annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
The History of Middle Earth
Comprimi
X
-
il trattamento di Tolkien in Italia è vergognoso. Bompiani sta facendo un lavoro orribile da anni ormai
Lascia un commento:
-
-
Io li sto prendendo tutti da Amazon, nelle librerie alla fine fanno lo stesso procedimento che facciamo noi su Amazon.
Se si trovassero già li negli scaffali, andrei sicuramente in libreria ma, l'altro giorno ci sono passato e per cuiosità sono andato a vedere nel reparto Tolkien e della History avevano solo una copia del secondo volume.. nemmeno la prima o tutti e tre quelli usciti
Lascia un commento:
-
-
Prenotato - in libreria vicino a casa, non certo Amazon- e in attesa che arrivi.
Lascia un commento:
-
-
probabilmente il volume che aspettavo di più... domani vado a recuperarlo
Lascia un commento:
-
-
Oggi è uscito il quarto volume della History: La formazione della Terra di Mezzo
Lascia un commento:
-
-
Sulla qualità dei libri posso essere d'accordo, sulla traduzione a questo giro mi pare che per la HoME si sono mossi bene anche perché è un "lavorone" che l'Italia attendeva da moltissimo tempo e svaccarlo, non avrebbe alcun senso.
Ci sono dietro professionisti ma anche tanta gente tolkeniana che conosce terminologie precise. Insomma al momento mi sembra che si sta procedendo bene e devo dire che le copertine scelte per questa collezione della HoME a me non dispiacciono affatto.
Lascia un commento:
-
-
Originariamente inviato da Sebastian Wilder Visualizza il messaggio
Edizioni poco curate, cattiva qualità della carta, libri pieni di refusi ed errori di traduzione anche se ormai in catalogo da anni e con molte ristampe (quindi neanche la cura di intervenire e cambiare le cose).
Ti sembra normale che nel 2022 non ci sia in commercio una edizione integrale del Signore degli Anelli, così come in fondo pensata dall'autore?. Per cosa poi? Perchè facendomi acquistare 3 volumi incassi di più?. E va bene mettimela a 45 euro come costano i 3 volumi sommati ma dammi la possibilità di scegliere e compare il Signore degli anelli per come deve essere se voglio.
A me hanno regalato la recente edizione tascabile de La Compagnia con nuova traduzione, neanche l'ho usata e la copertina mi sono accorto l'altro giorno è tutta macera. Era nera e ora è piena di puntini bianchi e si scolla tutta. Comprato un anno fa, non 50.
Poi come ti dicevo in genere i libri son pieni di refusi ed errori.
Il più clamoroso mi è capitato qualche tempo fa mentre leggevo Sho- gun di James Clavell. Ad un certo punto leggo "e prese una boccetta con dell'olio di castoro....." torno indietro e dico "un attimo mi pare strana sta cosa, ok che ora il mercato di olii si è abbastanza allargato ma estrarre olio da un castoro mi pare un attimo complicato".
Cerco su google e scopro che "Castor Oil" semplicemente non è altro che l'Olio di ricino. Tradotto l'olio di castoro. Ma come si fa?. A parte che appunto non ha minimamente senso come traduzione e ci dovresti arrivare ma ho pure scoperto che è uno dei "falsi amici" più famosi e che un traduttore bravo dovrebbe conoscere come l'Ave Maria. Di questo e tanti altri me ne sono accorto, chissà quanti altri ce ne stavano.
Con altre case editrici, soprattutto se compri libri freschi di traduzione e alla prima edizione, per carità il refuso o l'imprecisione di traduzione può capitare ma coi bompiani come con nessuna mi capita proprio un continuo costante pure con libri di catalogo.).
Sì comunque l'edizione economica del Signore degli Anelli per fortuna è in via d'arrivo, infatti s'era creata una certa attesa quando per errore nei cataloghi online era apparsa la scritta "traduzione di Alliata di Villafranca" mentre sarà quella nuova di Fatica.
Sulle traduzioni mi sorprende, di solito anzi hanno edizioni con professionisti validi (penso a quella nuova, seppur discussa, del Signore degli Anelli, o la collana con gli eminenti studiosi che curano la traduzione con i classici occidentali col testo a fronte, o diversi anni fa la tanto agognata nuova traduzione di Furore dopo quella discutibilissima d'epoca fascista, ecc.), immagino che anche lì dipenda da chi assumono, però certo ci dovrebbe più cura dell'editor/correttore a notare magari delle cose strane...come l'olio di castoro.
Lascia un commento:
-
-
Originariamente inviato da Mr. Babeido Visualizza il messaggio
Come mai?
Ti sembra normale che nel 2022 non ci sia in commercio una edizione integrale del Signore degli Anelli, così come in fondo pensata dall'autore?. Per cosa poi? Perchè facendomi acquistare 3 volumi incassi di più?. E va bene mettimela a 45 euro come costano i 3 volumi sommati ma dammi la possibilità di scegliere e compare il Signore degli anelli per come deve essere se voglio.
A me hanno regalato la recente edizione tascabile de La Compagnia con nuova traduzione, neanche l'ho usata e la copertina mi sono accorto l'altro giorno è tutta macera. Era nera e ora è piena di puntini bianchi e si scolla tutta. Comprato un anno fa, non 50.
Poi come ti dicevo in genere i libri son pieni di refusi ed errori.
Il più clamoroso mi è capitato qualche tempo fa mentre leggevo Sho- gun di James Clavell. Ad un certo punto leggo "e prese una boccetta con dell'olio di castoro....." torno indietro e dico "un attimo mi pare strana sta cosa, ok che ora il mercato di olii si è abbastanza allargato ma estrarre olio da un castoro mi pare un attimo complicato".
Cerco su google e scopro che "Castor Oil" semplicemente non è altro che l'Olio di ricino. Tradotto l'olio di castoro. Ma come si fa?. A parte che appunto non ha minimamente senso come traduzione e ci dovresti arrivare ma ho pure scoperto che è uno dei "falsi amici" più famosi e che un traduttore bravo dovrebbe conoscere come l'Ave Maria. Di questo e tanti altri me ne sono accorto, chissà quanti altri ce ne stavano.
Con altre case editrici, soprattutto se compri libri freschi di traduzione e alla prima edizione, per carità il refuso o l'imprecisione di traduzione può capitare ma coi bompiani come con nessuna mi capita proprio un continuo costante pure con libri di catalogo.Ultima modifica di Sebastian Wilder; 03 novembre 22, 16:19.
-
👍 1
Lascia un commento:
-
-
Originariamente inviato da Sebastian Wilder Visualizza il messaggioCerto Tolkien sfigato qua ad essere pubblicato proprio da Bompiani. La trovo la peggiore casa editrice tra le grandi italiane.
Originariamente inviato da Naihir Visualizza il messaggio
Ne parlò in una live del portale Valinor su youtube. Disse di essersi approcciato, cercando di ricercare più il senso di alcune parti, piuttosto che tradurre il tutto letteralmente. Aveva letto anche alcuni passi durante la live (e funzionavano!) e comunque sembrava un approccio davvero appassionato all'opera (infatti dice di amare profondamente i personaggi di Beren e Luthien)
Lascia un commento:
-
-
Anche Mondadori con la loro nuova serie fantasy, tra copertine che si sfasciano e traduzioni orrende non scherza.
Lascia un commento:
-
-
Originariamente inviato da Mr. Babeido Visualizza il messaggioDopo decenni vi segnalo che è uscito ieri finalmente l'inedito (per il mercato editoriale italiano) terzo volume della HoME, quello dei Lai del Beleriand. Chissà com'è la traduzione di Manini, dev'essere stata una bella sfida!
Lascia un commento:
-
-
Certo Tolkien sfigato qua ad essere pubblicato proprio da Bompiani. La trovo la peggiore casa editrice tra le grandi italiane.
Lascia un commento:
-
-
Dopo decenni vi segnalo che è uscito ieri finalmente l'inedito (per il mercato editoriale italiano) terzo volume della HoME, quello dei Lai del Beleriand. Chissà com'è la traduzione di Manini, dev'essere stata una bella sfida!
Lascia un commento:
-
-
Originariamente inviato da Sensei Visualizza il messaggioIo ho il Cofanetto in tre volumi in inglese,pagato iper scontato, però è difficile in effetti come lettura.
io ero quasi intenzionato a rifarmi addirittura la versione nuova di LOTR, originale con quella rilegatura pazzesca.. ma costa una fortuna credo
Lascia un commento:
-
Lascia un commento: