Originariamente inviato da mr.fred
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere (prime video)
Comprimi
X
-
Visti entrambi. Personalmente l'ho trovato un buonissimo inizio e un gradito ritorno nella Terra di Mezzo. Le atmosfere secondo me le hanno azzeccate, con questa commistione di toni che, nel particolare, riesce nell'intento di dare un'identità alle singole razze e quindi, nell'universale, restituire un'identità complessiva all'universo di Tolkien (con evidenti debiti al lavoro svolto da Jackson). I personaggi al momento che ho seguito con più interesse sono ovviamente Galadriel ed Elrond
Il punto di forza maggiore direi che è la colonna sonora, esalta veramente tutto il lavoro svolto. Il punto debole direi forse la mancanza di un po' di respiro, con questo affastellamento di luoghi fantastici e situazioni che in un'ora di episodio stanno un po' strettini.
Si sente la mancanza di Tolkien? Direi forse a livello di dialoghi, d'altronde non potendo attingere a fonti dirette immagino abbiano provato a gestirli in totale autonomia e il risultato non sempre è molto efficace.
La gente che massacra senza ritegno questi due episodi è semplicemente incommentabile. Ma avevano le recensioni pronte da mesi quindi ci si può far poco.
Commenta
-
Originariamente inviato da Andrea90 Visualizza il messaggio
Hai guardato le puntate?
Commenta
-
Vista la prima.
Allora: come mero intrattenimento è discreta, lato tecnico grandioso e la regia di Bayona si nota. Molto bella la colonna sonora.
Però questa roba non è Tolkien, è un fantasy/fan fiction che ha preso in prestito i nomi di Tolkien e certi concept da PJ. Galadriel non è assolutamente la Galadriel di Tolkien e in certi casi risulta addirittura fastidiosa, già non la sopporto ed essendo un personaggio principale è abbastanza grave la cosa. Elrond non mi piace, nè come viso nè come caratterizzazione. L'unico che si salva è Gil Galad. Arondir e la tipa interpretata dalla Boniadi neanche commento, così come gli Hobbit che a mio avviso son abbastanza fastidiosi oltre che non c'entrare niente con la seconda era. Lasciamo stare tutto il discorso canonicità se no crolla tutto in un attimo.
Discorso dialoghi: pare scritto in certi frangenti da persone diverse. In certi momenti ci son dialoghi poetici, in altri son abbastanza imbarazzanti (Arondir viene chiamato ad una certa "orecchie appuntite", oltre a vari confronti tipo Galadriel Elrond che vabbè).
Discorso attori: mi piace quello che interpreta Gil Galad e il personaggio di Merrels e basta. E anche Finrod non mi è dispiaciuto ma è comparso pochissimo.
Prologo sulla prima era che doveva essere monumentale: dura 3 minuti e la battaglia dura 5 secondi, estrema delusione a riguardo. Niente a che vedere col prologo della CDA che era maestoso.
Come detto sopra serie tv fatta per le masse e può funzionare in tal senso come intrattenimento, ma niente di Tolkieniano a parte i disegni di Howe e le scenografie e un paio di scene su un'ora di episodio. Lasciando stare la trilogia originaria, il primo hobbit in senso Tolkieniano e attoriale sta su tutt'altro livello.
Commenta
-
Originariamente inviato da martin84jazz Visualizza il messaggioa proposito di fandom isterica, per me Frank di Valinor è diventato insostenibile nella sua crociata contro questa serie. Paolo Nardi lo salvo in extremis perché almeno ha più educazione nel professare le sue credenze.
da tolkeniano, stimo e ammiro il loro lavoro e la loro conoscenza però onestamente, che senso ha continuare a parlare di un prodotto che non ti piace se non per avvelenarti il fegato (e avvelenarlo potenzialmente ad altri?)
a me onestamente tutto questo scagliarsi contro i personaggi di colore sembra un po' patetico. ma dico, a un certo punto che ve frega? cioè ok, non è il massimo nemmeno per me, ma perché decidere che tutta la serie farà schifo (e di conseguenza privarsi di belle soddisfazioni) solo per questo motivo?lo dico perché quella è stata la miccia che ha scatenato l'inferno da cui molti non si sono più ripresi e hanno iniziato a condannare senza se e senza ma letteralmente qualunque cosa sia uscita dopo.
comunque, consiglio la visione di questo video, una recensione (positiva) davvero equilibrata e con i piedi per terra.
https://www.youtube.com/watch?v=ILTjbfVaOJg&t=2004s
Seguo Frank e ogni tanto c'ho parlato e non c'è una singola live dove dice che la "serie" fa schifo e che le persone di colore sono il male. Questa è una stronzata che stanno facendo passare ben altri youtuber conosciuti, per andargli contro.
I suoi interventi sono sempre stati in merito a quello che mostravano i trailer. Come del resto abbiamo fatto tutti noi qui dentro (anche se poi arriva Tom Doniphon lo bestemmiatore del forum a dirci come dobbiamo comportarci in un forum e quanto siamo tossici ad allontanare l'utenza, NOI).
Quindi non facciamo passare questo messaggio sbagliatissimo che Frank o altri tolkeniani sono li ad avvelenare i pozzi. NON E' VERO.
Anche oggi ho intravisto pezzi della sua live, era molto nervoso sì ma le sue reazioni erano sempre in virtù di quello che ha visto, non ha sentenziato giudizi sull'intera serie.
Detto ciò ho avuto modo di vedere i due episodi.
Inutile dire che musiche, ambientazioni e fotografia si presentano in un modo impeccabile. Ribadisco che esaltare unicamente questi aspetti lo trovo inutile.
Sono invece rimasto piacevolmente sorpreso dalla caratterizzazione del "linguaggio" tra i vari popoli, non solo in inglese si è cercato di dargli accenti diversi ma anche espressioni e tonalità differenti. Questa è indubbiamente una ricerca molto raffinata ed apprezzabile. In italiano siamo andati a perdere (ovviamente) la parte dei differenti dialetti però sono rimaste le evidente caratterizzazioni tra le razze. Gli elfi tra di loro parlano in modo aulico, i pelopiedi parlano per lo più per "modi di dire" in stile molto popolano. I nani... vabbè ruttano e sono comici.
In sostanza mi è piaciuto moltissimo questo aspetto qui.
IL PROLOGO
Spoiler! MostraMi aspettavo di più... sono stati 5 minutini scarsi dove hanno sintetizzato il tutto in un modo davvero povero. Prima di tutto la funzione degli alberi (dare vita e luce all'intera Valinor) non è pervenuta, la roba dei bimbetti bulli elfici è inguardabile, quanto il taglio di capelli fashion di Finrod.
Sauron figo ma il resto... spremere tutto con il fatto che gli elfi lasciano le terre immortali per inseguire il nemico è snervante. Tra le altre cose, per non complicare troppo lo spettatore casualone, il Beleriand non viene nemmeno citato e si parla subito di "Terra di Mezzo". Davvero poco per deliziare il palato di un "fan".
Speriamo di vedere qualche altro flashback lungo il corso della storia.. perché così hanno resto tutto abbastanza semplificato, per non dire banale.
GALADRIEL
Spoiler! MostraE' la cosa più fastidiosa di tutte e due le puntate. Renderla così ossessionata da Sauron e amante della spada e l'armatura l'ho trovata una caratterizzazione che stravolge completamente il personaggio. Sempre incazzata, addirittura preferisce il pugnale alla Luce imperitura. Assurdo.
Tra l'altro queste vibes di romance che si percepiscono tra lei e Halbrand gettano una situazione molto imbarazzante. Dov'è Celeborn e la figlia? Ricordiamoci, un personaggio abbastanza essenziale visto che dovrebbe diventare la sposa di Elrond. Ok che gli elfi possono vivere per tanto tempo ma, a questo punto della storia avrebbe dovuto avere già Eregion, un marito e una figlia e invece la storia partorita qui, ci lasciano intuire che ha dedicato praticamente tutta la sua lunga vita a Sauron. MAH.
ELROND
Spoiler! MostraNon è stato molto caratterizzato, forse perché il nome induce già a pensare a quello dei film. Si intravedono le sue doti politiche (scrive addirittura i discorsi a Gil Galad, manco fosse il presidente degli USA... che brutta correlazione al "nostro" mondo) e questa stramba e inventatissima amicizia con Durin.
Mi è sembrato poi davvero una poverata fa arrivare Celebrimbor ed Elrond alle porte di Kazhad Dum come due viandanti... un taglio troppo repentino (ma ne parlo alla fine di questo aspetto).
PELOPIEDI
Spoiler! MostraMi piace molto questo world-building sulle varie differenze tra le razze e alla fine, questi qui pur non c'entrando nulla con il racconto ed avendo al momento la parte più debole, inventata e noiosa dello show, sono comunque rappresentati abbastanza bene, si lasciano guardare e dopo un po' anche questa scelta marchettara sulla pelle, si fa guardare.
ARONDIR e THEO
Spoiler! MostraSe il primo al momento si lascia guardare e nasconde un potenziale interessante, il secondo è già super ODIOSO. Non lo sopporto e quel che succede con il suo sangue, alla fine è terrificante. Spero davvero che non vogliano andare a parare sul fatto che questo bimbominchia diventi il Re Stregone. Do invece per scontato che Halbrand (che proviene dalle Terre del Sud) è suo padre.
I NANI I NANI I NANI
Spoiler! MostraPosso solo che parafrasare il fu Richard Benson, per parlare della cosa più stupida della seconda puntata. Niente, se prima potevano solo speculare tramite due clip e un trailer, adesso abbiamo l'ufficialità che i nani sono ormai destinati ad essere la parte COMICA della TdM.... quindi via con un ciarlare grottesco, rituali grezzi, modi di fare goffi. dialoghi al limite del trash e poi l'immancabile RUTTO che serve a far ridere lo spettatore e allo stesso tempo ricordare che, se non scureggi o rutti non sei un nano. WOW.
In sostanza, sono due episodi che tolto Tolkien (perché non c'è) e tolte le citazioni a Peter Jackson, si presenta come un bel fantasy generico. Si lascia guardare ma la trama è praticamente composta da intrecci inventati, portati avanti da personaggi inventati o se esistenti, del tutto stravolti, come il caso di Galadriel.
Se da una parte ho apprezzato tantissimo rendere chiaro i vari luoghi presi in cosiderazione (l'utilizzo della mappa mi piace moltissimo) dall'altra questo continuo sbalzo repentino da una parte all'altra della TdM mi ha dato molte vibes in stile La Ruota del Tempo... e questo non è un bene, considerando che nei primi episodi, io che facevo la parte dello spettatore "casual" per quello show, non c'ho capito una mazza e faticavo a legarmi ai personaggi. Non vorrei che qui, questo stesso stratagemma della multisequenza e lo switch ogni 2 minuti, lasci il vuoto sui personaggi.
Se devo dare un voto ai due singoli episodi:
Ep1: 6
Ep2: 5"So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni
# I am one with the Force and the Force is with me #
-= If You Seek His Monument Look Around You =-
Commenta
-
Originariamente inviato da Naihir Visualizza il messaggio
Scusami però questo non è proprio vero.
Seguo Frank e ogni tanto c'ho parlato e non c'è una singola live dove dice che la "serie" fa schifo e che le persone di colore sono il male. Questa è una stronzata che stanno facendo passare ben altri youtuber conosciuti, per andargli contro.
I suoi interventi sono sempre stati in merito a quello che mostravano i trailer. Come del resto abbiamo fatto tutti noi qui dentro (anche se poi arriva Tom Doniphon lo bestemmiatore del forum a dirci come dobbiamo comportarci in un forum e quanto siamo tossici ad allontanare l'utenza, NOI).
Quindi non facciamo passare questo messaggio sbagliatissimo che Frank o altri tolkeniani sono li ad avvelenare i pozzi. NON E' VERO.
Anche oggi ho intravisto pezzi della sua live, era molto nervoso sì ma le sue reazioni erano sempre in virtù di quello che ha visto, non ha sentenziato giudizi sull'intera serie.
non ho ancora visto le puntate, ma penso di sapere che sarò uno di quelli che si schiererà a favore. le recensioni positive mi hanno lasciato speranzoso, laddove i detrattori ad ogni lode contrapponevano immediatamente una lamentela. onestamente quello che io leggo in Frank e co è il classico atteggiamento di nazi-tolkeniano intollerante e demolitore, che accetta le cose solo quando abbracciano in toto gli scritti del professore. il resto è per forza cacca fumante.
spiacente, questo atteggiamento non si confà con il mio e quindi lo giudico (anch'io ho i miei limiti) negativamente. ovviamente chi la pensa in maniera opposta alla mia avrà di me l'immagine che io ho di loro al rovescio, non ci si scappa.
per questo io dico: la vera guerra sarà sui social e sui forum, altro che nella seconda eraUltima modifica di martin84jazz; 02 settembre 22, 15:43.
Commenta
-
Mi sono piaciuti abbastanza.
Buona regia di Bayona che prende appieno dal registro di Mastro Peter, belle scenografie, le musiche nel contesto svolgono egregiamente il compito caratterizzando i vari personaggi/ambienti, ci si fa presto l'orecchio.
I dialoghi a volte hanno un po' troppi svolazzi (almeno in inglese), ma per il genere c'era da aspettarselo.
Il prologo è un po' poverello (poi essendo abituato a Jackson, mi ha sorpreso la prima scena), più che altro il modo in cui è stato introdotto e """usato""" Morgoth, non so se ci siano di mezzo limiti nell'uso del materiale originale.
I personaggi per ora sono ok (a parte il ragazzetto coi baffetti e la spada maledetta) e vista la natura molto prologosa del tutto è davvero difficile giudicarli oltre, anche perché ci sono una marea di linee narrative che continuano a far saltare la storia da una parte all'altra e non sempre nel modo più elegante (tipo Elrond e Celebrimbor che sembrano andare a piedi a Khazad Dum, e poi il secondo, dopo una scena che sembra uscita dal prologo de Il ritorno dello Jedi, viene subito rispedito indietro come se fossero a due passi).
Per quanto riguarda Galadriel, la "protagonista", non ricordo minimamente la sua caratterizzazione negli scritti, ma, se la memoria mi assiste (sono tutti libri letti oltre 15 anni fa), mi sembra che pure Jackson con Aragorn cambiò il personaggio per renderlo più cinematografico, per cui da uomo tutto d'un pezzo e sicuro del suo destino e lignaggio del libro era stato trasformato in un outsider incerto del proprio sangue e della propria eredità, persino gravato da un senso di colpa per i crimini dei suoi antenati.
Anche qua con Galadriel mi sembra che abbiano voluto (ri)creare un personaggio più tormentato, con più ombre ("Sometimes we cannot know [light] until we have touched the darkness.”), che possa reggere un arco narrativo di più stagioni.
Luminous beings are we, not this crude matter.
Commenta
-
Ricordi benissimo la "trasformazione" subita da Aragorn nel passaggio da libro a film, come quella di Bard del resto (eroe nobile ma insicuro che trova alla fine il suo ruolo di guida, direi quasi un marchio di PJ).
Devo resistere ancora qualche ora...
- Mi piace 1
Commenta
-
Commenta