annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Star Wars - nuovo film (Taika Waititi)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Sebastian Wilder Visualizza il messaggio
    Credo bisognerebbe accettare che Star Wars è la storia degli Skywalker. Alla massa questo interessava, la storia del ragazzino orfano, che poi scopre chi è il padre, questo specie di robottone umano con la voce metallica, il maestro che lo allena, la principessa.
    L'errore sta nel credere che questa sia una delle tante possibili storie affascinanti che si possono raccontare in questo Star Wars universe, e che quindi l'universo sia più forte di quella storia e personaggi.

    in realtà quello che piaceva era questa favola, questi topos e il tipo di film d'avventura che in quel periodo storico evidentemente erano al momento giusto al posto giusto. Avrebbe potuto incassare miliardi magari anche con una ambientazione non fra astronavi e pianeti, ma in mezzo al mare tra barche e pirati, con lo stesso "tipo" di personaggio e una identica interazione tra questi, con uguali sviluppi.
    Quindi come dicevo tutto questo >>> l'ambientazione.

    Quindi continuano ad immaginare di esplorare questo universo ma a parte i fan duri e puri, che sono in generale fan di fantasy e fantascienza, semplicemente non interessa particolarmente.
    Cosa che stiamo vedendo anche con Harry Potter. Al pubblico era piaciuto il personaggio di harry, che era orfano, e le lezioni alla scuola di magia. Piton che da bambino era amico dei genitori. Di cosa succedeva contemporaneamente in Svizzera nello stesso universo quando harry andava a scuola non gliene frega niente a quasi nessuno.

    Come probabilmente ISDA acchiappa il pubblico per Frodo, per come è di carattere frodo, per Gandalf che ricorda Merlino e gli dà l'anello. E i 3 hobbit che ti stanno simpatici. La terra di mezzo viene dopo.
    Con questa storia degli universi da esplorare con mille film e dieci mila serie forse ad Hollywood sta sfuggendo questo aspetto importante. Che GOT da subito acchiappa perché ti piace Ned Stark, partiva con altro già non ti prendeva e non te ne fregava di meno.

    Una grande storia, una grande narrazione dovrebbe nascere dai personaggi. Oggi invece si sta finendo a partire dagli universi, e poi vi si inseriscono i personaggi a forza.
    Esatto! Hai portato 3 ottimi esempi di saghe che hanno avuto successo per le loro storie e i loro personaggi.
    Due di queste hanno provato a vivere di lore rinunciando a raccontare delle buone storie e hanno fallito. La terza saga temo che potrebbe aggiungersi a breve al gruppo. Anzi l'ha già fatto con Lo Hobbit, che se si fosse limitata alla storia del libro in un singolo film forse avrebbe anche potuto bissare il successo della trilogia precedente.

    Commenta


    • La Trilogia Sequel di Star Wars ha fallito non perché abbia puntato sulla lore (che in quei film sostanzialmente non esiste, come non esiste un world building o in generale un contesto narrativo degno di tale nome) ma perché è stato il tentativo goffo e forzato di portare avanti un epopea già conclusa, senza avere un idea chiara di cosa voler raccontare e procedendo a tentoni, con ciascuno dei tre film che inseguiva i gusti del pubblico o una diversa idea su quello che dovrebbe essere Star Wars...con il risultato che personaggi e narrazione sono finiti con il collassare su se stessi in un groviglio inconsistente, non avendo una storia che desse loro un senso e una direzione.

      Rimango dell idea che l universo narrativo di SW abbia delle potenzialità per storie interessanti che vadano oltre quanto visto nei sei film di Lucas.
      The Clone Wars ha funzionato tra le altre cose perché dava spessore allo scenario intravisto nei film...Figure di sfondo come i soldati cloni acquisiscono un loro tridimensionalità e addirittura una loro tragicità...
      Rogue One puntava su nuovi personaggi , nel contesto di un ambiente si familiare, ma con risvolti inediti (una ribellione che mostra anche un lato più ambiguo e grigio ), ed ad oggi , a torto o a ragione, è considerato dai più il film migliore del nuovo corso.
      E di esempi se ne potrebbero fare ancora...
      ​​​​
      Il problema lo si ha casomai quando ci si forza a scomodare icone che non richiedono spiegazioni o risvolti ulteriori...ed ecco che nascono robe pigre e deboli come Solo e Obi-Wan Kenobi, che al di là dell iconografia dei personaggi noti avevano ben poche frecce nel loro arco.
      Ultima modifica di Lord casco nero; 10 luglio 22, 06:24.

      Commenta


      • Concordo con Lord casco nero e aggiungo, se a chi segue SW non interessasse altro, non esisterebbero tutti i media esterni ai 3 film e non esisterebbe il successo di Mandalorian.

        Guarda caso sono sempre le produzioni che (ri)mettono in gioco i vecchi personaggi a funzionare poco (Solo, Kenobi, Boba, Sequel con i 3 vecchi). Mandalorian e Grogu fondamentalmente sono padre e figlio (adottivo) ed è una storia che funziona anche se togli il contesto starwarsiano. Quindi come vediamo il focus sui personaggi, quando vogliono, non manca assolutamente e in SW il concetto di famiglia è molto importante ed è praticamente il leitmotiv di tutte le sue storie più belle.

        Nemmeno Rogue One perde di vista questo appiglio narrativo, visto che la protagonista è la figlia di colui che è stato condannato a morire e quindi lei deve salvarlo e poi onorarlo, ripulirgli la reputazione.

        Il problema è proprio quando disney chiede a lucasfilm di trasformare Star Wars in una catena di montaggio come Marvel e pretende di "spiegare" cosa ha fatto Han Solo da giovane, cosa ha fatto baby Leia da piccola, cosa ha fatto Kenobi nel suo esilio eccecc.

        Detto ciò, Taika è l'uomo giusto per far morire questa tipologia di Star Wars by disney, una sorta di morte per poi rinascere dalle ceneri. Spero davvero che faccia toccare il fondo alla saga, così sono praticamente costretti a tornare alle cose serie e centellinate. Un arduo prezzo da pagare, per ricominciare da un anno zero più fruttuoso soprattutto narrativamente.
        "So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
        And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
        That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni


        # I am one with the Force and the Force is with me #

        -= If You Seek His Monument Look Around You =-

        Commenta


        • Io ero interessato a Luke, tutto qua e non volevo altro da nessuna parte.

          Commenta


          • Originariamente inviato da Naihir Visualizza il messaggio
            Concordo con Lord casco nero e aggiungo, se a chi segue SW non interessasse altro, non esisterebbero tutti i media esterni ai 3 film e non esisterebbe il successo di Mandalorian.

            Guarda caso sono sempre le produzioni che (ri)mettono in gioco i vecchi personaggi a funzionare poco (Solo, Kenobi, Boba, Sequel con i 3 vecchi). Mandalorian e Grogu fondamentalmente sono padre e figlio (adottivo) ed è una storia che funziona anche se togli il contesto starwarsiano. Quindi come vediamo il focus sui personaggi, quando vogliono, non manca assolutamente e in SW il concetto di famiglia è molto importante ed è praticamente il leitmotiv di tutte le sue storie più belle.

            Nemmeno Rogue One perde di vista questo appiglio narrativo, visto che la protagonista è la figlia di colui che è stato condannato a morire e quindi lei deve salvarlo e poi onorarlo, ripulirgli la reputazione.

            Il problema è proprio quando disney chiede a lucasfilm di trasformare Star Wars in una catena di montaggio come Marvel e pretende di "spiegare" cosa ha fatto Han Solo da giovane, cosa ha fatto baby Leia da piccola, cosa ha fatto Kenobi nel suo esilio eccecc.

            Detto ciò, Taika è l'uomo giusto per far morire questa tipologia di Star Wars by disney, una sorta di morte per poi rinascere dalle ceneri. Spero davvero che faccia toccare il fondo alla saga, così sono praticamente costretti a tornare alle cose serie e centellinate. Un arduo prezzo da pagare, per ricominciare da un anno zero più fruttuoso soprattutto narrativamente.
            Ma che film hai visto, Nahir? Letteralmente e metaforicamente.

            A me sembra che te la canti e te la suoni. Kenobi è stata un successo di pubblico. La trilogia sequel è la più vista al cinema. In The Mandalorian hanno dovuto far rientrare dalla finestra baby Yoda che era uscito dalla porta perché sapevano che lo show senza di lui avrebbe rischiato il fiasco. E la scena che tutti si ricordano è quella in cui arriva Luke. Rogue One parla della resistenza, della morte nera e senza la scena finale con Darth Vader sarebbe osannato la metà. È praticamente il preambolo di episodio IV.
            Solo ha fatto schifo a tutti (pure un po' immeritatamente) e indovina perché? Perché la gente amava quel personaggio per Harrison Ford. Perché la gente ama Harrison Ford. Che è lo stesso motivo per cui preferiscono ancora mandare a fare salti e capriole ad Harrison Ford in carrozzella e con il respiratore piuttosto che fare un recasting per Indiana Jones.

            Però nel tuo fantastico mondo parallelo del doppiopesismo il gradimento c'è per la lore di Star Wars. Si, magari se per lore si intendono le spade laser forse si.

            Commenta


            • Ma siamo qui per commentare le cose da aziendalisti o da persone che amano il cinema?

              Kenobi quindi è stato un successo perché ha tenuto gli americani con D+ attivo mentre spicciavano in casa?

              Kenobi e Boba hanno ricevuto solo critiche, basterebbe anche andare a guardarsi i rating degli episodi. Sono due serie che son state praticamente perculate da tutti, forse sei tu che vivi in un mondo parallelo. Tant'è che tutti si ricordano di Boba per le due puntate di Mando, quello che tu dici che "non si ricorda nessuno se non per Luke" LOL

              Ma poi seriamente ancora a parlare di "successo" per la sequel? ARILOL

              Ci ritroviamo in questa situazione con 0 film annunciati in una Star Wars Celebration proprio per colpa del flop della sequel. Un progetto floppato su tutti i fronti.

              The Mandalorian di cui tu continui a dire castronerie, in una sola stagione ha conquistato tutte le tipologie di pubblico e se vogliamo metterla sul profilo "aziendale", il merchandising di questa serie ha triplicato gli introiti rispetto a quelli praticamente nulli dei tre film "portanti" della disney. Prima che arrivasse "Luke" pensa te!

              Solo è un flop talmente grande e una storia talmente basica che ha solo rovinato il background del personaggio. Dopo questo film hanno dovuto porre fine agli spinoff e spostare gli altri due film a serie e abbiamo visto i risultati in termini di narrazione... poverate fatte in low budget.

              Fare il negazionista su dati talmente ogettivi e voler proprio spararla grossa eh

              Rogue One ha tutti gli elementi classici per essere uno SW ed anche qui, chi non riesce a vedere (oltre il tono), che in quella storia c'è più fantasy e storia familiare dei tre film sequel, evidentemente ha seri problemi con la compresione di cosa è sempre stato Star Wars. Pensa la gente si ricorda solo di Darth Vader per questo film, che hanno avuto il coraggio di finanziare una serie live action su Andor

              Direi anche basta con questo slogan che ti porti dietro contro la lore. Fattene una ragione, Star Wars dopo il '77 ci campa con la lore se poi te ne sei accorto oggi, pazienza. Ma la verità è che ogni volta che si prendono i vecchi personaggi, disney fallisce, quando si cerca di espandere le novità, la gente rimane incuriosita e attenta (ne avrai prova con Andor, The Mandalorian 3 e Ahsoka).

              La grande richiesta del pubblico è quella di voltare pagina. Servono nuovi personaggi, per dare un senso all'esistenza stessa di Star Wars oggi.. è ridicolo che nel 2022 siamo ancora a parlare di Kenobi, Boba che era morto nel sarlacc e dell'Imperatore che riciccia fuori con i polaretti scongelati e l'Impero 2.0.

              A livello di personaggi, Finn, Poe, Rose, Holdo, Rey e Kylo Ren non hanno lasciato nulla. Altrimenti non esisterebbe questa situazione e avresti avuto una serie sulle avventure di Finn & Poe.

              Taika di sicuro sembra già più sveglio di tutti gli altri, ha detto che non ha interesse a trattare i personaggi vecchi o a dire "cosa ha fatto tizio prima di quel fatto". Io spero che faccia un film su qualche droide, pensa te. Magari riuscirà a sdoganare il lato demenziale in Star Wars, senza andare a disturbare le icone del passato.

              E' praticamente il contrario di quello che state dicendo, la gente non è interessata agli Skywalker ma alle potenzialità che offre la Galassia di SW, dove tutte le forme classiche di narrazione, possono esprimersi anche senza impero vs ribelli fotocopiato all'infinito.

              Il pubblico generico si domanda "ma per vedere questa serie devo aver visto i film?" non "wow spero che si parli di Luke". Prodotti come The Mandalorian non hanno costretto nessuno a sciropparsi 6 o 9 film, la serie è piaciuta perché ha creato una dinamica padre-figlio e perché i due personaggi spaccano e sanno di star wars, ben prima che arrivasse Luke (talmente indispensabile che lo hanno liquidato subito in Book of Boba).
              "So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
              And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
              That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni


              # I am one with the Force and the Force is with me #

              -= If You Seek His Monument Look Around You =-

              Commenta


              • Premesso che The Mandalorian è piaciuto anche a me e l'ho scritto settordici volte. Il punto è che io non trasformo i miei gusti in legge universale.
                Siete in 4 gatti, tutti fans o nerd, a mettere i voti ai film sui siti. La stragrande maggioranza della gente, talmente preponderante che si potrebbe tranquillamente definirla tutta la parte che conta, guarda e stop. Una volta. E poi magari manda Kate Bush in classifica dopo 30 anni. E questo succede perché il pubblico generalista è, guarda un po', generalista!
                La maggior parte delle persone manco lo sa che cosa è un sith o un fantasma della forza o un X Wing. E non gli importa di approfondire niente.

                Vogliono folgoratori, spade laser, qualche bel cattivo e qualche bella principessa. Vogliono una storia classica, natalizia, da vedere con i bambini per riposarsi le orecchie per un paio d'ore dalle loro grida, una bella colonna sonora pomposa con archi e trombe e tante belle esplosioni.

                Onestamente? Non mi sento di biasimarli. Sicuramente è piu interessante una cosa come quella piuttosto che i pipponi filosofici de noantri da du spicci su quanti sono i sith.

                Poi ovvio che spremono tutto lo spremibile. Ma lo vedremo se Andor o Ashoka faranno i numeri di Obi Wan. E a dirla tutta ti vedo molto fiducioso su queste due serie quando ti voglio ricordare che le menti che le partoriranno sono gli stessi che ti hanno fatto Obi Wan Kenobi e Boba Fett (che non interessa a nessuno perché chi se l'è mai inculato Boba Fett).


                Poi ovvio che se mi fai una serie con i controcoglioni, scritta, girata, musicata e recitata benissimo, sarà un successo di critica e pubblico. E grazie al cazzo. Ma qui non stiamo parlando di quella che sarà la resa finale (che la palla di vetro non ce l'abbiamo nessuno) ma di cosa attira il pubblico di base. E sicuramente una storia su Luke e Han Solo con Mark Hamill e Harrison Ford acchiapperà molto di più di una su Boba Fett (ma chi se lo incula e due) con non so manco quale attore. Tu continui a fingere che noi ti si stia parlando di quanto era bello il passato, che si stava meglio quando si stava peggio. Ma noi stiamo parlando di quanto acchiappa Luke Skywalker. Ma anche Ewan Mc Gregor. O secondo te Lucas è scemo che per la prequel ha chiamato solo super-star di Hollywood?

                Commenta


                • State frullando mille discorsi in uno per arrivare a dire (per me) cose inesatte.

                  Decidetevi, prima il pubblico "non pensa alle cose da nerd di 4 sfigati" e poi è li che si fa attirare da Han Solo e Luke? Che nemmeno conoscono e sono praticamente eroi (e attori) per boomer, di certo non per il pubblico che oggi pensa ad Iron e Cap America come loro idoli.

                  La verità è che qualsiasi tipologia di spettatore, accende D+ vede il bannerone di una nuova serie e se attratto, la vede. Dopo averla vista si fa una idea MA con franchise come Marvel e Star Wars, che tra l'altro sono le serie di punta inedite della piattaforma, le domande che si pongono sono sempre le stesse "ma posso vederla se non ho visto tutti i film e le altre serie?".

                  The Mandalorian non ha avuto un marketing eccelso all'inizio, ti basta pensare che nemmeno erano state commercializzate AF sul piccoletto, l'unica roba da collezione già annunciata fu la Razor Crest (la nave) e non lo dico perché colleziono questa roba (non la colleziono) ma perché sono dati indicativi, per capire quanto una major punti su un determinato prodotto.

                  Mandalorian non doveva essere il loro prodotto di punta ma solo la serie "test" di SW per vedere l'efficacia del brand sottoforma di serie tv. L'incredibile interesse da parte del pubblico (vuoi anche per una scarsità di contenuti inediti nella piattaforma) e la voglia quasi morbosa del fandom di vedere roba "nuova" che si distaccasse dalla fallimentare sequel, ha portato quei numeri con un primo episodio che ha sorpreso tutti, soprattutto per quel finale divenuto già iconico (Mando che allunga la mano verso la manina di Grogu) perché rispettava i canoni classici di una storia di SW (sentimenti e "famiglia"). Il resto è storia. Quindi la tua argomentazione su "la gente si ricorda solo di Luke" è fallace.

                  A far ricordare la serie è Grogu non Luke, a funzionare nel contesto di quella storia è il rapporto Mando+Grogu (difatti, non se la sono sentiti di privarsene nella terza stagioni, tornando allo status quo) e questi sono tutti elementi che hanno preso principalmente lo spettatore generico che difatti, dopo aver saputo che in Book of Boba c'erano due episodi di Mando ha cominciato a chiedere "ma quindi devo vedere Book of Boba? E' collegato a Mando?" e se l'è vista tutta.

                  Il Mandoverse è la storia di punta di Star Wars e quindi ripeto allo spettatore non interessa assolutamente avere "più Luke" o "più Kenobi-Ewan" queste sono appunto pippe ed esigenze di un certo tipo di spettatore che già è pratico della materia di cui si parla, che non chiamo nemmeno "fan" perchè, voler rimanere a Luke e Kenobi, non è essere fan ma ottusi.

                  Altro punto che non prendi in cosiderazione è il fatto che la maggioranza di questi prodotti si rivolge al pubblico americano. In America Boba Fett è (purtroppo) conosciuto, forse pure più amato di personaggi come Luke e Leia, tanto che esistono veri e propri culti sul personaggio che hanno appunto portato alla creazione di tutta quella storia sui mandaloriani. Non ti sei mai chiesto perché "The Mandalorian" che fondamentalmente ha una testa a secchio come protagonista, abbia riscosso così tanto successo? E' praticamente Boba Fett + Clint Eastwood che si uniscono per generare un super cazzone spacewestern costretto a fare il padre. Questa roba agli americani fa sbrodolare e il personaggio a prescindere dal pupetto verde, lascia il segno anche senza il volto di una super star di hollywood.

                  Ultimo punto dove secondo me scatta proprio il tuo cortocircuito è quando parli dei "nerd", come se ci trovassimo negli anni '90 o nei primi del 2000. Guarda che è da minimo 10 anni che essere "nerd" soprattutto in america è diventato cool. Trovami un prodotto mainstream oggi che non contenga roba nerd. Davvero trovamela. E' impossibile.

                  Lo stesso Stranger Things che hai citato è un concentrato di nerdismo allo stato puro e mi dispiace dirtelo ma una grande parte di pubblico generalista è ANCHE nerd ormai (soprattutto dopo essersi sciroppata serie tv come The Big Bang Theory), altrimenti nemmeno ci si avvicinerebbe di striscio a prodotti di fantascienza o fantasy e rimarrebbe a vedere american idol o i reality sulle coppie. Ricordo ancora la gente che nei primi del 2000 diceva "ma ti pare che ISDA possa piacere a tutti? Il fantasy è di nicchia"... e poi sappiamo come è andata a finire. Oggi le famiglie americane sono composte da 30enni 40enni che all'epoca erano nerd e che di conseguenza, portano a crescere i loro figli condividendo contenuti supernerd al cinema e in televisione/streaming. Internet ha aperto le porte del paese dei nerd anche a tutti i "normies", generando in un modo o nell'altro una buona percentuale di nerdismo anche nella tiktoker che fa video scemi e parla sopra un dialogo di un film "da nerd".

                  A mandare Kate Bush nelle classifiche è la stessa gente che ha comprato in massa Grogu, così per dire.

                  Chiudo sulle altre serie: sì sono molto fiducioso perché Andor NON è stata fatta dagli stessi che hanno fatto Kenobi e già hanno un piano ben preciso sulla serie. Una prima stagione di ben 12 episodi (al momento la più lunga di tutte) che avrà addirittura una seconda già in procinto di essere girata. Questo a dimostrazione che qui dentro ci saranno le idee di chi ci ha realmente lavorato alla serie e non ci ritroveremo una storia costruita sui feedback di reddit o sulla volontà di copiare un video di youtube dove mostrano Ben Kenobi e Vader combattere a velocità 2x.

                  Ahsoka sarà una serie connessa al Mandoverse, su di un personaggio fondamentalmente "nuovo" e per altri spettatori, già molto amato/apprezzato (anche grazie a Mando). A scriverla e girarla c'è praticamente colui che oggi viene osannatto da quasi tutti (Filoni), quindi sarà decisamente più "serie evento" di quella minestrina riscaldata di Obi Wan Kenobi. Per quanto riguarda Book of Boba, se non fosse stato per il sabotaggio di Robert Rodriguez, di base quella serie non è malaccia.. menomale che per rimediare ai disastri del mezzo-messicano, Filoni e Feige hanno pensato di piazzarci un po' di Mandalorian li in mezzo.


                  p.s.
                  nella prequel non c'era nessuna super-star; il bimbo che fece Anakin era un esordiente, la Portman aveva solo un ruolo conosciuto da ragazzina, Ewan è diventato grande proprio nel periodo della prequel, Hayden altro sconosciuto.. non so dove tu abbia visto le super-star. Lucas così come nella OT ha sempre fatto crescere attori nuovi, contornandoli da "mentori" famosi (Guinness e Cushing), nella prequel c'erano Neeson e Lee ma, non credo che abbiano portato chissà quanti spettatori in più.
                  "So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
                  And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
                  That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni


                  # I am one with the Force and the Force is with me #

                  -= If You Seek His Monument Look Around You =-

                  Commenta


                  • Naihir Dai, abbiamo spiegato le nostre posizioni con FIN TROPPE parole. Non resta che aspettare e vedere.
                    Io spero di vedere delle belle serie che mi intrattengano, come OWK, e non noiose, come invece Boba Fett. E visto che siamo qui sul topic della nuova trilogia, spero di vedere dei film ambientati nello stesso periodo dell'altra trilogia sequel, che mi riproponga anche in parte gli stessi personaggi. Perché voglio rivedere Rey, Finn e Poe su grande schermo.

                    Parentesi, nelle ultime due settimane, mi sono rivisto EpVII ed EpVIII. Confermo che sono due gran bei film. Su due film la parte più pallosa è quella del casinò. Ma la tollero perché serve a mettere in luce l'aspetto "grigio" della resistenza. Bellissimo lo scontro finale di Kylo contro Luke nel secondo film. Forse il più epico dell'intera saga. Con Luke che ammonisce Kylo sulle conseguenze di uccidere lui e il padre. "Resterò sempre con te, come tuo padre". E pensare che c'era chi diceva che l'arco di redenzione di Kylo è improvvisato. Ma quando mai? Bellissima anche la scena della fuga della flotta, con il sacrificio di Laura Dern. (anche se non ha senso che un salto nell'iperspazio distrugga delle navi nemiche. Ma sticazzi! La scena è spettacolare.)
                    Ora mi rivedrò pure EpIX. Ma per ora è una grossissima conferma di quanto siano bei film.
                    Le cose a volte, per vederle bene, bisogna vederle da lontano, con più distacco.

                    Commenta


                    • McGregor era famoso da Trainspotting, Neeson e S. L. Jackson non erano proprio gli ultimi due pirla del panorama cinematografico anni 90, la Portman universalmente conosciuta per il bellissimo Leon. Riferito al solo ep1. Credo indentesse questo Woody, quando parlava di cast stellare.

                      Waititi farà ricomparire Max Rebo nel suo film e entro 6 mesi dall'uscita, serie spin off su pianeta alieno pieno di elefanti blu.
                      Ultima modifica di Yalun; 11 luglio 22, 10:16.
                      Wars not make one great

                      Commenta


                      • Io dopo la seconda visone di Ep IX non ho avuto più alcuna forza di rivedere Ep VII e Ep VIII... l ultimo film mi ha lasciato la stessa sensazione amara del finale di Game of Thrones... ovvero con nessuna voglia di riguardare il resto della storia sapendo dove va a parare.
                        Infatti quando ho provato a fare una maratona cronologica di tutti i film della saga, mi sono fermato a Il Ritorno dello Jedi e non ho avuto il coraggio di andare avanti....

                        Commenta


                        • Yalun esatto! Sono i film di Star Wars con più stelle del cinema in assoluto, tradendo un po' la tradizione di prendere attori per lo più sconosciuti. Tolto Alec Guinness (comunque in rispolvero) e Peter Cushing (grande attore di altri tempi), che comunque non erano Marlon Brando, gli altri non erano nessuno. Harrison Ford anche era poco conosciuto.
                          Quest'ultimo sarà l'unica star VERA a tornare nella trilogia sequel, sebbene in ruoli minori appaiano Max Von Sydow e il non celebre ma conosciuto Simon Pegg. Adam Driver, come Ford, ha vissuto le luci della ribalta DOPO Ep7, e Oscar Isaac, sebbene fosse noto al grande pubblico per alcune parti in Agorà e qualche altro film d'autore (mai come protagonista), era per lo più un attore di seconda fascia.

                          X Lord Casco. Molto spesso, quando abbiamo molto hype per qualche film, soprattutto quando appartenenti ad una serie di film, facciamo 2 errori: il primo, quello di andarci a spoilerare di tutto nella fase di produzione e promozione del film (leak, interviste, anticipazioni, teorie, indiscrezioni); il secondo, quello di crearci delle aspettative, basandoci sulle nostre speranze (come ci eravamo immaginati che sarebbe proseguita la storia), aspirazioni o sulla base di romanzi, fumetti, videogame, cartoni animati del passato.
                          Questa cosa, senza volerlo fare in maniera consapevole, crea una dissonanza nella nostra testa quando guardiamo al prodotto finito. "Ma non doveva andare così", "ma quel personaggio avrebbe dovuto...", "ma non è come io ho interpretato quella frase nel film precedente". Questo confronto costante fra film e film ideale ci fa pesare tutto attraverso il filtro della delusione. Usciamo dal cinema con un'idea negativa.

                          Questa situazione spesso si risolve facendo passare un po' di tempo e poi rivedendo il film. Abbiamo dato al nostro cervello il tempo di metabolizzare tutto, abbiamo dimenticato gli spoiler fasulli e le nostre aspettative. E abbiamo familiarizzato con quello che il film ci ha mostrato. Alla seconda visione spesso vediamo le cose per come sono, meglio di quanto non l'abbiamo fatto quando la prima volta siamo andati al cinema con la testa piena di rumore di fondo. A patto che stavolta tu riesca a liberare la testa da quel rumore di fondo o peggio dal rumore di fondo che ti sei costruito da solo dopo la visione del film.
                          Fatti il favore e rivediti questi film a mente sgombra perché sono davvero belli.

                          Commenta


                          • Anche Morrison per il casting di Jango. Non era proprio uno sconosciuto a metà anni 90 (per i nati prima del 1980: se non avevate visto Once were warriors, meritate di essere picchiati da Jakela furia).

                            Il casting di sconosciuti in SW è sempre stato portato avanti per personaggi protagonisti o chiave. Purtroppo Lucas non aveva interesse a far recitare gli attori, se prendi uno sconosciuto, poco dotato e lo lasci a se stesso (praticamente il casting 2 su 2 di Anakin - N.B. Anche la ragazzina che fa Leia in Kenobi è sconosciuta, solo che è capace), i risultati non saranno certo entusiasmanti.

                            Per me Ridley è oro, rispetto alle performance di tutti gli attori della preq. E parlo da uno che non ci capisce un cazzo, mi riferisco solo alle emozioni trasmesse.

                            Woody guardati ep9 che poi ci facciamo un minipianto assieme. Sono con Lord a sto giro. Ep9 racchiude tutte le qualità in negativo della parola "improbabile".
                            Ultima modifica di Yalun; 11 luglio 22, 12:54.
                            Wars not make one great

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Woody Visualizza il messaggio
                              Yalun esatto! Sono i film di Star Wars con più stelle del cinema in assoluto, tradendo un po' la tradizione di prendere attori per lo più sconosciuti. Tolto Alec Guinness (comunque in rispolvero) e Peter Cushing (grande attore di altri tempi), che comunque non erano Marlon Brando, gli altri non erano nessuno. Harrison Ford anche era poco conosciuto.
                              Quest'ultimo sarà l'unica star VERA a tornare nella trilogia sequel, sebbene in ruoli minori appaiano Max Von Sydow e il non celebre ma conosciuto Simon Pegg. Adam Driver, come Ford, ha vissuto le luci della ribalta DOPO Ep7, e Oscar Isaac, sebbene fosse noto al grande pubblico per alcune parti in Agorà e qualche altro film d'autore (mai come protagonista), era per lo più un attore di seconda fascia.
                              91c2OvaUQZL._SL1500_.jpg

                              Comunque nei sequel ci sono pure Benicio Del Toro, Laura Dern, Andy Serkis, la Nyong'o che aveva già vinto un Oscar, oltre ad attori comunque non sconosciuti come Keri Russell e Richard E. Grant.
                              Isaac, Driver e Domhnall Gleeson erano già in rampa di lancio; diciamo che la tradizione di prendere sconosciuti l'hanno rispettata solo nel caso di Daisy Ridley e Kelly Marie Tran (oltre a Boyega che però aveva già un background migliore grazie ad Attack the Block)

                              Commenta


                              • Si, vero. Laura Dern l'avevo pure appena nominata. Ma diciamo che al pari di Christopher Lee nella prequel sono personaggi secondari. Non reggono la baracca come fanno McGregor, la Portman, Neeson e Jackson nella prequel con ruoli primari. Quello intendevo.

                                Poi molto su come rendono gli attori dipende pure dalla bravura dei registi. Hamill e la Fisher in Ep4 sono abbastanza imbarazzanti. Si vede che si stanno divertendo e funziona per quello. Ma Lucas con Ford ha avuto una botta di culo stratosferica.

                                Yalun Episodio IX me lo ricordo con un certo rammarico pure io. Per me può anche essere vero che Palpatine fosse già previsto come insiste a dire Abrams ma la volontà di tenerlo come colpo di scena senza lasciare il minimo indizio nei film precedenti lo fa apparire come una trovata dell'ultimo minuto. Hanno costruito un apparato narrativo anche molto articolato per spiegare la cosa e sostenerla ma sembra posticcia senza una struttura solida alle spalle. Allo stesso modo mi è sembrata abbastanza estemporanea pure la storia dell'imponente flotta da guerra costruita in segreto, ogni nave armata con un'arma distruggi-pianeti. Come? Come l'hai costruita? Come hai mantenuto il segreto? Stai in un sistema dimenticato da dio che è anche difficile da raggiungere. Io non sono amante degli spiegoni nei film e non considero come buco di trama qualsiasi cosa non venga spiegata per filo e per segno. Ma ci mostrano che la morte nera è un progetto vecchio di 30 anni che ci ha impiegato altrettanto tempo per essere costruita, coi mezzi dell'impero, i materiali a disposizione e una grande infrastruttura a supporto. Come la fai una flotta dove ogni nave è una morte nera con il leader del primo ordine che è uno zombie e in culonia?
                                Poi la gestione dei personaggi e i loro rapporti sono sempre gestiti magistralmente. Il finale è appagante. Dispiace per aver messo da parte Boyega ma il discorso della diade funziona bene. Tutto quello che si vuole. Però resta un film troppo isolato e troppo poco strutturato rispetto a quanto costruito nei due film prima e un po' di delusione ci sta. Ho sempre detto fin da quando sono uscito dalla sala che mancava mezz'ora di film.
                                Ma non l'ho ancora mai rivisto. Magari ora mi suonerà meglio. Boh.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X