Originariamente inviato da Admiral Ackbar
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Star Wars: The Mandalorian (Disney+)
Comprimi
X
-
Ultima modifica di Lord Freezer; 26 December 20, 11:08.:twisted: LA VOSTRA SERENITA' E' UN BUON SINTOMO... ALLEVIA LA TENSIONE E LA PAURA DI MORIRE. :twisted:
Commenta
-
Originariamente inviato da Naihir Visualizza il messaggio...
Tante belle cose, bello vedere l'utilizzo svariato dei modellini. Sono rimasto piacevolmente colpito nel sapere che i truppi oscuri non erano fatti in CGI
Commenta
-
Originariamente inviato da terzappi Visualizza il messaggio
mmm non capisco. Perchè piacevolmente colpito? Se invece fossero stati in CGI saresti stato deluso?"Austria, Polonia, Ungheria vi prendete i migranti? No. Ci pagate per mandare via quelli senza permesso di soggiorno? Sempre No. Fantastico! Eccovi dei fondi europei". cit. Alessandro Masala
Commenta
-
Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggioL'avessero fatto anche con i film.
Commenta
-
Originariamente inviato da terzappi Visualizza il messaggio
mmm non capisco. Perchè piacevolmente colpito? Se invece fossero stati in CGI saresti stato deluso?
sono rimasto colpito perché quando ho visto la scena ho dato per scontato che fosse solo un tecnica digitale, invece dietro c'è stato un lavoro di stuntmen che hanno animato questi soldati. sono colpito dal fatto che ormai riescono ad unire il digitale, il prostetico e i modellini, con risultati imbeccabili."So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni
# I am one with the Force and the Force is with me #
-= If You Seek His Monument Look Around You =-
Commenta
-
Robert Rodriguez ha svelato in che modo ha creato la scena con Boba Fett in The Mandalorian, nella puntata Capitolo 14: La Tragedia"Austria, Polonia, Ungheria vi prendete i migranti? No. Ci pagate per mandare via quelli senza permesso di soggiorno? Sempre No. Fantastico! Eccovi dei fondi europei". cit. Alessandro Masala
Commenta
-
Sì, l'unica scena mancante è proprio quella con Luke, quindi immagino che rientri tutto nella politica anti spoiler. Comunque notevole come al solito il Gallery. La parte migliore è quella di Temuera con la chitarra, avevo le lacrime agli occhiOriginariamente inviato da Yalun Visualizza il messaggio[
Lord Vell edit: scusa ho letto solo ora. Ma come non cambia la situazione. Luke sconfigge l'Imperatore redimendo il padre facendo proprio il contrario di ciò che volevano Yoda e Obi Wan, ucciderli. Non è un caso che Yoda parli proprio di un Jedi ben addestrato, alla luce dei prequel, qualcuno completamente distaccato emotivamente e padrone dei propri sentimenti. Hai una Asoka o altri Jedi "nascosti" e ti afffidi a quello, Luke, meno indicato? Qua parte il mio cortocircuito, ma per come è stata e stanno rimaneggiando la storia, ci metto la mia ottusaggine e rinuncio al comprendere e fruire della storia, fin quando non ci sarà la "ultimate edition" che con spieghini e carpiati vari, mette chiarezza sugli eventi. A costo di essere ancora ripetitivo, sono solo problemi miei.
Commenta
-
Lord Vell dal mio punto di vista, una storia che deve andare a modificare, e nemmeno in modo leggero, un'altra storia per "sviluppare" le potenzialità di personaggi (creati a posteriori, amati e per questo, riciclati) è qualcosa di povero e basato sul nulla e ne mina la credibilità. E ciò vale per la Sequel che per Mandalorian. Che poi un roba sia fatta bene o male, è relativo. Sempre sempre la stessa solfa ricucinata rimane.Wars not make one great
Commenta
-
Cominciato a recuperare la seconda.
Il primo livello è discreto, una specie di remake più grosso dell'episodio del rinoceronte della prima stagione, con plot western/fantasy rielaborato e comparsata nostalgica arretta-fan: Favreau ha capito tutto.
Carino quel pianeta dei "bassifondi" all'inizio, forse la più grossa concessione alle ambientazioni stile prequel assieme al primo pianeta di Solo.Luminous beings are we, not this crude matter.
Commenta
-
Commenti flash.
2: mi è piaciuta l'idea della missione delle uova e di essere obbligati a viaggiare sena iperguida.
Carina anche la parte nella tana del Wampa, cioé tana di Shelob, cioé tana dei facehugger, per come hanno messo alle strette il gruppo. Avrei gradito una qualche trovata di Mando piuttosto che la cavalleria all'ultimo.
3: inizia la crossmedialità che porta avanti trame di Rebels. Ho apprezzato l'ambientazione marinaresca (che mi ha fatto rimpiangere l'ep. IX che non è stato) e mi è piaciuta l'idea dell'ufficiale suicida da fermare prima che si schianti con tutta la nave.
4: qua invece tornano i primi collegamenti forti con la prima stagione (e con la sequel) e la scena d'inseguimento nei canyon è forse il miglior momento action della serie fin'ora.Luminous beings are we, not this crude matter.
Commenta
-
Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggio
Qualcosa tipo Spielberg ,ma con le macchine al posto dei dinosauri
Commenta
-
In Disney Gallery: The Mandalorian si scopre che Jon Favreau aveva ipotizzato di inserire "maclunkey" nella première della seconda stagione"Austria, Polonia, Ungheria vi prendete i migranti? No. Ci pagate per mandare via quelli senza permesso di soggiorno? Sempre No. Fantastico! Eccovi dei fondi europei". cit. Alessandro Masala
Commenta
-
Quinto episodio.
L'unico episodio per ora a tornare alle radici mistiche della saga (con anche qualche info interessante sulla Forza), sembra più un sequel di Rebels e un backdoor pilot di Ahsoka, ma almeno lo usano per spingere più avanti che mai anche il rapporto tra Mando e Grogu.
Ho apprezzato più la Ahsoka ninja che quella da duello a viso aperto, sarà per i limiti di Filoni regista o della serie in generale, ma, per quanto non mi aspetti certo le movenze della serie animata, la differenza è così netta che a tratti sembra relativamente "goffa" e lenta. Spero che nella sua serie pompino a dovere i duelli.
Ambientazione dalle belle atmosfere, la foresta più che a Kurosawa mi ha fatto pensare The Sword of Doom di Okamoto.
image-w1280.jpg
Luminous beings are we, not this crude matter.
Commenta
Commenta