Originariamente inviato da Bone Machine
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Star Wars: Kenobi (Disney+)
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Admiral Ackbar Visualizza il messaggioPremesso che di una seconda stagione ne farei anche a meno lasciando all'immaginazione il compito di riempire il vuoto che va da qui a Episodio IV
Spoiler! Mostrama a giudicare dal finale una S2 potrebbe andare nella direzione che ti auspicavi fin dall'inizio per questa (se ben ricordo), lasciando Vader da parte e concentrandosi sull'addestramento di Obi-Wan per diventare un Force Ghost. Il fatto che Qui-Gon sia comparso molto brevemente, senza troppa enfasi e drammaticità, mi fa pensare che si siano lasciati quella porta aperta.Spoiler! Mostranon ce lo vedo Liam imbarcarsi in una serie tv
La musica era fondamentale in certi punti della serie.. alla fine il tema di Williams nuovo anche se sottotono rispetto a quelli più iconici e famosi della saga, il suo lavoro lo fa bene. Il problema è quello che fa la tizia dello score di LOKI. Ci vedo veramente un lavoro approssimativo anche qui, troppo d'accompagnamento, ambience.
Star Wars è una "space opera" e Lucas aveva sempre l'idea che i film dovessero funzionare anche senza voci e dialoghi ma con solo musica e immagine. Questa sua idea è presente in tutti e 6 i film, anzi nella prequel trova proprio una esplosione totale. Penso che lo score di Ep3 è quello più riuscito e ricco di tutta la saga.
Per quanto riguarda il video postato, a me non sembra un lavoro di copia incolla e basta. Anzi alcuni punti sono perfettamente in sync con i momenti in cui cade una roccia, se ne solleva una o le spade si incrociano. Tra l'altro ha scelto dei temi azzeccatissimi Battle of the Heroes è LA canzone di questi due qui. Quando Ben si libera, parte il tema della Forza (da sempre parte simbolica della luce) e alla fine c'è il tema toccante della caduta di Anakin. Per me è un collage che funziona perfettamente, meglio di quello che hanno fatto.
Certo è che il vero problema non è tanto in questa puntata, perché alla fine i temi classici tornano (e si sente la differenza, quando una scena e caricata a pallettoni da quei temi) ma nelle altre 5, in particolare nella scena della cava buia.. già di per se faceva ridere la situazione, poi sentire anche il nulla più totale ha fatto sicuramente la differenza.
Per il resto, non concordo sulle critiche al cambiamento di Obi-Wan e al suo vigore ritrovato. Per me è totalmente funzionale e spiegabile senza troppi giri di parole. Il problema è che diluendo tutto a 6 episodi, con l'attesa di una settimana a volta, si ha troppo tempo per rimuginare su queste cose. Ricordiamoci che nei film in poco più di 2ore vediamo robe tipo Luke che con 5 saltelli è già addestrato alle vie della Forza. Sono sicuro che in un film di 2ore anche questa critica sulla decostruzione di Obi-Wan e il suo ritorno a saper gestire i suoi poteri, avrebbe fatto meno rumore.
Io lo dico con tanto rammarico e non con la puzza sotto al naso o con il livore di certi youtuber idioti, io avrei voluto lasciarmi andare alla magia e ad emozionarmi in questa "serie evento", purtroppo non è successo se non in quest ultima puntata. Quindi con molta umiltà dico, avrei voluto semplicemente lo stesso tenore emotivo visto nella 6. A quel punto me ne sarei fregato di piccolezze, cazzatine varie, cancelli con lati scoperti, cappottoni di carnevale eccecc. perché la serie avrebbe parlato direttamente al cuore ma, così non è stato e per 5 puntate son stato buttato fuori troppe volte dalla narrazione.
Se questo è l'intento di disney/lucasfilm per tutte le serie di SW (e Marvel, ma di queste fregancazzo) siamo messi malissimo. La quantità che supera la qualità.
"So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni
# I am one with the Force and the Force is with me #
-= If You Seek His Monument Look Around You =-
Commenta
-
Credo che nella Writer's Room degli sceneggiatori, sia andata pressoché così:
Sceneggiatore 1: "Allora, dobbiamo inserire Qui Gon... Proposte?"
Sceneggiatore 2: "Inseriamolo nella trama in modo organico... Cerchiamo di dargli un peso narrativo nelle scelte di Obi Wan e nel suo rapporto con Anakin"
Sceneggiatore 1: "Non credo ci siano tutti 'sti soldi per pagare Liam Neeson per più di un cameo."
Sceneggiatore 3: "E' vero... E poi che fatica inserirlo per bene... Non so..."
Sceneggiatore 2:
Spoiler! Mostra"Va be', ragazzi, è vero, però almeno facciamo un cameo in un momento clou,. magari nello scontro finale con Fener."
Sceneggiatore 1: "Aspettate, ho un 'idea:
Spoiler! MostraFacciamolo spuntare mentre guarda un canyon con le mani dietro la schiena, come i pensionati che guardano i cantieri
Così, de botto senza senso."
Sceneggiatore 2 e Sceneggiatore 3: "GENIO!"
"E' la locura! Una serie su personaggi storici progettata al ribasso perché tanto acchiappa lo stesso con Ewan e Hayden, mentre là fuori ci sono Mandalorian e Cassian Andor!"
PS: Però come hanno gestito Anakin/Fener tutto sommato è carino.
Commenta
-
Non che nella Saga gli altri Fantasmi della Forza appaiano in modo più consistente o sensato. Farei rimanere un mistero questo "potere", ma credo che che un giorno vedremo una storia a proposito (magari proprio riguardante l'addestramento di Kenobi) e si inventeranno un qualche criterio, incaricando probabilmente Filoni che con il Mondo tra i Mondi e cose del genere ha già messo le mani in contesti più mistici.
Commenta
-
Originariamente inviato da Lucab95 Visualizza il messaggioSceneggiatore 1: "Non credo ci siano tutti 'sti soldi per pagare Liam Neeson per più di un cameo."
Bisogna anche vedere se Neeson avrebbe accettato un ruolo maggiore.
Ma considerando che è e rimarrà un fantasma della forza, al limite avrebbe fatto altre 3/4 scene massimo così, diciamo che non mi sarebbe dispiaciuto.
Commenta
-
Originariamente inviato da Naihir Visualizza il messaggio
Si c'ho pensato anche io a quella ipotesi ma non so..Spoiler! Mostranon ce lo vedo Liam imbarcarsi in una serie tv
La musica era fondamentale in certi punti della serie.. alla fine il tema di Williams nuovo anche se sottotono rispetto a quelli più iconici e famosi della saga, il suo lavoro lo fa bene. Il problema è quello che fa la tizia dello score di LOKI. Ci vedo veramente un lavoro approssimativo anche qui, troppo d'accompagnamento, ambience.
Star Wars è una "space opera" e Lucas aveva sempre l'idea che i film dovessero funzionare anche senza voci e dialoghi ma con solo musica e immagine. Questa sua idea è presente in tutti e 6 i film, anzi nella prequel trova proprio una esplosione totale. Penso che lo score di Ep3 è quello più riuscito e ricco di tutta la saga.
Per quanto riguarda il video postato, a me non sembra un lavoro di copia incolla e basta. Anzi alcuni punti sono perfettamente in sync con i momenti in cui cade una roccia, se ne solleva una o le spade si incrociano. Tra l'altro ha scelto dei temi azzeccatissimi Battle of the Heroes è LA canzone di questi due qui. Quando Ben si libera, parte il tema della Forza (da sempre parte simbolica della luce) e alla fine c'è il tema toccante della caduta di Anakin. Per me è un collage che funziona perfettamente, meglio di quello che hanno fatto.
Certo è che il vero problema non è tanto in questa puntata, perché alla fine i temi classici tornano (e si sente la differenza, quando una scena e caricata a pallettoni da quei temi) ma nelle altre 5, in particolare nella scena della cava buia.. già di per se faceva ridere la situazione, poi sentire anche il nulla più totale ha fatto sicuramente la differenza.
Per il resto, non concordo sulle critiche al cambiamento di Obi-Wan e al suo vigore ritrovato. Per me è totalmente funzionale e spiegabile senza troppi giri di parole. Il problema è che diluendo tutto a 6 episodi, con l'attesa di una settimana a volta, si ha troppo tempo per rimuginare su queste cose. Ricordiamoci che nei film in poco più di 2ore vediamo robe tipo Luke che con 5 saltelli è già addestrato alle vie della Forza. Sono sicuro che in un film di 2ore anche questa critica sulla decostruzione di Obi-Wan e il suo ritorno a saper gestire i suoi poteri, avrebbe fatto meno rumore.
Io lo dico con tanto rammarico e non con la puzza sotto al naso o con il livore di certi youtuber idioti, io avrei voluto lasciarmi andare alla magia e ad emozionarmi in questa "serie evento", purtroppo non è successo se non in quest ultima puntata. Quindi con molta umiltà dico, avrei voluto semplicemente lo stesso tenore emotivo visto nella 6. A quel punto me ne sarei fregato di piccolezze, cazzatine varie, cancelli con lati scoperti, cappottoni di carnevale eccecc. perché la serie avrebbe parlato direttamente al cuore ma, così non è stato e per 5 puntate son stato buttato fuori troppe volte dalla narrazione.
Se questo è l'intento di disney/lucasfilm per tutte le serie di SW (e Marvel, ma di queste fregancazzo) siamo messi malissimo. La quantità che supera la qualità.
@Lucab95
Fosse stata la.locura sarebbe dovuto partire uno stacchetto ballato e cantato però
Commenta
-
Spoiler! MostraIl ritorno alla luce di Reva è talmente facilone e frettoloso da farmi quasi rimangiare le mie critiche alla redenzione repentina di Kylo Ren in Ep IX...ma in generale il personaggio è stato gestito male fin dall'inizio di questa serie... peccato ,perché le idee alla base erano anche valide , ma l esecuzione è stata confusa e dispersiva.
Per quanto mi riguarda zero hype per il rumoreggiato spin-off con lei protagonista
Commenta
-
Lo scontro è sicuramente il migliore della serie,non che questo significhi che sia di chissà quale qualità,se per gli scambi di spada siamo a livelli accettabili,alcune sequenzeSpoiler! Mostrasono di una pochezza disarmante.Obi Wan che solleva i massi,una scenda dove lo tesso Obi Wan carica di spada e poi stacco di montaggio e Vader che viene colpito dai massi
La messa in scena è quel che è ed il livello è basso.
La camera traballante della Chow nelle scene di Tatoonie è fastidiosa.
L'arco narrativo di Kenobi è comunque sufficiente mentre quello di Reva proprio no.
Commenta
-
Originariamente inviato da Lucab95 Visualizza il messaggioCredo che nella Writer's Room degli sceneggiatori, sia andata pressoché così:
Sceneggiatore 1: "Allora, dobbiamo inserire Qui Gon... Proposte?"
Sceneggiatore 2: "Inseriamolo nella trama in modo organico... Cerchiamo di dargli un peso narrativo nelle scelte di Obi Wan e nel suo rapporto con Anakin"
Sceneggiatore 1: "Non credo ci siano tutti 'sti soldi per pagare Liam Neeson per più di un cameo."
Sceneggiatore 3: "E' vero... E poi che fatica inserirlo per bene... Non so..."
Sceneggiatore 2:
Spoiler! Mostra"Va be', ragazzi, è vero, però almeno facciamo un cameo in un momento clou,. magari nello scontro finale con Fener."
Sceneggiatore 1: "Aspettate, ho un 'idea:
Spoiler! MostraFacciamolo spuntare mentre guarda un canyon con le mani dietro la schiena, come i pensionati che guardano i cantieri
Così, de botto senza senso."
Sceneggiatore 2 e Sceneggiatore 3: "GENIO!"
"E' la locura! Una serie su personaggi storici progettata al ribasso perché tanto acchiappa lo stesso con Ewan e Hayden, mentre là fuori ci sono Mandalorian e Cassian Andor!"
PS: Però come hanno gestito Anakin/Fener tutto sommato è carino.
Per me zero pathos, zero emotività.
Spoiler! MostraIl Maestro compianto, che Kenobi ha visto morire tra le proprie braccia, e poi tanto cercato dopo la rivelazione di Yoda... compare in una scena che dire frettolosa e sbrigativa è dir poco. E lo stesso Kenobi, che nella scena contro Vader invece aveva stupito rispetto alla parte emotiva, qui sembra che stia incontrando al bar un amico visto giusto qualche giorno prima.
Commenta
-
Originariamente inviato da Lord Vell Visualizza il messaggio
:twisted: LA VOSTRA SERENITA' E' UN BUON SINTOMO... ALLEVIA LA TENSIONE E LA PAURA DI MORIRE. :twisted:
Commenta
-
Io non riesco a trovare debole neppure la messa in scena (e gli effetti) dei duelli con le spade laser. Anzi, trovo che siano orchestrate con una bella arroganza autoriale, con una fortissima impronta artistica.
La regista ha avuto la forza, prima di tutto intellettuale, di stravolgere per la seconda volta il modello di partenza, che erano i duelli cavallereschi classici, puliti e misurati. Il primo stravolgimento fu ad opera stessa di Lucas che nella prequel li aveva trasformati in balletti coreografici e colorati. La sequel da questo punto di vista non ha avuto il coraggio di osare, trovando un compromesso che guardava indietro alla prima e seconda trilogia.
Ma questo secondo stravolgimento è eccezionale. È una precisa scelta di stile quello di decidere di ambientare i combattimenti sempre al buio, con la sola illuminazione delle spade laser, che qui brillano nel buio come squarci di luce improvvisi e violenti. Per me resteranno nell'immaginario della saga i volti sudati illuminati dalla sola luce delle spade, quei bulbi oculari il cui bianco spicca prepotente attraverso il colore delle spade che lascia trasparire la veemenza emotiva di Obi Wan e quelle riflessioni innaturali sulla maschera lucida di Darth Vader, che ne amplificano l'inumanità. Lo stile è sporco, confuso. Siamo dalle parti dei film di guerra, del fango, della violenza, del caos, dello smarrimento. È una scelta autoriale ben definita perché qui si vuole togliere il fascino dell'arma bianca, del cappa e spada, dell'epopea cavalleresca. Qui è sangue, sudore, bruciature, polvere, lacerazioni. Qui è guerra sporca. Non c'è fascino. C'è solo urgenza, terrore. Non è più un balletto il duello, è sofferenza, le lame sono pesanti, i movimenti faticosi, i muscoli provati dalla fatica, il terreno è grave.
Mi piace! Davvero una scelta coraggiosa. Vado controcorrente, ancora, e dico che i duelli con la spada laser sono una delle cose di questa serie che resterà più a lungo nell'immaginario comune, perché sono fatti bene.Ultima modifica di Woody; 23 giugno 22, 18:20.
Commenta
-
Originariamente inviato da Woody Visualizza il messaggioLa regista ha avuto la forza, prima di tutto intellettuale, di stravolgere per la seconda volta il modello di partenza, che erano i duelli cavallereschi classici, puliti e misurati. Il primo stravolgimento fu ad opera stessa di Lucas che nella prequel li aveva trasformati in balletti coreografici e colorati. La sequel da questo punto di vista non ha avuto il coraggio di osare, trovando un compromesso che guardava indietro alla prima e seconda trilogia.
Ma questo secondo stravolgimento è eccezionale. È una precisa scelta di stile quello di decidere di ambientare i combattimenti sempre al buio, con la sola illuminazione delle spade laser, che qui brillano nel buio come squarci di luce improvvisi e violenti. Per me resteranno nell'immaginario della saga i volti sudati illuminati dalla sola luce delle spade, quei bulbi oculari il cui bianco spicca prepotente attraverso il colore delle spade che lascia trasparire la veemenza emotiva di Obi Wan e quelle riflessioni innaturali sulla maschera lucida di Darth Vader, che ne amplificano l'inumanità. Lo stile è sporco, confuso. Siamo dalle parti dei film di guerra, del fango, della violenza, del caos, dello smarrimento. È una scelta autoriale ben definita perché qui si vuole togliere il fascino dell'arma bianca, del cappa e spada, dell'epopea cavalleresca. Qui è sangue, sudore, bruciature, polvere, lacerazioni. Qui è guerra sporca. Non c'è fascino. C'è solo urgenza, terrore. Non è più un balletto il duello, è sofferenza, le lame sono pesanti, i movimenti faticosi, i muscoli provati dalla fatica, il terreno è grave.
Il duello finale di V già non ha assolutamente nulla di cavalleresco o "pulito", sono ombre avvolte nei fumi e nella scarsa luce rossastra, con Luke sempre più madido di sudore, sempre più incalzato dal nemico, che si aggira per i corridoi braccato da Vader come in un horror alla Alien.
Anche un duello come quello sulla Morte Nera tra Rey e Kylo non ha davvero niente né delle coreografie "perfette" della prequel, niente di pulito, sono loro due con i corpi sempre più appesantiti dall'acqua che menano fendenti quasi stessero brandendo una mazza piuttosto che una spada da samurai (e senza quasi l'ombra di una nota musicale a colorare il tutto).
In TLJ poi duelli di spade laser neanche ce n'è, ma lo scontro della sala del trono di certo non ha nulla di "classico" della saga.
Il combattimento di Obi-Wan come stile sembra una via di mezzo delle varie cose che l'hanno preceduto, inclusi la sequel e Rogue One.Ultima modifica di Sir Dan Fortesque; 23 giugno 22, 22:33.Luminous beings are we, not this crude matter.
Commenta
Commenta