annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

miniature del mondo di HP

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • miniature del mondo di HP

    dunque...io i miei scenari preferiti me li ricostruisco..più o meno..usando i materiali e le soluzioni più disparati.

    ecco, questo è un link ad una mia miniatura della finestra della sala Grande di Hogwarts...30 cm x 30 cm circa...

    (spero il link funzioni!!)






    se anche qualcun altro realizza modellini o altro ispirato al mondo di HP...ecco il topic per mostrarli!
    Nessuna capacità è più importante del modo in cui viene impiegata (M.B.)

  • #2
    Wow, davvero molto bello!!!
    Come fai a farli? Che materiali utilizzi?
    Complimenti!

    Se hai qualche altra foto sarei curioso di vederle!!!
    L'onironauta[IMG width=420 height=108]http://i53.tinypic.com/16kz995.png[/IMG]

    Commenta


    • #3
      questa è una sezione del cortile "nuovo" (di fronte alla Sala Grande) dove non avevo ancora sviluppato un certo tipo di texure per i muri, infatti la migliore è quella della finestra della SG, ma questo è il modello precedente ed ero vicino alla soluzione.

      è grandino, un "cubo" di oltre 30x30 cm


      Nessuna capacità è più importante del modo in cui viene impiegata (M.B.)

      Commenta


      • #4
        Che belli!! Complimenti davvero!

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Hermi1
          Che belli!! Complimenti davvero!
          mi associo..veramente belli, complimenti! ne aspettiamo altri! ;D
          Quand'ecco la Bestia guardò in volto la Bella, e la Bella fermò la Bestia, che da quel giorno in poi fu come morta     - King Kong -

          Commenta


          • #6
            WOW!! ma è fantastico!! ma come ci riesci??

            Commenta


            • #7
              allora...


              il difficile di queste ricostruzioni era la verosomiglianza con i set reali. Se avessi cominciato a dirmi "vabbè, questo pezzo lo faccio semplificato" allora sarebbe stato inutile mettersi la lavoro.

              la prima cosa è il disegno, che seppur bidimenzionale, mi aiuta a capire i volumi generali. Essendo miniature, la difficoltà è capire quale sia il pezzo più difficile che di solito corrisponde alla decorazione più piccola, in questo caso gli archetti delle finestre.

              Non compro mai nulla di fatto. Costruisco tutto da me.

              TEXUTURE DEL MURO:
              si tratta di piastrelle di 1x2 cm in legno di balsa spesso 1mm ricoperte nelle carta stagnola (prima stropicciata, poi riaperta con delicatezza). un lavoro senza fine. tutte attaccate una per una addossate alternativamente.

              COLORE: il colore del castello di Hogwarts è molto particolare. ciò che andiamo a ricostruire è un effetto pietra calcarea inglese. saperlo è molto importate, ed io ho avuto la fortuna di visitare la cattedrale di Durham (set dei primi due film per i cortili) e aver visto da vicino questa pietra.
              si tratta di un grigio diverso da quello che si ottiene mescolando banalmente il bianco e il nero: è un ocra cghiarissimo di base, scurtito da varie stesure leggere di un grigio chiarissimo. a posteriori, le sfumature di grigio scuro (mai usare il nero: non esiste).

              GARGOYLE: qui è stato difficile. ho incollato pezzzi di balsa e ho limato fino ad ottenere la sagoma che volevo. Non sarà perfetto, ma se avessi com,prato e modificato dei dinosaurini di gomma o latro, seppur di miglior fattura, non avrei avuto la stessa soddisfazione.

              BRACERI: palline da tennis tagliate a meno di 3/4 e dipinte. le "catene" earno troppo piccole, non ho trovato nulla, ma ho incriciato tre fili di ferro sottilissimo. per l'effetto brace (che nelle foto non si vede) ho messo un cerchio di carta riflettente rossa (quella delle buste natalizie ecc.) sul fondo del bracere ed ho ricoperto con ghiaia finissima da modellismo grigia il 90% della carta rossa, che dove spunta sembra un qualcosa di incandescente sotto la cenere.

              ARCHETTI: prendete un tappo di un burro cacao. Dividetelo a metà. Bucatelo con una punta tre volte (centro, dx e sx). tagliatelo a metà e affettatelo come un salame: avete sprecato un burro cacao. Ma avete ottenuto una trifora gotica quasi perfetta.

              ARCHI RAMPANTI: dopo aver raccolto materiale sul soffitto incantato (che si tratta di una copia digitale del vero Hammer-beam roof della Great hall a Westminster, con la differenza che al posto degli angioletti ci sono dei draghetti) ho preso barre di alluminio, le ho piegate e su ognuna ho incollato, una alla volta, varie strisce con altrettanti vari spessori fino ad ottenere archi molto dettagliati.

              il 90% del modellino è rivestito di un sottilissimo strato di acqua+vinavil per impermeabilizzarlo, proteggerlo, fissarlo.

              devo ancora trovare una vernice trasparente opacizzante (non so se esiste) perchè lo strato di gomma data dal vinavil lo rende lucido (si nota come fiflette il flash nelle foto).

              questa come introduzione al lavoro :mrgreen:


              Nessuna capacità è più importante del modo in cui viene impiegata (M.B.)

              Commenta


              • #8
                Beh, dopo la descrizione del modo in cui lavori, non posso che farti ancora i complimenti per la cura minuziosa che dedichi allo studio e alla realizzazione di tutti i vari dettagli!

                Commenta


                • #9
                  COMPLIMENTI SINCERISSIMIIIIIIII!!!

                  FANTASTICO!!

                  sei veramente bravo!!!




                  Commenta


                  • #10


                    'acchio cacchio

                    complimenti davvero

                    Commenta


                    • #11
                      Bellissimi davvero, è proprio un grande lavoro e sicuramente ci vuole molta manualità. Una cosa del genere non riuscirei mai a farla...
                      «...chi è il padrone di questo cesso?!?» Clint Eastwood, -Gli Spietati-

                      Commenta


                      • #12
                        Gente, volevo solo dire che sto creando nel tempo libero un prototipo per il modello dell'ufficio di Silente così come appare nel film.
                        Prototipo intendo un modello realizzato con materiali economici (poliplat, cartoncino, molto scotch e poca colla) che abbia le dimensioni del modello che poi andrò - FORSE - a realizzare. Il prototipo è in sostanza una prova, priva di dettagli troppo accurati (cornicioni, vetri, colonnine, ecc.) ma che mostra abbastanza accuratamente i volumi, le misure, le circonferenze, cose come la larghezza e lo spessore di porte, finestre, gradini, ecc.
                        Devo dire che le proporzioni e le misure sono venute davvero azzeccate!!

                        Presto posterò qualche foto..

                        PS: quasi terminata la terza torre, quella più piccola che prevede la zona relax (sotto) e il grande telescopio (sopra) più il camminamento in alto.
                        Nessuna capacità è più importante del modo in cui viene impiegata (M.B.)

                        Commenta


                        • #13
                          Semplicemente straordinari!!! Sei veramente bravo! Ma è solo una passione, o ha a che fare con il tuo lavoro? Ti occupi o ti vuoi occupare di scenografia?
                          "It's so easy to laugh / It's so easy to hate / It takes strength to be gentle and kind"
                          The Smiths - I Know It's Over

                          Commenta


                          • #14
                            mi piace il cinema e la scenografia, ma alcuni modellini sono solo un Hobby..è la regia che mi piace. Comunque da quando ho saputo che 2/3 dei set di HP è ricostruito, sono diventato un fan di Stuart Craig e dei Leavesden Studios. Ho anche altri Hobby, ma in questo periodo lavoro e ho poco tempo..i modellini li puoi portare avanti anche lavorandoci comodamente in camera una o due ore la sera..è un Hobby "comodo" :biggrin:
                            Nessuna capacità è più importante del modo in cui viene impiegata (M.B.)

                            Commenta


                            • #15
                              Wow sei mitico sider
                              Ti fottono la testa papà e mamma,senza saperlo e quindi sempre più .Ti scaricano ogni colpa e dramma,e qualcuna extra,proprio perchè sei tu.L'uomo passa al bimbo la pena,che lo corrode a fondo come una piega costiera.Scappa da questo cerchio prima che puoi e non avere mai bimbi tuoi. (Larkin)

                              Commenta

                              In esecuzione...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎