa il burattinaio?
                        Spoiler! Mostra

                        Commenta


                        • #57
                          Originariamente inviato da UomoCheRide Visualizza il messaggio

                          Guarda, credo che il secondo film sia stato penalizzato da due elementi:
                          1) Un primo film più infantile e non eccezionale (a partire dal banalotto escamotage dello scambio di valigie), e anche con certe scelte di dubbio gusto (le battute sulle fiamme dal retto o il rinoceronte-mostro in calore). In genere un sequel "fattura" bene quanto più è piaciuto il precedente.
                          2) Il polverone lanciato su Depp. Il suo passare da "carnefice" a "vittima" in quella sua famosa disputa familiare potrebbe giovargli in termine di popolarità verso un certo pubblico "sensibile" a certi scandali.

                          Non si può escludere che se il terzo andasse bene (visto che nel secondo si mette molta più carne al fuoco, con personaggi più legati alla saga classica, con un cattivo carismatico, e la guerra mondiale alle porte) i film potrebbe tornare ad essere impostato su cinque capitoli.
                          Poi, come tutti, spero vengano ambientate in futuro molte scene in Italia, sia per la varietà delle nostre scenografie naturali (immaginate una serie di creature fantastiche acquatiche o di vetro in giro per Venezia, ad esempio), sia perchè queste operazioni di solito "dopano" il turismo, cosa che in questo periodo non può farci che bene.
                          Il primo AF aveva una storia molto semplice ma efficace per lo sviluppo della trama, considerando che doveva essere il primo film di una saga che nel progetto iniziale ne doveva durare cinque, secondo me il modo in cui l'hanno impostato ci poteva anche stare. Nel primo AF mi era piaciuta molto la caratterizzazione di tutti e quattro i protagonisti, in particolare di Queenie e Jacob. Non parliamo assolutamente di un capolavoro, però ho trovato più valido Animali Fantastici e dove trovarli rispetto a dei film della saga di Harry Potter (in particolare mi riferisco ai capitolo finali diretti da Yates).
                          Riguardo la situazione personale di Johnny Deep concordo, quando è uscito Animali Fantastici i Crimini di Grindelwald eravamo nel pieno dello scandalo Deep-Heard, e in quel momento là lui era visto come il carnefice ed il mostro della situazione, tanto che un nutrito gruppo di fan chiese alla Rowling su Twitter di far fuori Deep dal franchise di AF ma lei lo difese a spada tratta, ed ha avuto ragione alle fine. Diciamo che adesso il problema Deep è superato, ma forse dopo le ultime novità potrebbe nascere il problema Ezra Miller
                          Da fan dell'universo creato dalla Rowling spero vivamente che nel terzo film riescano a tornare sulla strada giusta, il secondo AF non è bruttissimo, però complice anche una sceneggiatura troppo da serie tv, e un montaggio davvero pessimo, purtroppo è uscito fuori un capitolo che ha deluso le aspettative di molti fan e non è riuscito ad intrattenere il pubblico che non ha letto i libri, anche per via di una trama molto contorta con un montaggio come dicevo prima pessimo.
                          È il classico capitolo di transizione riuscito male con un finale molto discutibile, rimango dell'idea che non puoi chiudere un film quando il sequel arriverà non prima di due anni al cinema con un cliffhanger di quel genere.
                          Una cosa che non ho mai capito di David Yates è questa, lavori per la Warner Bros che ti da a disposizione un budget decisamente alto, ma perchè le riprese dei due Animali Fantastici sono state fatte tutte e due solo e soltanto negli studios di Londra e non sono mai andati a girare nelle città hanno fatto da sfondo al primo e a al secondo capitolo, quindi New York e Parigi?
                          Secondo me se ci fosse un regista con più qualità di lui al timone di questo franchise, una delle prime novità che ci sarebbero nella produzione è che finalmente si girerebbe nelle location dove il film è ambientato e non solo negli studios di Londra.

                          Commenta


                          • #58
                            Originariamente inviato da Jolly Visualizza il messaggio

                            Il primo AF aveva una storia molto semplice ma efficace per lo sviluppo della trama, considerando che doveva essere il primo film di una saga che nel progetto iniziale ne doveva durare cinque, secondo me il modo in cui l'hanno impostato ci poteva anche stare. Nel primo AF mi era piaciuta molto la caratterizzazione di tutti e quattro i protagonisti, in particolare di Queenie e Jacob. Non parliamo assolutamente di un capolavoro, però ho trovato più valido Animali Fantastici e dove trovarli rispetto a dei film della saga di Harry Potter (in particolare mi riferisco ai capitolo finali diretti da Yates).
                            Riguardo la situazione personale di Johnny Deep concordo, quando è uscito Animali Fantastici i Crimini di Grindelwald eravamo nel pieno dello scandalo Deep-Heard, e in quel momento là lui era visto come il carnefice ed il mostro della situazione, tanto che un nutrito gruppo di fan chiese alla Rowling su Twitter di far fuori Deep dal franchise di AF ma lei lo difese a spada tratta, ed ha avuto ragione alle fine. Diciamo che adesso il problema Deep è superato, ma forse dopo le ultime novità potrebbe nascere il problema Ezra Miller
                            Da fan dell'universo creato dalla Rowling spero vivamente che nel terzo film riescano a tornare sulla strada giusta, il secondo AF non è bruttissimo, però complice anche una sceneggiatura troppo da serie tv, e un montaggio davvero pessimo, purtroppo è uscito fuori un capitolo che ha deluso le aspettative di molti fan e non è riuscito ad intrattenere il pubblico che non ha letto i libri, anche per via di una trama molto contorta con un montaggio come dicevo prima pessimo.
                            È il classico capitolo di transizione riuscito male con un finale molto discutibile, rimango dell'idea che non puoi chiudere un film quando il sequel arriverà non prima di due anni al cinema con un cliffhanger di quel genere.
                            Una cosa che non ho mai capito di David Yates è questa, lavori per la Warner Bros che ti da a disposizione un budget decisamente alto, ma perchè le riprese dei due Animali Fantastici sono state fatte tutte e due solo e soltanto negli studios di Londra e non sono mai andati a girare nelle città hanno fatto da sfondo al primo e a al secondo capitolo, quindi New York e Parigi?
                            Secondo me se ci fosse un regista con più qualità di lui al timone di questo franchise, una delle prime novità che ci sarebbero nella produzione è che finalmente si girerebbe nelle location dove il film è ambientato e non solo negli studios di Londra.
                            Dissento per vari motivi. Ricreare un esterno in studio ha una miriade di vantaggi per questi franchise:
                            1) Eviti i "curiosi", tutta gente che affollerebbe le transenne dei set per vedere come girano il film o per vedere gli attori....ci sarebbero problemi di sicurezza, gente da pagare per sorvegliare che nessuno entri, convincere la gente a non fare rumore, evitare fotografie e simili, evitare che i divi si distraggano per fare una foto col pubblico...di solito si gira in esterni solo quando le scene sono effettivamente poche o proprio per pubblicizzare il film.
                            2) Con tutti questi effetti speciali bisogna mettere in sicurezza le strade....immagina di girare una scena in cui un drago corre per Piazza di Spagna...magari qualche fiammata dal vivo la devi piazzare, oppure devi montare delle gru per far volare i personaggi....roba che costa, che richiede controlli, etc.
                            3) Le strade delle città moderne sono sporche, e quindi comunque spendi per ripulirle
                            4) Le strade delle città moderne sono moderne, e spesso devi "truccarle" per farle sembrare appartenenti al passato...
                            5) chiudere una strada non è facile...può voler dire chiudere delle piccole attività commerciali, negozi, etc....e anche i permessi vengono dati dalle varie amministrazioni con tempi diversi...ogni paese ha la sua burocrazia. Si può fare se non hai troppe scene in esterni o se la città è abituata a fare da set all'aperto (tipo New York)
                            6) Le città sono costose...alloggi....catering....riunire tutto in studio è più pratico e risparmi tempo sugli spostamenti del set (calcola che per ogni scena ci sarà una troupe di una cinquantina di persone minimo).
                            7) Le scenografie che costruisci in studio puoi poi impacchettarle e riusarle per i futuri episodi, magari usando palazzi o ambienti simili in città diverse, mischiandoli tra loro per non far vedere che si tratta delle stesse scenografie, puoi ricreare interi quartieri se ti servisse, in un episodio futuro, ricreare una scena dei primi film come flashback. Puoi impacchettare tutto e mandare la scenografia in giro per il mondo per creare dei mini eventi pubblicitari per promuovere il film. Puoi riciclarle per installarle nei parchi di divertimento a tema Harry Potter. Insomma, il costo si ammortizza.
                            8) In studio puoi simulare ogni clima e ogni ora temporale. Ho una scena in esterni di notte, in un cielo sereno? La giro al chiuso, di giorno (il notturno costa in straordinari), mentre fuori piove, e aggiungo il cielo col computer.

                            A conti fatti secondo me risparmiano un botto di soldi.
                            Qual'è la verità? Ciò che penso io di me, ciò che pensa la gente, o ciò che pensa il burattinaio?
                            Spoiler! Mostra

                            Commenta


                            • #59
                              Originariamente inviato da Jolly Visualizza il messaggio

                              Il terzo film sarà fondamentale per il futuro di questo franchise, perchè se come i Crimini di Grindelwald anche questo terzo capitolo venisse accolto male dalla critica e dal pubblico, e si registrasse un altro passo falso al botteghino, io temo davvero che la Warner a quel punto sarebbe quasi costretta a tagliare un ipotetico quinto film.
                              Mi lascia anche abbastanza perplesso il fatto che questo AF 3 come toni sarà più simile al primo capitolo rispetto al secondo, perchè questa scelta? vogliono andare sul sicuro perchè il primo film aveva riscosso un buon successo su tutti i fronti (fan, critica e soprattutto incassi)?
                              Come dicevo qualche settimana fa, temo l'effetto Ordine della Fenice-Principe Mezzosangue. Il quinto film della saga di HP non era stato molto apprezzato dal pubblico per via del tono molto più cupo rispetto ai capitoli precedenti, e la Warner per fare felici anche i fan non lettori del libro chiese a Yates di dirigere il Principe Mezzosangue con uno stile totalmente diverso dal capitolo precedente. Ed infatti il sesto film di HP è uno di quelli meno riusciti direi (sono indeciso se è peggio il Principe Mezzosangue o l'Ordine della Fenice), sembra un fanfiction sul grande schermo. Fu dedicato davvero troppo tempo alle varie storielle d'amore per mettere in secondo pieno eventi molto più importanti come dei ricordi fondamentali del giovane Tom Riddle.
                              Si è esattamente la stessa cosa che già fecero per la saga di HP con Ordine e Principe, proprio come hai detto tu, stessa operazione e speriamo non stessi risultati, perché per me HP6 è nettamente il peggiore della saga (considerando anche che il libro era ottimo e molto superiore al quinto).

                              Però io mi auguro che abbiano già deciso o comunque che stiano decidendo adesso, nel senso che se hai previsto una sceneggiatura divisa in 5 film poi è difficile che dopo 3 film ne tagli uno sui 2 rimasti senza conseguenze pesanti nello storytelling... Un conto è modificare la sceneggiatura ad inizio saga e un altro è farlo quando ti restano 2 film, non so se mi spiego. Per cui ipotizzavo forse una riduzione del budget in modo tale da poter fare 550-600m senza grosse ripercussioni...
                              I will not say "Do not weep", for not all tears are an evil.

                              Commenta


                              • #60
                                Originariamente inviato da UomoCheRide Visualizza il messaggio

                                Dissento per vari motivi. Ricreare un esterno in studio ha una miriade di vantaggi per questi franchise:
                                1) Eviti i "curiosi", tutta gente che affollerebbe le transenne dei set per vedere come girano il film o per vedere gli attori....ci sarebbero problemi di sicurezza, gente da pagare per sorvegliare che nessuno entri, convincere la gente a non fare rumore, evitare fotografie e simili, evitare che i divi si distraggano per fare una foto col pubblico...di solito si gira in esterni solo quando le scene sono effettivamente poche o proprio per pubblicizzare il film.
                                2) Con tutti questi effetti speciali bisogna mettere in sicurezza le strade....immagina di girare una scena in cui un drago corre per Piazza di Spagna...magari qualche fiammata dal vivo la devi piazzare, oppure devi montare delle gru per far volare i personaggi....roba che costa, che richiede controlli, etc.
                                3) Le strade delle città moderne sono sporche, e quindi comunque spendi per ripulirle
                                4) Le strade delle città moderne sono moderne, e spesso devi "truccarle" per farle sembrare appartenenti al passato...
                                5) chiudere una strada non è facile...può voler dire chiudere delle piccole attività commerciali, negozi, etc....e anche i permessi vengono dati dalle varie amministrazioni con tempi diversi...ogni paese ha la sua burocrazia. Si può fare se non hai troppe scene in esterni o se la città è abituata a fare da set all'aperto (tipo New York)
                                6) Le città sono costose...alloggi....catering....riunire tutto in studio è più pratico e risparmi tempo sugli spostamenti del set (calcola che per ogni scena ci sarà una troupe di una cinquantina di persone minimo).
                                7) Le scenografie che costruisci in studio puoi poi impacchettarle e riusarle per i futuri episodi, magari usando palazzi o ambienti simili in città diverse, mischiandoli tra loro per non far vedere che si tratta delle stesse scenografie, puoi ricreare interi quartieri se ti servisse, in un episodio futuro, ricreare una scena dei primi film come flashback. Puoi impacchettare tutto e mandare la scenografia in giro per il mondo per creare dei mini eventi pubblicitari per promuovere il film. Puoi riciclarle per installarle nei parchi di divertimento a tema Harry Potter. Insomma, il costo si ammortizza.
                                8) In studio puoi simulare ogni clima e ogni ora temporale. Ho una scena in esterni di notte, in un cielo sereno? La giro al chiuso, di giorno (il notturno costa in straordinari), mentre fuori piove, e aggiungo il cielo col computer.

                                A conti fatti secondo me risparmiano un botto di soldi.
                                Sicuramente risparmi un sacco di soldi se fai le riprese dentro uno studio interno piuttosto che in delle location, però visto che parliamo della Warner Bros e siccome i due Animali Fantastici disponevano di un budget parecchio alto, secondo me la produzione poteva anche osare di più.
                                Poi ti dico, per me è non obbligatorio andare a girare per forza nelle location dove la pellicola è ambientata, però allora a quel punto il regista deve per forza di cose cercare di rendermi la Parigi magica della seconda metà degli anni 20 diversa dalla Londra babbana sempre del 1927. Io in Animali Fantastici ed i Crimini di Grindelwald a malapena riesco a vedere una differenza tra le città dove è ambientato il film, Parigi è una città cupa come la stessa Londra e come lo era in parte anche New York nel primo film, i colori delle tre in città in questione sono davvero troppo scuri.
                                Secondo me il problema qua è sempre il solito, il regista non riesce a sfruttare il materiale che gli viene messo a disposizione, e non solo per quanto riguarda le scenografie delle varie città che potevano essere sfruttate molto ma molto meglio.
                                In particolare mi riferisco proprio a Parigi sia la parte magica che quella non magica, non si riesce a vedere la minima differenza perchè di magico nella Parigi che Yates ci ha voluto mostrare dal mio punto di vista c'è ben poco, e direi che è stata un'occasione persa visto che l'ambientazione di Parigi nella seconda metà degli anni 20 poteva essere molto interessante.
                                Oltre ad una scenografia mal sfruttata, secondo me un altro problema che riguarda sempre l'ambientazione di Parigi è che praticamente oltre a non esserci differenza tra la città non magica e quella magica, praticamente non c'è differenza tra i vestiti dei non-magique ed i maghi, tutti a parte qualche rara eccezione si vestono allo stesso modo (questo problema se lo portano avanti dal finale di Harry Potter). Il caso più emblematico è Silente, posso capire che quando incontra Newt a Londra si vesta "normalmente" per non dare troppo nell'occhio, però non concepisco perchè nelle scene ambientate ad Hogwarts continui ad indossare abiti babbani, quando poi nella saga originale per sei film ce lo mostrano vestito sempre con un abiti molto eccentrici anche fuori dalla stessa Hogwarts.
                                Ultima modifica di Jolly; 22 aprile 20, 14:25.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X