annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Animali Fantastici: i Segreti di Silente (2022)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #76
    Jolly sono sostanzialmente d'accordo su tutto eccetto che su Cuaron: per me i primi due film di Columbus e Il Calice di Fuoco sono nettamente, ma nettamente superiori anche nella regia

    Commenta


    • #77
      Originariamente inviato da Enfad Visualizza il messaggio
      Jolly sono sostanzialmente d'accordo su tutto eccetto che su Cuaron: per me i primi due film di Columbus e Il Calice di Fuoco sono nettamente, ma nettamente superiori anche nella regia
      Il Calice di Fuoco anche dal mio punto di vista è uno di migliori film della saga, e secondo me insieme al Principe Mezzosangue è il libro più riuscito dei 7.
      Per quanto in GoF ci sono dei tagli e delle omissioni abbastanza importanti, ho adorato il modo in cui sono state girate le prime due prove del Torneo Tremaghi, la seconda prova in particolare è stata davvero realizzata benissimo, considerando anche che quella è la prima ed unica volta che vediamo cosa c'è negli abissi del Lago Nero, direi che non potevamo chiedere di meglio. E' molto bella anche la prima prova con lo scontro tra Harry e l'Ungaro Spinato che inizia nell'arena e poi si sposta ad Hogwarts.
      Ecco, forse la terza prova mi ha lasciato un po' l'amaro in bocca visto che il pericolo più grande nel film di Newell è il labirinto stesso (oltre che Krum sotto la maledizione imperio), mentre nel libro all'interno del labirinto Harry trova diverse creature pericolose tra cui un Dissenatore.
      Ho trovato invece perfetta la sequenza che si svolge nel cimitero, anche in questo caso Voldemort è sopra le righe, ma non è "ridicolo" come nella seconda parte dei Doni della Morte, è un Voldemort decisamente folle e sadico allo stesso tempo (la scena dove schernisce Harry quando appoggia il dito sulla cicatrice è davvero inquietante).
      Quanto mi sarebbe piaciuto vedere anche nei film successivi il Voldemort della rinascita nel cimitero. Invece con l'arrivo di Yates in cabina di regia, Voldemort è diventato quasi una "macchietta", e più si andava avanti nella storia, di conseguenza il suo personaggio diventava sempre di più decisamente sopra le righe.
      Ultima modifica di Jolly; 10 maggio 20, 23:18.

      Commenta


      • #78
        Io dopo la seconda visione di AF2 sono dell'idea che il grosso dei problemi della pellicola abbia inizio con la rivelazione di Leta. Da quel momento in poi è un susseguirsi di coincidenze poco credibili, decisioni assurde senza una costruzione che le renda accettabili, e colpi di scena nonsense buttati lì in attesa di essere giustificati nei capitoli successivi (questo nonostante la sezione finale contenga il monologo di Grindelwald, che imho è la parte migliore del film). Fino a lì la pellicola non era esente da difetti (imputabili principalmente al sovraffollamento e al montaggio, come si diceva), ma scorreva tutto sommato bene
        Tra il Principe Mezzosangue e l'Ordine della Fenice, per quanto entrambi mi abbiano deluso, rivedo più volentieri il sesto film rispetto al quinto, quindi anche se il PM poteva essere strutturato molto meglio, non è il film peggiore della saga.
        Il grosso problema dal mio punto di vista del Principe Mezzosangue, è che la parte comedy, che è presente anche nel libro, nel film prende il sopravvento sulla parte più seria della trama. Io capisco che i ragazzi di Hogwarts sono nel pieno dell'adolescenza e hanno tutti "l'ormone a palla", però non puoi tagliare scene fondamentali dei ricordi del giovane Tom Riddle per dare spazio alle battute di Harry su Romilda Vane. Purtroppo la WB voleva un film più leggero dopo il cupo Ordine della Fenice, però Yates ha calcato davvero troppo la mano con la parte comedy-sentimentale del Principe Mezzosangue.
        Concordo che questo film è un impostato nel classico modo della "calma prima della tempesta" che arriverà nei Doni della Morte, è l'ultimo capitolo dove il trio dei protagonisti frequenta Hogwarts, si godono la vita come dei normali sedicenni, però secondo me nel film dovevano fare capire che la minaccia di Voldemort fuori dalla scuola era presente e si stava espandendo ogni giorno sempre di più, nel film a parte qualche citazione buttata qua e là e sembra che nel mondo esterno fuori da Hogwarts le cose funzionino quasi bene, quando in realtà è tutto il contrario.
        Io di recente ho fatto un rewatch di tutta la saga, e dopo aver rivisto HP6 (che non avevo più avuto il coraggio di guardare dopo la visione in sala) rimango dell'idea che il problema non stia tanto nel tono (che bene o male rispecchia quello del libro), quanto nella decisione scellerata di tagliare alcune parti fondamentali per la comprensione del successivo e ultimo capitolo (ovviamente i flashback di Voldemort, con tanto di spiegazione sugli Horcrux), in favore di altre inutili e deleterie (le varie trame amorose); questo in aggiunta ad alcuni momenti e dialoghi al di là del limite del cringe consentito. Inoltre faccio fatica anch'io a tollerare il finale "spento", a cui sarebbe servita una certa verve (l'assenza di scene come la battaglia finale, il post-morte di Silente e il funerale si sente, ma si sa che Yates ciò che tocca appiattisce). Perciò anch'io lo reputo il peggior capitolo della saga cinematografica, al netto di qualche scena riuscita come quelle dedicate alla sottotrama di Draco e quelle nel pensatoio (anche se l'attore che interpreta Tom Riddle adolescente non mi convince tanto, a differenza di quello del secondo che per me era perfetto)
        Originariamente inviato da Enfad Visualizza il messaggio
        effetti visivi imbarazzanti anche per il loro periodo (e invecchiati persino peggio di quelli dei primi due capitoli di Columbus), regia discutibile, atroce design delle creature
        No, dai Capisco che il cambio di stile possa non piacere, ma la confezione era buona. A me i Dissennatori di Cuaron piacciono 'na cifra (e la differenza con quelli di Yates, anonimi e finti, si vede tutta). Poi ho sempre apprezzato anche la fotografia e la regia (con diverse trovate visive azzeccate), oltre alla colonna sonora, che impreziosisce tantissimo certe scene. Sulla sceneggiatura invece pesa la grossa omissione della storia dei malandrini (che sinceramente trovo abbastanza inspiegabile, dal momento che sarebbero bastati pochi minuti)
        Originariamente inviato da Jolly Visualizza il messaggio
        Gli attori sia in HP che in AF emergono grazie alle loro capacità, concordo che il modo in cui vengono diretti da Yates non aiuta certamente un attore mediocre a fare una buona performance, per me con Yates si sono viste anche le peggiori prove attoriali dei protagonisti del trio, Radcliffe in particolare nell'Ordine della Fenice e nel Principe Mezzosangue è abbastanza penoso, oltre ad essere meno espressivo del solito.
        Sì, anch'io ho l'impressione che con l'arrivo di Yates Radcliffe sia peggiorato (e che in quei due film, soprattutto nel quinto, abbia offerto le peggiori performance della sua carriera). Al contrario trovo che Tom Felton sia migliorato con Yates

        Commenta


        • #79
          Originariamente inviato da Lord Vell Visualizza il messaggio
          Perciò anch'io lo reputo il peggior capitolo della saga cinematografica, al netto di qualche scena riuscita come quelle dedicate alla sottotrama di Draco e quelle nel pensatoio (anche se l'attore che interpreta Tom Riddle adolescente non mi convince tanto, a differenza di quello del secondo che per me era perfetto)
          Quotissimo! E sì, anch'io ho sempre pensato che Christian Coulson fosse il Tom Riddle perfetto

          Originariamente inviato da Lord Vell Visualizza il messaggio
          No, dai Capisco che il cambio di stile possa non piacere, ma la confezione era buona. A me i Dissennatori di Cuaron piacciono 'na cifra (e la differenza con quelli di Yates, anonimi e finti, si vede tutta). Poi ho sempre apprezzato anche la fotografia e la regia (con diverse trovate visive azzeccate), oltre alla colonna sonora, che impreziosisce tantissimo certe scene. Sulla sceneggiatura invece pesa la grossa omissione della storia dei malandrini (che sinceramente trovo abbastanza inspiegabile, dal momento che sarebbero bastati pochi minuti)
          Sorry, ma dissento categoricamente Non è questione di cambio di stile: anche Newell ha imposto uno stile nettamente diverso (in tutto) sia da quello di Columbus che da quello di Cuaron, eppure funziona molto meglio, imho.

          Sarà anche questione di gusti, ma io boccio abbastanza anche il lato tecnico-visivo di PoA
          Ovvio che la regia sia buona, ma lo stesso trovo abbia un sacco di soluzioni discutibili (un esempio a caso, il primo che mi viene in mente: la prima scena in cui vengono presentati i Dissennatori, con Ron che tiene la mano sul finestrino del treno in quella posizione innaturalissima soltanto per mostrare che il vetro tutto intorno si sta ghiacciando) e in generale non c'è nessuna trovata visiva davvero memorabile, originale o immaginifica (mentre invece ce ne sono diverse nei primi due film e nel quarto).

          La fotografia a me non piace, nelle scene luminose la trovo molto piatta, e in quelle cupe è un pastrocchio di color correction superato soltanto da Yates in AF2 (nonostante si avvalga sempre di ottimi nomi, tra cui Philippe Rousselot che è un direttore della fotografia di tutto rispetto, in AF2 è riuscito a fare un discreto macello anche su quel versante; negli altri suoi film, la fotografia è solo un po' anodina e poco incisiva). Poi certo, ovviamente ci sono pure delle belle scene, ci mancherebbe anche altro Ma mai nulla di notevole, per quanto mi riguarda.

          Gli effetti visivi sono atroci, dai Prendi Fierobecco ad esempio, è inguardabile; messo a confronto con il Basilisco della Camera dei segreti (di due anni prima) e il drago del Calice di Fuoco (solo di un anno successivo) perde impietosamente (e, visti oggi, anche questi ultimi non è che siano proprio perfetti):




          Ma basta anche confrontare Aragog col Molliccio-ragno, per me non c'è confronto:



          Se i Dissennatori di Cuaron ti piacciono sono contenta, io non apprezzo per niente che siano stati realizzati con quella CGI posticcia invece che usare degli effetti pratici, cosa che sarebbe stata fattibilissima. Inoltre, ammetto sia un puntiglio mio ma odio il fatto che siano stati resi fluttuanti: a parte il fatto che i Dissennatori della Rowling non galleggiano nell'aria, scivolano (e fin lì vabbè, anche chissenefrega), queste creature dovrebbero rappresentare la personificazione della depressione. Sfido chiunque abbia sofferto di depressione a descriverla come qualcosa di etereo che vola.

          Per me, sia a livello di design delle creature che di effettistica, non c'è paragone con le sirene, gli Avvincini e il sopraccitato drago di GoF.

          La colonna sonora è ok, nulla da dire, anche se per gusto personale la apprezzo un po' meno rispetto agli altri lavori di Williams nei primi due film o a quello di Doyle nel Calice di Fuoco (o anche a quello di James Newton Howard nei due AF).

          E poi vogliamo parlare di quant'è anonima e sciatta Hogsmeade? Niente a che vedere con la Diagon Alley di Columbus.

          Non so, sarò io ma faccio davvero fatica a trovare qualcosa di interessante o davvero ben riuscito in quel film Poi naturalmente con questo non sto nemmeno dicendo che sia il film più brutto del mondo

          Commenta


          • #80
            Originariamente inviato da Lord Vell Visualizza il messaggio
            Io dopo la seconda visione di AF2 sono dell'idea che il grosso dei problemi della pellicola abbia inizio con la rivelazione di Leta. Da quel momento in poi è un susseguirsi di coincidenze poco credibili, decisioni assurde senza una costruzione che le renda accettabili, e colpi di scena nonsense buttati lì in attesa di essere giustificati nei capitoli successivi (questo nonostante la sezione finale contenga il monologo di Grindelwald, che imho è la parte migliore del film). Fino a lì la pellicola non era esente da difetti (imputabili principalmente al sovraffollamento e al montaggio, come si diceva), ma scorreva tutto sommato bene
            Io di recente ho fatto un rewatch di tutta la saga, e dopo aver rivisto HP6 (che non avevo più avuto il coraggio di guardare dopo la visione in sala) rimango dell'idea che il problema non stia tanto nel tono (che bene o male rispecchia quello del libro), quanto nella decisione scellerata di tagliare alcune parti fondamentali per la comprensione del successivo e ultimo capitolo (ovviamente i flashback di Voldemort, con tanto di spiegazione sugli Horcrux), in favore di altre inutili e deleterie (le varie trame amorose); questo in aggiunta ad alcuni momenti e dialoghi al di là del limite del cringe consentito. Inoltre faccio fatica anch'io a tollerare il finale "spento", a cui sarebbe servita una certa verve (l'assenza di scene come la battaglia finale, il post-morte di Silente e il funerale si sente, ma si sa che Yates ciò che tocca appiattisce). Perciò anch'io lo reputo il peggior capitolo della saga cinematografica, al netto di qualche scena riuscita come quelle dedicate alla sottotrama di Draco e quelle nel pensatoio (anche se l'attore che interpreta Tom Riddle adolescente non mi convince tanto, a differenza di quello del secondo che per me era perfetto)


            No, dai Capisco che il cambio di stile possa non piacere, ma la confezione era buona. A me i Dissennatori di Cuaron piacciono 'na cifra (e la differenza con quelli di Yates, anonimi e finti, si vede tutta). Poi ho sempre apprezzato anche la fotografia e la regia (con diverse trovate visive azzeccate), oltre alla colonna sonora, che impreziosisce tantissimo certe scene. Sulla sceneggiatura invece pesa la grossa omissione della storia dei malandrini (che sinceramente trovo abbastanza inspiegabile, dal momento che sarebbero bastati pochi minuti)
            Sì, anch'io ho l'impressione che con l'arrivo di Yates Radcliffe sia peggiorato (e che in quei due film, soprattutto nel quinto, abbia offerto le peggiori performance della sua carriera). Al contrario trovo che Tom Felton sia migliorato con Yates
            La scena della rivelazione di Leta penso che molti spettatori che non sono fan dell'universo potteriano non l'abbiano capita, perchè effettivamente sembra fatta apposta per mandare in confusione uno che guarda il film per la prima volta, e penso che questa sensazione l'abbiano voluta creare per rendere ancora più clamoroso il colpo di scena finale che riguarda Creedence. Se il loro intento era quello ci sono riusciti visto che nessuno penso che si aspettasse una rivelazione così clamorosa, ma è talmente senza senso che è proprio un colpo di scena brutto, ma brutto forte
            Io sono dell'idea che siccome il personaggio di Aurelius Silente è stato accolto giustamente malissimo da tutti, la Rowling è stata praticamente costretta a riscrivere la sceneggiatura del terzo film e magari ha dovuto anche cambiare tutta la storia che riguardava Aurelius (che alla fine si scoprirà non essere un Silente ed è stato anche lui ingannato da Grindelwald, vediamo se ci prendo).
            Secondo me i problemi gravi in AF 2 iniziano con l'entrata in scena di Queenie e Jacob, da lì in poi il film prende una piega decisamente confusionaria, si salvano poche scene tra cui come facevi notare te il monologo di Grindewald che è molto bello (Deep e Law secondo me sono la cosa migliore del film), a me il Silente di Jude Law per quel poco che l'abbiamo visto è piaciuto, a parte l'idea di farlo vestire come un comune babbano.
            Riguardo il discorso relativo al Principe Mezzosangue, secondo me il problema del tono nasce soprattutto dal fatto che la parte comedy supera la parte seria del film, nel libro la cosa è bilanciata e per quanto i vari capitoli siano infarciti anche dalle varie storielle d'amore degli studenti di Hogwarts, a differenza del film comunque la cosa da mio punto di vista non è troppo ridondante.
            Nel film del PM purtroppo c'è una troppa abbondanza di scenette romantic comedy che vanno ad intaccare la storia principale, rubando incredibilmente tanto spazio, alla fine vediamo soltanto due ricordi del giovane Tom Riddle (come dicevi te i due ricordi in questioni sono stati girati anche bene), però è davvero troppo poco. Questo film nasce per spiegare i momenti fondamentali della vita di Tom Riddle e di come è arrivato a pensare di creare gli Horcrux, purtroppo questo passaggio nel film è soltanto brevemente accennato e non viene spiegato per bene neanche cosa sono questi Horcrux. Per me il Principe Mezzosangue è una grande occasione mancata, soprattutto per chi ha apprezzato particolarmente il sesto libro.
            Inserire l'attacco alla Tana a metà film (in una sequenza girata anche male) quando casa dei Weasley dovrebbe essere protetta come Hogwarts, è stata una scelta senza un senso logico.
            Tra l'altro l'attacco alla Tana venne girato perchè la prima parte del film era troppo lenta, e a quanto pare gli spettatori non potevano aspettare la Caverna per vedere un po' di scene action, e quindi che facciamo? ci inventiamo da cima a fondo una battaglia nel canneto vicino casa Weasley
            Comunque è proprio vero, i finali degli Harry Potter girati da Yates sono tutti molto sbrigativi a parte quello dei Doni della Morte Parte 1.
            Ultima modifica di Jolly; 11 maggio 20, 19:45.

            Commenta


            • #81
              Originariamente inviato da Enfad Visualizza il messaggio
              Sorry, ma dissento categoricamente Non è questione di cambio di stile: anche Newell ha imposto uno stile nettamente diverso (in tutto) sia da quello di Columbus che da quello di Cuaron, eppure funziona molto meglio, imho.

              Sarà anche questione di gusti, ma io boccio abbastanza anche il lato tecnico-visivo di PoA

              Poi certo, ovviamente ci sono pure delle belle scene, ci mancherebbe anche altro Ma mai nulla di notevole, per quanto mi riguarda.

              Gli effetti visivi sono atroci, dai Prendi Fierobecco ad esempio, è inguardabile; messo a confronto con il Basilisco della Camera dei segreti (di due anni prima) e il drago del Calice di Fuoco (solo di un anno successivo) perde impietosamente (e, visti oggi, anche questi ultimi non è che siano proprio perfetti):
              Sì, fra le varie creature dei capitoli 2, 3 e 4 Fierobecco è decisamente quello uscito peggio (oltre al molliccio-ragno, che però appare per tipo 3 secondi), però mi pare abbastanza nella media delle produzioni di quel periodo (soprattutto i movimenti li trovo tutto sommato buoni). Il Basilisco comunque era abbastanza impressionante per essere uscito da un film del 2002 (anche se in effetti compariva principalmente in primi piani, che penso fossero in animatronic; idem Aragog). Poi a me erano piaciuti anche Lupin lupo e Sirius cane (sul quale la CGI è già più evidente, però mi sembra un lavoro discreto, contestualizzato al periodo). Comunque trovo molto più inaccettabile il calo della qualità dei VFX che c'è stato con Yates (gli inferi del sesto compaiono in pochissimi frame, ma per quel poco che si vedono sembrano usciti da un videogioco) I Dissennatori Cuaron aveva provato in tutte le maniere a farli con effetti pratici (avevano fatto degli esperimenti con dei burattini in acqua)
              Ovvio che la regia sia buona, ma lo stesso trovo abbia un sacco di soluzioni discutibili (un esempio a caso, il primo che mi viene in mente: la prima scena in cui vengono presentati i Dissennatori, con Ron che tiene la mano sul finestrino del treno in quella posizione innaturalissima soltanto per mostrare che il vetro tutto intorno si sta ghiacciando) e in generale non c'è nessuna trovata visiva davvero memorabile, originale o immaginifica (mentre invece ce ne sono diverse nei primi due film e nel quarto).
              A livello immaginifico mi sono piaciuti molto i voli su Fierobecco (soprattutto il primo). Fra le trovate registiche che mi sono piaciute metterei le nuvole a forma di gramo durante la partita di Quidditch e in generale le scene con i Dissennatori (in particolare quella in cui si vedono fuori da Hogwarts di notte), ma anche la trovata del gramo nella tazza. Della sountrack mi piacciono molto il tema di Fierobecco e la traccia che di solito viene usata nelle scene di Harry con Lupin e Sirius, però è vero che i lavori di Williams per i primi 2 capitoli sono di un altro livello
              La fotografia a me non piace, nelle scene luminose la trovo molto piatta, e in quelle cupe è un pastrocchio di color correction superato soltanto da Yates in AF2 (nonostante si avvalga sempre di ottimi nomi, tra cui Philippe Rousselot che è un direttore della fotografia di tutto rispetto, in AF2 è riuscito a fare un discreto macello anche su quel versante; negli altri suoi film, la fotografia è solo un po' anodina e poco incisiva).
              Ecco, a questo proposito apro una parentesi per dire che la fotografia nella scena della caverna nel sesto l'ho trovata fastidiosa. Nel senso che il contrasto fra certi corpi bianchi luminosissimi (in particolare la barba e i capelli di Silente) e un ambiente buio completamente desaturato fa proprio male agli occhi

              Commenta


              • #82
                Scusate una precisazione: nessun film del Wizarding World è stato stroncato dalla critica. Quello accolto peggio, ‘i crimini di Grindelwald’, ha un metascore 52/100, che significa accoglienza mista (in US, 50 è la sufficienza).
                'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'

                Commenta


                • #83
                  credo che il termine debba essere "contestualizzato". Un punteggio di 52 su metacritc è, come hai detto tu, un'accoglienza freddina. Però trattandosi del primo film del franchise a essere bocciato il termine "stroncato" si riferisce proprio a questo fatto

                  Commenta


                  • #84
                    Originariamente inviato da Enfad Visualizza il messaggio
                    .
                    In effetti, quando hanno rallentato la quarantena, molte mie amiche hanno reagito così.
                    Qual'è la verità? Ciò che penso io di me, ciò che pensa la gente, o ciò che pensa il burattinaio?
                    Spoiler! Mostra

                    Commenta


                    • #85
                      Originariamente inviato da Atlantide Visualizza il messaggio
                      credo che il termine debba essere "contestualizzato". Un punteggio di 52 su metacritc è, come hai detto tu, un'accoglienza freddina. Però trattandosi del primo film del franchise a essere bocciato il termine "stroncato" si riferisce proprio a questo fatto
                      Ma veramente resta un’accoglienza (appena) sufficiente. Io ricordo che a scuola si veniva bocciati con le insufficienze.
                      Stando ai numeri, è certamente quello accolto peggio, ma non è stato accolto male, così come il primo Lo Hobbit.
                      'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'

                      Commenta


                      • #86
                        Ha il 36% su Rotten Tomatoes, una miseria. Non è stato accolto male, hai ragione, malissimo
                        I will not say "Do not weep", for not all tears are an evil.

                        Commenta


                        • #87
                          Originariamente inviato da Gandalf Visualizza il messaggio
                          Ha il 36% su Rotten Tomatoes, una miseria. Non è stato accolto male, hai ragione, malissimo
                          La media voto su quel sito è 5.27, che sale a 5.63 se si prendono in esame solo i ‘top critics’, numeri in linea con il 52/100 presente sul più autorevole Metacritic, il che conferma ciò che dicevo: accoglienza mista, appena sufficiente.
                          'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'

                          Commenta


                          • #88
                            I numeri valgono fino a un certo punto, i recensori possono attribuire a uno stesso voto significati diversi; oltre al numerino bisognerebbe considerare anche il contenuto delle recensioni, e generalmente di AF2 sono stati rilevati più i difetti che i pregi, c'è poco da discutere. A me sembra che gli estremi per parlare di "stroncatura" (o, se vogliamo usare un termine più soft, "bocciatura", ma la sostanza non cambia più di tanto) ci siano

                            Commenta


                            • #89
                              Spezzo una lancia a favore di AF2, secondo me però non l'unico film dell'universo potteriano riuscito male, è il peggiore diretto da Yates ma non è l'unico insufficiente. Harry Potter e l'Ordine della Fenice ed il Principe Mezzosangue per quanto siano stati accolti decisamente meglio dalla critica e anche dal pubblico, per me nel complesso meritano di stare "nel girone dell'inferno" insieme ad i Crimini di Grindelawld.
                              Sapete cosa, la saga di Animali Fantastici non mi sembra troppo apprezzata neanche dai fan dell'universo potteriano, conosco diverse persone che amano Harry Potter ma non hanno apprezzato per niente i primi due Animali Fantastici.

                              Commenta


                              • #90
                                Originariamente inviato da Jolly Visualizza il messaggio
                                Spezzo una lancia a favore di AF2, secondo me però non l'unico film dell'universo potteriano riuscito male, è il peggiore diretto da Yates ma non è l'unico insufficiente. Harry Potter e l'Ordine della Fenice ed il Principe Mezzosangue per quanto siano stati accolti decisamente meglio dalla critica e anche dal pubblico, per me nel complesso meritano di stare "nel girone dell'inferno" insieme ad i Crimini di Grindelawld.
                                Sapete cosa, la saga di Animali Fantastici non mi sembra troppo apprezzata neanche dai fan dell'universo potteriano, conosco diverse persone che amano Harry Potter ma non hanno apprezzato per niente i primi due Animali Fantastici.
                                Non so se l'avete notato anche voi questo dettaglio, una cosa simile per certe dinamiche è successa con la sfortunata trilogia dello Hobbit.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X