annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

The History of Middle Earth

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • The History of Middle Earth


    "PETIZIONE ITALIANA "THE HISTORY OF MIDDLE-EARTH"
    Lista completa delle richieste sulla pagina facebook Bompiani
    Numero Data Importanza
    1-primo 19 settembre 2011 Massima
    2-secondo 22 settembre 2011 Minima
    3-terzo 26 settembre 2011 Minima
    4-quarto 26 ottobre 2011 Minima
    5-quinto 30 novembre 2011 Minima
    6-sesto 6 dicembre 2011 Massima
    7-settimo 7 dicembre 2011 Minima
    8-ottavo 17 gennaio 2012 Minima
    9-nono 14 febbraio 2012 Media
    10-decimo 9 marzo 2012 Minima
    11-undicesimo 29 aprile 2012 Minima
    12-dodicesimo 26 maggio 2012 Media
    13-tredicesimo 2 settembre 2012 Minima
    14-quattordicesimo 21 settembre 2012 Media
    15-quindicesimo 24 ottobre 2012 Minima
    16-sedicesimo 1 novembre 2012 Minima
    17-diciassettesimo 8 novembre 2012 Minima
    18-diciottesimo 9 novembre 2012 Minima
    19-diciannovesimo 15 novembre 2012 Minima
    20-ventesimo 16 dicembre 2012 Minima
    21-ventunesimo 17 dicembre 2012 Massima
    22-ventiduesimo 20 dicembre 2012 Minima
    23-ventitreesimo 27 dicembre 2012 Media
    24-ventiquattresimo 27 dicembre 2012 Massima
    25-venticinquesimo 2 gennaio 2013 Media
    26-ventiseiesimo 3 gennaio 2013 Media
    27-ventisettesimo 12 gennaio 2013 Minima
    28-ventottesimo 12 gennaio 2013 Media
    29-ventinovesimo 17 gennaio 2013 Media
    30-trentesimo 21 gennaio 2013 Minima
    31-trentunesimo 22 gennaio 2013 Minima
    32-trentaduesimo 22 gennaio 2013 Media
    33-trentatreesimo 23 gennaio 2013 Minima
    34-trentaquattresimo 25 gennaio 2013 Minima
    35-trentacinquesimo 1 febbraio 2013 Minima
    36-trentaseiesimo 7 febbraio 2013 Minima
    37-trentasettesimo 7 febbraio 2013 Massima
    38-trentottesimo 19 febbraio 2013 Minima
    39-trentanovesimo 4 marzo 2013 Minima
    40-quarantesimo 23 marzo 2013 Minima
    41-quarantunesimo 14 aprile 2013 Minima
    42-quarantaduesimo 16 aprile 2013 Minima
    43-quarantatreesimo 23 maggio 2013 Minima
    44-quarantaquattresimo 11 luglio 2013 Minima
    45-quarantacinquesimo 11 luglio 2013 Minima
    46-quarantaseiesimo 28 luglio 2013 Media
    47-quarantasettesimo 28 luglio 2013 Media
    48-quarantottesimo 14 agosto 2013 Minima
    49-quarantanovesimo 20 settembre 2013 Minima
    50-cinquantesimo 21 ottobre 2013 Minima
    51-cinquantunesimo 24 ottobre 2013 Minima
    52-cinquantaduesimo 18 novembre 2013 Minima
    53-cinquantatreesimo 30 novembre 2013 Minima
    54-cinquantaquattresimo 26 febbraio 2014 Media
    55-cinquantacinquesimo 30 agosto 2014 Minima
    56-cinquantaseiesimo 1 novembre 2014 Minima
    57-cinquantasettesimo 10 dicembre 2014 Minima
    58-cinquantottesimo 21 dicembre 2014 Media
    59-cinquantanovesimo 23 dicembre 2014 Media
    60-sessantaseiesimo 8 gennaio 2015 Minima
    61-sessantunesimo 16 febbraio 2015 Minima
    62-sessantaduesimo 31 agosto 2015 Minima
    63-sessantatreesimo 13 settembre 2015 Minima
    64-sessantaquattresimo 24 febbraio 2016 Minima
    65-sessantacinquesimo 14 ottobre 2016 Minima
    Ultima modifica di Eöl; 13 settembre 17, 13:59.
    PETIZIONE ITALIANA"THE HISTORY OF MIDDLE-EARTH"

    «
    ... gli alberi del Nan Elmoth erano i più alti e scuri di tutto il
    Beleriand, e mai il sole li penetrava: e quivi dimorava Eöl, che era detto l'Elfo Scuro. [...] quivi viveva sprofondato nell'ombra e amava la notte e il crepuscolo stellato.[...]il suo sguardo sapeva spingersi in profondità nelle ombre e nei luoghi foschi.»


  • #2
    Originariamente inviato da Eöl Visualizza il messaggio
    È già passato più di un anno dal famoso messaggio facebook nella pagina della Bompiani del presunto tentativo di pubblicare la History of middle earth...

    Vi ricordo ovviamente che i[FONT=helvetica]n Italia solo i primi due libri furono pubblicati ([FONT=helvetica]I Racconti ritrovati e i Racconti Perduti)[FONT=helvetica] già al tempo in cui i diritti sulle opere di Tolkien li possedeva la Rusconi ma la traduzione era lacunosa e incompleta tanto che gli eredi di Tolkien bloccarono l'uscita dei successivi.

    Comu
    [FONT=helvetica]nque ecco qua l'intero discorso (dell'anno scorso) tra la Bompiani e un lettore: Lettore: <<[FONT=Arial]Volevo sapere se c’era qualche speranza che in futuro vengano tradotti i libri della History of Middle Earth[FONT=Arial] di Tolkien»

    Secondo voi c'è ancora speranza che la History venga pubblicata?
    la speranza dicono sia l'ultima a morire, ma se Bompiani seguita di questo passo moriremo lasciando quella speranza in mano ai nostri eredi.

    "Utilizzo le mie capacità nel modo più completo, il che io credo è il massimo che qualsiasi entità cosciente possa mai sperare di fare"

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da Eöl Visualizza il messaggio
      È già passato più di un anno dal famoso messaggio facebook nella pagina della Bompiani del presunto tentativo di pubblicare la History of middle earth...
      Veramente vi fu un ulteriore scambio di battute, dopo l'intervento dello scorso anno cui ti riferisci. Lo si può leggere in questa pagina.
      In sostanza, ancora alla Bompiani si rifiutarono di rivelare di più. Dissero soltanto di avere in serbo nuove pubblicazioni, in vista dell'uscita del film de Lo Hobbit a dicembre. Al momento sono note solo le riedizioni, da parte della stessa casa editrice, de Lo Hobbit annotato, Lo Hobbit illustrato, Il Silmarillon, I Figli di Hurin, Il fabbro di Wooton Major e la novità rappresentata da The Art of the Hobbit.

      Commenta


      • #4
        grazie per l'informazione (speriamo bene)...magari qualcuno iscritto a Facebook(io non lo sono)può richiedere a riguardo,magari scopriamo qualcosa di nuovo!
        PETIZIONE ITALIANA"THE HISTORY OF MIDDLE-EARTH"

        «
        ... gli alberi del Nan Elmoth erano i più alti e scuri di tutto il
        Beleriand, e mai il sole li penetrava: e quivi dimorava Eöl, che era detto l'Elfo Scuro. [...] quivi viveva sprofondato nell'ombra e amava la notte e il crepuscolo stellato.[...]il suo sguardo sapeva spingersi in profondità nelle ombre e nei luoghi foschi.»

        Commenta


        • #5
          Beh qualcuno li ha contattati? Dovremmo essere a ridosso no?

          Commenta


          • #6
            Sta mattina ho inviato una mail chiedendo sia della History of midlle-earth che delle 20 righe mancanti del signore degli anelli prendendo materiale dalla discussione creata da Lord Holy(spero gli faccia piacere dato che scrive un italiano molto forbito)...speriamo bene!
            Vi terrò aggiornati! Continuate a viosionare e commentare questa discussione!
            PETIZIONE ITALIANA"THE HISTORY OF MIDDLE-EARTH"

            «
            ... gli alberi del Nan Elmoth erano i più alti e scuri di tutto il
            Beleriand, e mai il sole li penetrava: e quivi dimorava Eöl, che era detto l'Elfo Scuro. [...] quivi viveva sprofondato nell'ombra e amava la notte e il crepuscolo stellato.[...]il suo sguardo sapeva spingersi in profondità nelle ombre e nei luoghi foschi.»

            Commenta


            • #7
              20 righe mancanti??? EH???O_O Quali righe mancano???

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Eöl Visualizza il messaggio
                magari qualcuno iscritto a Facebook(io non lo sono)può richiedere a riguardo,magari scopriamo qualcosa di nuovo!
                Ho appena notato un'ultima richiesta di giovedì scorso! Gli altri utenti di Facebook eventualmente interessati alla questione potrebbero unirsi allo stesso appello, no?

                Originariamente inviato da dc_gem Visualizza il messaggio
                Beh qualcuno li ha contattati?
                Sì, vedi sopra.

                Dovremmo essere a ridosso no?
                Non ne abbiamo idea. Potrebbero uscire questo come il prossimo anno (o dopo ancora), per quanto ne sappiamo.

                Originariamente inviato da Eöl Visualizza il messaggio
                Sta mattina ho inviato una mail chiedendo sia della History of midlle-earth che delle 20 righe mancanti del signore degli anelli prendendo materiale dalla discussione creata da Lord Holy(spero gli faccia piacere dato che scrive un italiano molto forbito)...speriamo bene!
                No, non mi spiace affatto. Soprattutto se l'effetto fosse quello di risolvere definitivamente il problema de Il Signore degli Anelli, non limitandosi solo alle tre eccezioni. Purtroppo tutte le iniziative con simile scopo non ebbero successo (come per esempio l'ultima?), forse per scarsa partecipazione.

                Originariamente inviato da dc_gem Visualizza il messaggio
                20 righe mancanti??? EH???O_O Quali righe mancano???
                Le ormai da anni tristemente famose venti righe...

                Commenta


                • #9
                  Io sto per impazzire...lord holy sembri il maestro di magia che alle domande di uno studente (le mie) risponde dandogli interi volumi di una libreria uno sull'altro

                  Commenta


                  • #10
                    Allora io direi di compiere una "rivolta di massa",cioè adesso contatto un po' di siti tolkieniani in modo tale che ci possano aiutare(per la pubblicazione History e delle 20 righe) partecipando alle iniziative di facebook come quest'ultima richiesta o per chi non fosse iscritto mandando una mail a [email protected] (come ho fatto io)
                    Cosa ne pensate?
                    Collaborate anche voi!Vedrete che prima o poi la Bompiani cederà!

                    Per ora ho contattato Studi Romani Tolkieniani,Sentieri Tolkieniani e hobbitflm

                    Qualcuno sarebbe disposto a contattare la Società Tolkieniana italiana e Eldalie
                    Grazie in anticipo!
                    PETIZIONE ITALIANA"THE HISTORY OF MIDDLE-EARTH"

                    «
                    ... gli alberi del Nan Elmoth erano i più alti e scuri di tutto il
                    Beleriand, e mai il sole li penetrava: e quivi dimorava Eöl, che era detto l'Elfo Scuro. [...] quivi viveva sprofondato nell'ombra e amava la notte e il crepuscolo stellato.[...]il suo sguardo sapeva spingersi in profondità nelle ombre e nei luoghi foschi.»

                    Commenta


                    • #11
                      Quella delle 20 righe credo che la sappiano benissimo.....ma temo facciano orecchie di mercante e non ne capisco il motivo.
                      in?in memore et similia

                      Commenta


                      • #12
                        A Badge: tentare non nuoce!
                        PETIZIONE ITALIANA"THE HISTORY OF MIDDLE-EARTH"

                        «
                        ... gli alberi del Nan Elmoth erano i più alti e scuri di tutto il
                        Beleriand, e mai il sole li penetrava: e quivi dimorava Eöl, che era detto l'Elfo Scuro. [...] quivi viveva sprofondato nell'ombra e amava la notte e il crepuscolo stellato.[...]il suo sguardo sapeva spingersi in profondità nelle ombre e nei luoghi foschi.»

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da Eöl Visualizza il messaggio
                          Allora io direi di compiere una "rivolta di massa",cioè adesso contatto un po' di siti tolkieniani in modo tale che ci possano aiutare(per la pubblicazione History e delle 20 righe) partecipando alle iniziative di facebook come quest'ultima richiesta o per chi non fosse iscritto mandando una mail a [email protected] (come ho fatto io)
                          Cosa ne pensate?
                          Collaborate anche voi!Vedrete che prima o poi la Bompiani cederà!

                          Per ora ho contattato Studi Romani Tolkieniani,Sentieri Tolkieniani e hobbitflm

                          Qualcuno sarebbe disposto a contattare la Società Tolkieniana italiana e Eldalie
                          Grazie in anticipo!
                          Per quanto riguarda la pubblicazione di The History of Middle-earth, non vedo la necessità di alcuna campagna. Semplicemente vi è una nostra comprensibile curiosità e desiderio di apprendere quanto prima le date di future ed eventuali pubblicazioni della traduzione italiana. Ma, ad ogni modo, non penso si possa ottenere più di quanto non sia già stato fatto nei tre interventi visti (primo, secondo e terzo). Sbaglierò, ma a mio avviso nemmeno alla Bompiani hanno ancora ben delineato il progetto nella sua complessità e interezza. Di conseguenza, si limiteranno a prendere tempo. Come già hanno ribadito in tutte le occasioni, infatti, appena avranno notizie certe e novità su questo fronte, saranno essi stessi i primi a comunicarle.

                          Assolutamente condivisibile, legittima e giusta è invece la "crociata" volta a rivendicare la correzione del problema delle venti righe mancanti in tutte le edizioni de Il Signore degli Anelli attualmente in commercio. Certo, sarebbe in realtà necessaria una revisione più approfondita del testo, per rimediare ad altri errori e sviste fino ad oggi sopravvissuti (ad esempio, restano alcune occorrenze di plurali inesistenti, come Re degli Stregoni di Angmar e mellon/amici... oppure quelli segnalati qui, qui e qui), ma comprendo l'utopia di una simile perfezione e mi accontenterei allora anche solo del ripristino di quella parte mutilata. Oltretutto si tratta di un banale errore tipografico di facile risoluzione, se solo vi fosse la volontà (le tre eccezioni lo testimoniano). E ancor più misterioso è il fatto che, con le ristampe più recenti dell'edizione illustrata da Alan Lee, si siano giustamente preoccupati di aggiornare la mappa (da Rifugi Oscuri a Porti Grigi... tralasciando Stregoni di Angmar - invece di Stregone - ma pazienza...) ma non di rimediare nel contempo pure alle righe perdute...

                          Comunque, affinché l'operazione possa stavolta avere successo, sono del parere che lo strumento principe sia purtroppo (dato che non lo uso) Facebook. Questo perché tutte le battaglie del passato (fallite) furono appunto condotte via e-mail, che possono essere cestinate (e tutto muore lì). Al contrario, i post di pubblico dominio hanno maggiori possibilità, secondo me, di essere letti da altre persone (almeno finché non vengono cancellati) e contribuire così a diffondere consapevolezza e conoscenza.

                          Ci si potrebbe allora muovere in due direzioni, ovvero sommergendo la Bompiani di richieste, anche sfruttando e segnalando sulla pagina della casa editrice l'esistenza di iniziative come questa, e nel contempo cercando di coinvolgere il maggior numero possibile di realtà (singole persone o comunità) che potrebbero sposare tale causa (magari scrivendo inoltre sui loro siti qualche articolo sull'argomento): Società Tolkieniana Italiana, HobbitFilm.it, FantasyMagazine, Associazione Romana Studi Tolkieniani, Sentieri Tolkieniani, Radio Brea, Eldalie.it, Il Fosso di Helm, Tolkien e dintorni, Bompiani: ripristina le 20 righe mancanti da SdA... e chissà quanti altri ne avrò dimenticati...

                          Originariamente inviato da badge Visualizza il messaggio
                          Quella delle 20 righe credo che la sappiano benissimo.....ma temo facciano orecchie di mercante e non ne capisco il motivo.
                          Probabilmente perché hanno sempre, nel corso degli anni, continuato a vendere le copie fallate ai tanti clienti evidentemente ignari o indifferenti al problema. L'unica strada mai tentata, a quanto mi risulta, è quella di sottoporre tale questione proprio sulla pagina Facebook della casa editrice Bompiani. Perché per e-mail, almeno negli ultimi tempi, si è ottenuto sempre e solo il totale silenzio. Mentre, come riscontrato nel caso della raccolta The History of Middle-earth, sul celebre social network si è riusciti a ricevere una qualche risposta...

                          Un esito ancor più radicale prevederebbe l'intervento della Tolkien Estate, la società che gestisce i diritti degli scritti di Tolkien per conto degli eredi dello scrittore inglese. A suo tempo, se non sbaglio, fu in grado d'imporre alla Bompiani la pubblicazione dell'edizione de La Leggenda di Sigurd e Gudrún con il testo inglese a fronte, in sostituzione di quella semplice originariamente prevista (poi ritirata dal mercato) con la sola traduzione italiana. Ma chi siamo noi per riuscire a "invocare" una simile risoluzione?

                          Commenta


                          • #14
                            comunque nella mia edizione del signore degli anelli le venti righe ci sono..."...le stelle di elbereth. Dormi bene!".

                            Commenta


                            • #15
                              Come avete detto voi trovo inspiegabile il fatto che non si prendano provvedimenti per le 20 righe mancanti. Io per questo motivo - e per altri motivi - ho deciso di leggere il romanzo in inglese, così per andare sul sicuro xD
                              Per quanto riguarda la HoME concordo con Lord, la campagna è di poca utilità. La pubblicheranno quando saranno pronti, di certo le nostre pressioni non porteranno nessun vantaggio. Hanno detto che hanno in programma di tradurre tutti i libri? Dio sia lodato, finalmente. Aspettiamo con pazienza e verremo ricompensati.
                              Anche in questo caso, avevo pensato un pò di tempo fa di comprare i libri in lingua originale, così per tagliare la testa al toro e non aspettare/riscontrare problemi di traduzione.
                              «Alla caccia di Morgoth fino ai termini della Terra! Avremo guerra e odio senza fine. Ma quando avremo conquistato e riguadagnato i Silmaril, allora noi, e soltanto noi, saremo i signori della Luce immacolata, padroni della  felicità e della bellezza di Arda. Nessun'altra razza ci soppianterà!»

                              Commenta

                              In esecuzione...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎