annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Harry Potter - i libri

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Cooper96 Visualizza il messaggio
    Le morti sono troppo, o meglio ci stanno quasi tutte, ma non tutte nell'ultimo libro. Capisco che è guerra, ma lo era anche nel sesto. Andavano meglio distribuite negli ultimi tre libri. Considerazioni su alcune morti:
    - Moody che simboleggia la morte della vecchia guardia; ecco questa si poteva anticipare;
    - Lupin e Ninfadora servono allo scopo di creare un orfano di guerra, peccato non ci sia manco il tempo di piangerli;
    - Fred, crudele; devo ancora farmela andar giù;
    - Edvige, Ted Tonks, Lavender Brown, Colin Creevey, DI TROPPO; se si voleva far morire alcuni studenti di Hogwarts perché non nel finale del Principe dove, stranamente, non muore nessuno eccetto Dumbledore? Quella di Edvige è proprio inutile
    - Dobby. Altra morte crudele;
    - Pettigrew, forzata e fortuita; anche questa poteva e doveva essere anticipata nel quinto o nel sesto.
    Innanzitutto gran bel post ;D Volevo solo commentare una cosa sulle morti: concordo che alcune morti sono difficili da mandare giù, però:
    - Edvige è il simbolo della purezza e dell'innocenza dell'Harry bambino, e la sua morte è quasi un simbolo del fatto che Harry è diventato un adulto. Aggiungiamoci anche che durante le estati era il suo unico legame col mondo magico, quindi la sua morte io la vedo come il definitivo abbandono del mondo babbano.
    - Dobby è simile ad Edvige, è un essere innocente che si sacrifica per gli amici
    - Le morti degli studenti non potevano essere anticipate al sesto semplicemente perché sarebbe stato troppo, a quel punto Hogwarts col cavolo che avrebbe riaperto l'anno seguente xD

    Commenta


    • A me pare di no, Mudblood si riferisce solo ai Muggleborn mentre half-blood è un termine neutro usato raramente come insulto. Mi pare che nessun half-blood sia stato chiamato Mudblood.

      Ho controllato qui: http://harrypotter.wikia.com/wiki/Mudblood e sembra confermarlo.

      Scusate se nei miei commenti mischio termini in inglese e in italiano! E' che son troppo pigro per controllare, e penso che si capisca tutto comunque.
      Probabilmente è come dici tu :il razzismo peggiore è solo verso i Muggleborn (e in parte verso i loro figli),mentre gli Half Blood sono almeno in parte tollerati (del resto lo stesso Voldemort lo è)

      La dannata traduzione Salani continua a fare danni a decenni di distanza:




      Originariamente inviato da Jack93 Visualizza il messaggio
      - Edvige è il simbolo della purezza e dell'innocenza dell'Harry bambino, e la sua morte è quasi un simbolo del fatto che Harry è diventato un adulto. Aggiungiamoci anche che durante le estati era il suo unico legame col mondo magico, quindi la sua morte io la vedo come il definitivo abbandono del mondo babbano.

      Se ben ricordo la stessa Rowling ha detto di averlo preso il nome del gufo di Harry da quello di una santa tedesca protettrice dei bambini,che tra le altre cose portava pure la posta...

      Originariamente inviato da Jack93 Visualizza il messaggio
      Innanzitutto gran bel post ;D Volevo solo commentare una cosa sulle morti: concordo che alcune morti
      - Le morti degli studenti non potevano essere anticipate al sesto semplicemente perché sarebbe stato troppo, a quel punto Hogwarts col cavolo che avrebbe riaperto l'anno seguente xD
      Questo non impedisce alla morte di aleggiare sinistra intorno a Hogwarts per tutto il libro,mentre gli studenti sono al sicuro nella scuola, si sentono ovunque storie di loro amici e parenti uccisi,torturati,morsi da lupi mannari etc..
      Per me è uno degli aspetti più riusciti del libro

      Commenta


      • Originariamente inviato da Uncle Scrooge
        sono d'accordo su quasi tutto, io tendo a dare più importanza alle dinamiche scolastiche proprio perchè, per come ho vissuto io il liceo, in quegli anni la scuola E' la vita: i vari litigi, la quotidianità che vivono i protagonisti, il rapporto tra di loro e con gli adulti, sono tutti frutti della vita scolastica in primis. L'adolescenza è forgiata tra i banchi di scuola e rafforzata dall'attesa dell'intervallo
        Infatti mi sa che è un problema solo mio che ho fatto un tecnico dove quasi tutte le classi erano di soli maschi e quindi certe dinamiche non le ho vissute. L'amata caserma asd

        le morti: far morire tutti nell'ultimo libro credo sia voluto, far morire qualcuno degli studenti subito dopo o prima Sirius o Silente credo avrebbe portato ad una facile rimozione dell'accaduto, l'unica era far morire qualcuno di già completamente inutile, tipo Colin, ma sicneramente manco mi ricordavo fosse morto alla fine della battaglia.
        Non la ricordi perché si perdono nello sterminio generale. Quelle degli studenti "comparsa" sarebbero dovute rimanere non menzionate. Si poteva scrivere "Sotto le macerie (derivate dai crolli) si intravedevano mani e piedi inanimati. Qua e là si intravedevano lembi di divise nere con gli stemmi di Tassorosso, Corvonero e Griffondoro e maschere di Mangiamorte cadute". Avrebbero suscitato un'impressione più profonda senza dover menzionare studenti benedetti da un nome ma con un'importanza e una caratterizzazione circa nulli.

        Le morti degli studenti non potevano essere anticipate al sesto semplicemente perché sarebbe stato troppo, a quel punto Hogwarts col cavolo che avrebbe riaperto l'anno seguente xD
        Bè già la morte del preside nonché uno dei più grandi maghi di tutti i tempi dovrebbe essere sufficiente a far chiudere la scuola xD. Non è verosimile che non muoia nessuno dell'ES o del'Ordine o degli studenti risvegliati. Certo la loro morte sarebbe stata indolore nel contesto del più grande lutto di Dumbledore, quindi questa scelta è stata giusta. Ma anche nei Doni sono state indolori nel finale.
        La morte di Fred poteva avvenire all'inizio dei Doni insieme a quella di Moody.
        La morte di Pettigrew poteva benissimo essere anticipata nell'Ordine perché:
        - con il finale del Calice si è esaurita la sua funzione narrativa
        - con la battaglia al Ministero (altra battaglia stranamente con un solo caduto rispetto al massacro nei Doni) c'era l'occasione perfetta, poteva avvenire da parte di Bellatrix perché aveva mostrato un atto di pietà verso Harry e si creava un parallelismo con la morte di Sirius;
        - la morte nei Doni per causa della mano magica è assurda.


        Discorso diverso per Edvige [...]
        Originariamente inviato da Jack93 Visualizza il messaggio
        Edvige (...), quindi la sua morte io la vedo come il definitivo abbandono del mondo babbano.
        Non ci avevo pensato. Sono d'accordo.


        Originariamente inviato da M.I.B.86 Visualizza il messaggio
        Questo non impedisce alla morte di aleggiare sinistra intorno a Hogwarts per tutto il libro,mentre gli studenti sono al sicuro nella scuola, si sentono ovunque storie di loro amici e parenti uccisi,torturati,morsi da lupi mannari etc..
        Per me è uno degli aspetti più riusciti del libro
        :seseh:
        Spoiler! Mostra

        Commenta


        • Originariamente inviato da Cooper96
          Bè già la morte del preside nonché uno dei più grandi maghi di tutti i tempi dovrebbe essere sufficiente a far chiudere la scuola xD. Non è verosimile che non muoia nessuno dell'ES o del'Ordine o degli studenti risvegliati. Certo la loro morte sarebbe stata indolore nel contesto del più grande lutto di Dumbledore, quindi questa scelta è stata giusta.
          Ma infatti apposta la Rowling ha fatto bere a quelli dell'ES la Felix Felicis; gli altri studenti stanno nei loro dormitori e accade tutto troppo in fretta perché possano uscire e venire ammazzati, mentre quelli dell'Ordine penso sappiano un minimo difendersi asd Poi non dimentichiamoci che i Mangiamorte avevano fretta di salire sulla Torre e di fuggire, si sono messi a combattere solo per aprirsi un varco. Sulla morte di Pettigrew concordo, forse poteva essere anticipata (anche se avrebbe perso di grandezza l'escalation di morti di libro in libro) mentre anticipare quella di Fred sarebbe imho stato troppo, molto Ron probabilmente non sarebbe nemmeno partito con Harry e Hermione.

          Commenta


          • Qualche giorno fa in spiaggia ho visto un bambino (sui 10/11 anni) leggere il sesto libro.
            E' stato come ridare fiducia alle nuove generazioni asd (:musino

            Commenta


            • Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
              Qualche giorno fa in spiaggia ho visto un bambino (sui 10/11 anni) leggere il sesto libro.
              E' stato come ridare fiducia alle nuove generazioni asd (:musino
              Bello che molti nuovi giovani li leggano però mi chiedo: un bambino su 10 anni non è un po' troppo piccolo per leggere il sesto capitolo? Io a tredici anni rabbrividivo leggendo il prigioniero....

              Commenta


              • Ma oggi già molto prima hanno il tablet e probabilmente vedono cose che all'epoca noi umani non riuscivamo a immaginare asd

                Commenta


                • Vero.
                  Io a dieci anni dormivo da piedi asd
                  Curioso: avevo 11 anni quando usci il primo libro: mia madre me lo propose perché voleva che leggessi qualcosa (non leggevo niente, campavo di tv) ma io lo snobbai; mi ricordo che la commessa della libreria mi disse tutta eccitata che era un libro talmente coinvolgente che ne stavano per fare un film...

                  Commenta


                  • J.K. Rowling rivela che abbiamo sempre pronunciato male il nome di Voldemort

                    Commenta


                    • Voldemort senza t finale non si può sentire :-X

                      Commenta


                      • Quindi sarebbe Vol de mort alla francese,cioè "Furto di morte"... mi piace :è l'ennesima conferma che la Rowling non lascia niente al caso,specie nei nomi


                        però per me resterà sempre Voldy asd

                        Commenta


                        • Una delle moltissime domande che mi vengono di tanto in tanto: nell'Ordine della Fenice, Silente dove va quando fugge dalla scuola sotto gli occhi di Umbridge e Caramell?

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Alb Visualizza il messaggio
                            Una delle moltissime domande che mi vengono di tanto in tanto: nell'Ordine della Fenice, Silente dove va quando fugge dalla scuola sotto gli occhi di Umbridge e Caramell?
                            Mi viene in mente solo Grimmauld Place

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Alb Visualizza il messaggio
                              Una delle moltissime domande che mi vengono di tanto in tanto: nell'Ordine della Fenice, Silente dove va quando fugge dalla scuola sotto gli occhi di Umbridge e Caramell?
                              A Grimmauld Place non credo, anche perché lo dice chiaramente alla McGranitt:
                              - "Dove andrà, Silente? In Grimmauld Place?"
                              - "Oh, no, non ho alcuna intenzione di nascondermi"

                              Probabilmente comincia a cercare gli Horcrux.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Jack93
                                A Grimmauld Place non credo, anche perché lo dice chiaramente alla McGranitt:
                                - "Dove andrà, Silente? In Grimmauld Place?"
                                - "Oh, no, non ho alcuna intenzione di nascondermi"

                                Probabilmente comincia a cercare gli Horcrux.
                                Si in effetti l'idea dell'Horcrux è quella più buona,anche perchè senno gli avrebbe iniziati a cercare nell'estate e il tempo è troppo poco

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X